Glossario di Farmacopea
Abrotanum (Artemisia Abrotanum): Abrotano
Pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae) diffusa in tutta Europa. Azione farmacologica: usato nella medicina popolare per favorire la digestione. Ricette di Scribonio Largo: difficoltà di respiro (n. 78), avvelenamento da aconito (n. 188).
Absinthium (Artemisia Absinthium): Assenzio
Pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae), originaria dell’Europa. Azione farmacologica: amaro-tonico e digestivo; se assunto per lunghi periodi e a dosaggi elevati può essere neurotossico. Ricette di Scribonio Largo: avvelenamento da carlina (n. 192), emorroidi (n. 227).
Acacia (Acacia Senegal): Acacia
Pianta appartenente alla famiglia delle Leguminosae, originaria del Senegal, di cui si impiegano il tronco e i rami per ottenere la gomma arabica detta anche gomma mimosa. Azione farmacologica: la gomma è utilizzata come emolliente e protettiva negli stati irritativi della mucosa intestinale e per la produzione di emulsioni e compresse. Ricette di Scribonio Largo: lacrimazione (n. 23), tumefazione e ulcerazione delle orecchie (n. 41), emorragie (n. 85), coliche addominali (n. 113), cancro intestinale (n. 115), prolasso e tenesmo rettale (n. 142), assunzione di veleno, morso di serpente, indurimento del fegato, ittero, ritenzione idrica, tosse, affezioni oculari, pleurite, opistotono (n. 170), herpes zoster (nn. 247 e 248), colera, debolezza di stomaco, diarrea, dissenteria (n. 256).
Aconitum (Aconitum Napellus): Aconito
Pianta appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae che cresce nella zona alpina. Azione farmacologica: è un depressivo cardiaco e respiratorio, purtroppo tossico se assunto in dosaggi terapeutici. Ricette di Scribonio Largo: veleno (n. 188).
Beta (Beta Vulgaris): Bietola
Pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Azione farmacologica: mineralizzante e antianemica. Ricette di Scribonio Largo: mal di testa (n. 7), angina (n. 70), parassitosi intestinali (n. 140).
Brassica (Brassica Oleracea): Cavolo
Pianta appartenente alla famiglia delle Cruciferae. Azione farmacologica: è antiossidante, antalgico (specialmente in caso di crampi allo stomaco), coagulante. Ricette di Scribonio Largo: colica, dilatazione del colon, dolori intestinali e vulvari, perdite ematiche (n. 121), podagra fredda (n. 160).
Brathy (Juniperus Sabina): Erba sabina
Pianta appartenente alla famiglia delle Cupressaceae che cresce nei boschi e sui dirupi delle Alpi e degli Appennini. Azione farmacologica: usata in passato come ossitocica, emmenagoga, caustica, antireumatica, ma attualmente in disuso perché tossica. Ricette di Scribonio Largo: dolore lombare (n. 154).
Bryonia (Bryonia Dioica): Brionia o Vite bianca
Pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae che cresce comunemente nelle siepi e nelle macchie. Azione farmacologica: la radice era usata come purga, presenta rischio tossicologico in campo neuropsichiatrico. Ricette di Scribonio Largo: difficoltà di respiro, idropisia, affezioni spleniche, paralisi, dolori lombari (n. 79).
Calcifraga (Pimpinella Saxifraga): Sassifraga di Burnet
Pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Umbelliferae) comune nei climi temperati, chiamata anche Tragoselino comune. Azione farmacologica: la pimpinellina contenuta nelle sue radici è diuretica, espettorante, febbrifuga e stomachica. Ricette di Scribonio Largo: calcolosi (n. 150), calcolosi, idropisia, splenopatie (n. 153).
Capparis (Capparis Spinosa): Cappero
Pianta appartenente alla famiglia delle Capparidaceae, di origine tropicale. Azione farmacologica: la rutina contenuta è un ipotensivo ed è in grado di restaurare la resistenza dei vasi capillari. Ricette di Scribonio Largo: splenopatie, ritenzione idrica (n. 129), splenopatie (n. 261).
Caprificus (Ficus Carica Silvestris): Caprifico o Fico selvatico
Pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, presente in tutto il bacino del Mediterraneo, dai frutti non commestibili. Azione farmacologica: il lattice è irritante se applicato esternamente. Ricette di Scribonio Largo: ferita da morso di cane idrofobo o di serpente (n. 174) e per verruche, nei, tumefazioni ghiandolari (n. 228).
Cepa (Allium Cepa): Cipolla
Pianta appartenente alla famiglia delle Liliaceae, ubiquitaria. Azione farmacologica: è antinfiammatoria, antiallergica, cardiotonica, antiaterogenetica. Ricette di Scribonio Largo: ferita da morso di cane idrofobo o di serpente (n. 174) e scabbia (n. 253).
Abrotanum (Artemisia Abrotanum): Abrotano
Pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae) diffusa in tutta Europa. Azione farmacologica: usato nella medicina popolare per favorire la digestione. Ricette di Scribonio Largo: difficoltà di respiro (n. 78), avvelenamento da aconito (n. 188).
Absinthium (Artemisia Absinthium): Assenzio
Pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae), originaria dell’Europa. Azione farmacologica: amaro-tonico e digestivo; se assunto per lunghi periodi e a dosaggi elevati può essere neurotossico. Ricette di Scribonio Largo: avvelenamento da carlina (n. 192), emorroidi (n. 227).
Acacia (Acacia Senegal): Acacia
Pianta appartenente alla famiglia delle Leguminosae, originaria del Senegal, di cui si impiegano il tronco e i rami per ottenere la gomma arabica detta anche gomma mimosa. Azione farmacologica: la gomma è utilizzata come emolliente e protettiva negli stati irritativi della mucosa intestinale e per la produzione di emulsioni e compresse. Ricette di Scribonio Largo: lacrimazione (n. 23), tumefazione e ulcerazione delle orecchie (n. 41), emorragie (n. 85), coliche addominali (n. 113), cancro intestinale (n. 115), prolasso e tenesmo rettale (n. 142), assunzione di veleno, morso di serpente, indurimento del fegato, ittero, ritenzione idrica, tosse, affezioni oculari, pleurite, opistotono (n. 170), herpes zoster (nn. 247 e 248), colera, debolezza di stomaco, diarrea, dissenteria (n. 256).
Aconitum (Aconitum Napellus): Aconito
Pianta appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae che cresce nella zona alpina. Azione farmacologica: è un depressivo cardiaco e respiratorio, purtroppo tossico se assunto in dosaggi terapeutici. Ricette di Scribonio Largo: veleno (n. 188).
Beta (Beta Vulgaris): Bietola
Pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Azione farmacologica: mineralizzante e antianemica. Ricette di Scribonio Largo: mal di testa (n. 7), angina (n. 70), parassitosi intestinali (n. 140).
Brassica (Brassica Oleracea): Cavolo
Pianta appartenente alla famiglia delle Cruciferae. Azione farmacologica: è antiossidante, antalgico (specialmente in caso di crampi allo stomaco), coagulante. Ricette di Scribonio Largo: colica, dilatazione del colon, dolori intestinali e vulvari, perdite ematiche (n. 121), podagra fredda (n. 160).
Brathy (Juniperus Sabina): Erba sabina
Pianta appartenente alla famiglia delle Cupressaceae che cresce nei boschi e sui dirupi delle Alpi e degli Appennini. Azione farmacologica: usata in passato come ossitocica, emmenagoga, caustica, antireumatica, ma attualmente in disuso perché tossica. Ricette di Scribonio Largo: dolore lombare (n. 154).
Bryonia (Bryonia Dioica): Brionia o Vite bianca
Pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae che cresce comunemente nelle siepi e nelle macchie. Azione farmacologica: la radice era usata come purga, presenta rischio tossicologico in campo neuropsichiatrico. Ricette di Scribonio Largo: difficoltà di respiro, idropisia, affezioni spleniche, paralisi, dolori lombari (n. 79).
Calcifraga (Pimpinella Saxifraga): Sassifraga di Burnet
Pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Umbelliferae) comune nei climi temperati, chiamata anche Tragoselino comune. Azione farmacologica: la pimpinellina contenuta nelle sue radici è diuretica, espettorante, febbrifuga e stomachica. Ricette di Scribonio Largo: calcolosi (n. 150), calcolosi, idropisia, splenopatie (n. 153).
Capparis (Capparis Spinosa): Cappero
Pianta appartenente alla famiglia delle Capparidaceae, di origine tropicale. Azione farmacologica: la rutina contenuta è un ipotensivo ed è in grado di restaurare la resistenza dei vasi capillari. Ricette di Scribonio Largo: splenopatie, ritenzione idrica (n. 129), splenopatie (n. 261).
Caprificus (Ficus Carica Silvestris): Caprifico o Fico selvatico
Pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, presente in tutto il bacino del Mediterraneo, dai frutti non commestibili. Azione farmacologica: il lattice è irritante se applicato esternamente. Ricette di Scribonio Largo: ferita da morso di cane idrofobo o di serpente (n. 174) e per verruche, nei, tumefazioni ghiandolari (n. 228).
Cepa (Allium Cepa): Cipolla
Pianta appartenente alla famiglia delle Liliaceae, ubiquitaria. Azione farmacologica: è antinfiammatoria, antiallergica, cardiotonica, antiaterogenetica. Ricette di Scribonio Largo: ferita da morso di cane idrofobo o di serpente (n. 174) e scabbia (n. 253).
Il presente glossario è stato estrapolato dalle Compositiones di Scribonio Largo
nella sua traduzione a cura della Dott.ssa Loredana Mantovanelli