Glossario del Restauro

a cura del Dott. Giulio Claudio Barbiera

Accia

Termine arcaico utilizzato per indicare l’anima di un filato metallico.

Anima

Filo di seta, lino o canapa attorno al quale è avvolto un altro filo solitamente metallico ma anche in seta.

Argimpello

oro membranaceo (v.).

Arriccio

Strato di intonaco, solitamente composto da inerti di dimensioni maggiori rispetto rispetto allo/gli strato/i di intonaco successivo/i.

Battiloro

Maestranze addette alla fabbricazione di foglie d’oro ottenute mediante il metodo della battitura e del taglio delle sottili strisce metalliche.

Bouclé

Oro filato adoperato in trame broccate che si presenta sotto forma di anelli e ricciolini sparsi o distribuiti a formare effetti di disegno. Anticamente veniva detto “allucciolato”.

Canapa

Fibra naturale vegetale ricavata dai fusti della canapa, pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cannabacee. La canapa contiene il 70% di cellulosa, il 14% di emicellulosa, il 4% di lignina, il 6% di grassi e cere e il 6% di sostanze solubili.

Carbonatazione

Reazione chimica che porta la calce a ricomporre carbonato di calcio, inglobando gli inerti dell’intonaco.

Cartone da riporto

Tecnica alternativa allo spolvero. La carta disegnata veniva fatta aderire all’intonaco ancora fresco e si passava la punta del manico di un pennello sulle linee del disegno, segnando così l’intonaco sottostante. Questa tecnica è facilmente individuabile dalle “incisioni indirette” che seguono le figure.

Colla di coniglio

Si tratta della colla più comunemente usata prima dell’arrivo delle resine artificiali. La produzione sfrutta la denaturazione delle proteine delle pelli tramite l’ammollo delle stesse in acqua calda. Si produce così una sostanza colloide e reversibile.

Colla forte

Per la sua produzione ed il suo carattere reversibile non è dissimile dalla colla di coniglio. Le differenze stanno nella materia prima (cartilagini dei grossi animali da stalla) e il potere adesivo, decisamente più importante.

Cotone

Fibra naturale vegetale ricavata dalla peluria che ricopre il seme del cotone, arbusto della famiglia delle Malvacee, genere Gossipium. Il cotone è composto principalmente da cellulosa un polisaccaride risultante dalla condensazione di n molecole di glucosio con eliminazione di n-1 molecole di acqua.

Accia

Termine arcaico utilizzato per indicare l’anima di un filato metallico.

Anima

Filo di seta, lino o canapa attorno al quale è avvolto un altro filo solitamente metallico ma anche in seta.

Argimpello

oro membranaceo (v.).

Arriccio

Strato di intonaco, solitamente composto da inerti di dimensioni maggiori rispetto rispetto allo/gli strato/i di intonaco successivo/i.

Battiloro

Maestranze addette alla fabbricazione di foglie d’oro ottenute mediante il metodo della battitura e del taglio delle sottili strisce metalliche.

Bouclé

Oro filato adoperato in trame broccate che si presenta sotto forma di anelli e ricciolini sparsi o distribuiti a formare effetti di disegno. Anticamente veniva detto “allucciolato”.

Canapa

Fibra naturale vegetale ricavata dai fusti della canapa, pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cannabacee. La canapa contiene il 70% di cellulosa, il 14% di emicellulosa, il 4% di lignina, il 6% di grassi e cere e il 6% di sostanze solubili.

Carbonatazione

Reazione chimica che porta la calce a ricomporre carbonato di calcio, inglobando gli inerti dell’intonaco.

Cartone da riporto

Tecnica alternativa allo spolvero. La carta disegnata veniva fatta aderire all’intonaco ancora fresco e si passava la punta del manico di un pennello sulle linee del disegno, segnando così l’intonaco sottostante. Questa tecnica è facilmente individuabile dalle “incisioni indirette” che seguono le figure.

Colla di coniglio

Si tratta della colla più comunemente usata prima dell’arrivo delle resine artificiali. La produzione sfrutta la denaturazione delle proteine delle pelli tramite l’ammollo delle stesse in acqua calda. Si produce così una sostanza colloide e reversibile.

Colla forte

Per la sua produzione ed il suo carattere reversibile non è dissimile dalla colla di coniglio. Le differenze stanno nella materia prima (cartilagini dei grossi animali da stalla) e il potere adesivo, decisamente più importante.

Cotone

Fibra naturale vegetale ricavata dalla peluria che ricopre il seme del cotone, arbusto della famiglia delle Malvacee, genere Gossipium. Il cotone è composto principalmente da cellulosa un polisaccaride risultante dalla condensazione di n molecole di glucosio con eliminazione di n-1 molecole di acqua.