Dizionario irresistibile di storie in cucina è un libro leggero, trasversale e molto goloso scritto da Paola Trifirò Siniramed, illustrato in maniera magistrale da Caterina Giorgetti ed edito da Cairo Editore.
Nato e sviluppatosi nel periodo buio della prima quarantena, nell’aprile 2020 la stessa autrice mandava tramite audio piccoli aneddoti ai suoi amici lontani, il libro ha iniziato a prendere una forma sempre più complessa nell’estate dello stesso anno, un dizionario di quaranta ricette sicuramente audace che si inserisce in un panorama librario che non è abituato a libri di cucina che si fondono con l’aneddotica e soprattutto con la storia, anche se dietro un piatto cosa si nasconde se non una storia? Quaranta storie che attraversano la Storia da Adamo ad Elvis passando per Cicerone e Manzoni, un bellissimo viaggio che ci porta anche alla scoperta di quello che mangiamo, oltre duemila anni di storie e aneddoti culinari scritti con l’ironia e la sapienza che contraddistingue l’autrice.
Le storie raccontate dal dizionario irresistibile
Le ricette sono definite dalla stessa autrice solo dei consigli di possibili ricette, e il libro si presenta come un ricettario all’antica, senza indicazioni circa la quantità degli ingredienti ma tanta ricerca e tanta cura che potrebbe riportarci al clima casereccio e gossipparo delle domeniche a casa, nel focolaio domestico circondati da parenti sorridenti con la nonna che cucina a sentimento, senza la precisa quantità ma affidandosi al quanto basta. È questo che l’autrice voleva trasmettere con il suo libro, un clima leggero che potesse allontanare quelli che erano le notizie che attanagliavano le anime di tutti noi poco più di un anno fa, durante il picco della pandemia. Insomma non solo un libro ma una cura per l’anima e si sa, la cucina cura, ma se uniamo la cucina, la storia e la lettura il tutto diventa un mix esplosivo in grado di farci alleviare i dolori ed i pensieri.
Il libro tratta argomenti più vari e disparati, dall’origine dei cibi afrodisiaci alla nascita della famosissima insalata Waldorf ma scopriremo anche che i Faraoni, nell’antico Egitto amavano la bottarga e che Plinio preferiva gli asparagi selvatici a quelli coltivati. Andremo in Grecia per curiosare tra le pietanze dei banchetti degli eroi e anche degli dei, saremo ospitati alla corte di Luigi XIV e potremmo osservare da vicino la sua ossessione per le pere, o ancora potremmo mangiare i piselli con Madame de Maintenon. Ma in questo dizionario non ci sono solo curiosità dei tempi antichi e del vecchio mondo ma anche curiosità dal Nuovo Mondo!

Verremo quindi catapultati in America alla scoperta dell’integrazione del pomodoro considerato quasi velenoso dagli europei ma riscoperto in abbinata con il peperoncino; andremo a pranzo alla casa bianca con i Jefferson dove si potrebbe mangiare addirittura la pasta!! Infatti Thomas Jefferson prima di diventare presidente degli Stati Uniti durante una visita in Francia visitò Piemonte e Lombardia; qui si interessò al processo produttivo di pasta e vino, rimase così affascinato dalla pasta che anni dopo in un ricettario scritto a quattro mani con il suo cuoco troviamo la ricetta dei “Maccaroni”. E se siamo amanti degli anni Cinquanta possiamo gustare un buonissimo sandwich, magari come piaceva ad Elvis ovvero con banane e burro, polpettone, una salsa densa e scura chiamata pork chops, fagioli e pollo in abbondanza, il tutto terminato con hamburger o cheeseburger: una vera bomba!
Faremo questo viaggio senza dimenticare la celeberrima Storia Antica, le rivisitazioni e le curiosità di antiche ricette e preparazioni che possiamo trovare in vecchi tomi medievali nei fondi delle biblioteche o i grandi autori e letterati della nostra storia. Tutte queste curiosità e aneddoti sulla storia dei cibi e delle preparazioni più blasonate vengono arricchite dalla grande cultura culinaria dell’autrice che attinge al ricchissimo ricettario di famiglia regalandoci degli splendidi suggerimenti di ricette. Il tutto è condito da riferimenti bibliografici importanti e suggestivi che denotano la formazione classica dell’autrice ma emerge anche la passione che essa ha della cucina e dell’esperienza sul campo che ha maturato anche al fianco di grandi chef.
Ciò che questo libro ci lascia
Questo Dizionario è estremamente adattabile ad un pubblico vasto, di qualsiasi età purché sia curioso e goloso, dopotutto si sa che la curiositas rende vivo l’essere umano. Un libro perfetto per chi non ha tempo di star dietro ad una trama e vuole qualche momento di leggerezza, perfetto per chi ha voglia di conoscere la storia ma dal suo lato più frivolo o per chi è curioso di applicare i consigli dell’autrice! Insomma un libro adatto a grandi e piccini, reso ancora più prezioso dalle delicate illustrazioni che accompagnano ogni voce del dizionario, un perfetto regalo di Natale e per ogni occasione!
Guarda la video intervista all’autrice!
Noi di StorieParallele abbiamo avuto il piacere di incontrare Paola Trifirò Siniramed, autrice del mitico Dizionario irresistibile di storie in cucina. Poliedrica e appassionata, la scrittrice ci ha parlato della sua passione per la gastronomia, i retroscena della stesura del libro e ha condiviso con noi alcuni aneddoti legati alla cucina.