Il pesce e i prodotti ittici al tempo dei Romani

pesce romani

Il consumo alimentare di pesce e altre specie ittiche, per quel che si riscontra nelle fonti, entrò relativamente tardi nelle abitudini culinarie degli Antichi Romani. Si può presupporre, vista la posizione strategica dell’Urbe, posta sul fiume Tevere e con uno sbocco marittimo relativamente vicino, che un consumo occasionale di pesce fluviale e marittimo ci sia […]

La frutta sulle tavole dell’Antica Roma

frutta antica roma

Il consumo alimentare di frutta è sempre stato diffuso nella Roma Antica, come è logico aspettarsi in società prettamente agrarie. Al contrario di quanto si può osservare nella cucina medioevale e moderna l’uso di dolci elaborati non fu mai particolarmente diffuso nell’Urbe: il ruolo di dessert nelle tavole romane, anche nei fastosi banchetti di età […]

Pane e milza: quando lo street food incontra la Storia

In questo articolo vi parleremo di quello che può essere considerato il re dello street food di Palermo: Il pane con la milza, o pani câ meusa se vogliamo dirlo in dialetto. Questa pietanza di strada ha origini antiche, che risalgono ai tempi della fiorente comunità ebraica che viveva sull’isola. Addentriamoci adesso in questo piccolo approfondimento di […]

Dizionario irresistibile di storie in cucina di Paola Trifirò Siniramed

dizionario irresistibile trifirò

Dizionario irresistibile di storie in cucina è un libro leggero, trasversale e molto goloso scritto da Paola Trifirò Siniramed, illustrato in maniera magistrale da Caterina Giorgetti ed edito da Cairo Editore. Nato e sviluppatosi nel periodo buio della prima quarantena, nell’aprile 2020 la stessa autrice mandava tramite audio piccoli aneddoti ai suoi amici lontani, il […]

MAR Museo Archeologico Regionale di Aosta

museo archeologico regionale aosta

Le sale del Museo Archeologico Regionale di Aosta guidano il visitatore in un viaggio nel tempo, dalla Preistoria al Medioevo, del territorio valdostano grazie ad un numero importante di testimonianze significative della presenza dell’uomo. L’allestimento guida il visitatore in un percorso cronologico che copre più questo lungo arco cronologico anche con l’ausilio sensoriale di supporti […]

Liquorista Albimonte: intrugli e antichi rimedi

Immaginate di ritrovarvi catapultati in una taverna medievale o in una distilleria di un monastero e di poter avere la possibilità di assaggiare o anche solo di sentire gli odori di un vino speziato o di un liquore. Sicuramente non saprete cosa aspettarvi oppure non avete neanche l’idea di cosa siano bevande come l’Ippocratico o […]

Tridentum: Trento ai tempi degli Antichi Romani

tridentum

Ebbene sì, gli Antichi Romani arrivarono sino a Trento. La conquista romana del Trentino avvenne nel corso del I secolo a.C. e la città di Trento venne battezzata Tridentum, ovvero città dei tre denti. La città, già accampamento militare (castrum), divenne municipium tra il 50 e il 40 a.C. L’antica città è stata riportata alla […]

Dulcis in fundo: i dolci nell’Antica Roma

dolci antica roma

Nella cucina moderna i dolci sono divenuti il simbolo stesso dell’abbondanza delle nostre società: la loro onnipresenza, specialmente di prodotti frutto di lavorazione industriale, è divenuta addirittura motivo di allarme per i rischi che comportano eccedere in diete ipercaloriche. Ma quanto erano diffusi i dolci nell’Antica Roma? La risposta non è agevole, poiché non vi […]

L’alimentazione nell’Antica Roma

alimentazione antica roma

Quanto è cambiata l’alimentazione dall’Antica Roma ai giorni nostri? Molto spesso pensiamo che il mondo a noi contemporaneo non abbia poi molto a che vedere col mondo antico. Non potrebbe esserci niente di più sbagliato! Sicuramente sono innegabili le innovazioni, il progresso e le differenze ma non dobbiamo farci confondere: da sempre, per l’uomo, il […]

Archeologia del cibo: le testimonianze di Pompei

cibo archeologia

Cosa mangiavano a Pompei? Oltre alle fonti letterarie, di maggiore interesse sono le informazioni che possiamo ricavare grazie all’archeologia del cibo. I rinvenimenti archeologici dei siti seppelliti dall’improvvisa eruzione del Vesuvio ci restituiscono con completezza i dettagli delle attività quotidiane e dei rituali legati all’alimentazione. Nel 2018 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha dedicato […]