Immaginate di ritrovarvi catapultati in una taverna medievale o in una distilleria di un monastero e di poter avere la possibilità di assaggiare o anche solo di sentire gli odori di un vino speziato o di un liquore. Sicuramente non saprete cosa aspettarvi oppure non avete neanche l’idea di cosa siano bevande come l’Ippocratico o come vengano prodotte. Ecco, noi di StorieParallele vi proponiamo proprio questo: la possibilità di viaggiare nel tempo ed assaggiare queste bevande alcoliche con l’aiuto di Luigi Gennari e la sua piccola realtà artigianale, il Liquorificio Albimonte, con la quale si adopera per portarvi, utilizzando il più possibile metodi e attrezzi e rispettando le ricette dell’epoca, vini speziati e liquori aromatici. Lo abbiamo raggiunto nel bellissimo borgo medievale di Saludecio, in provincia di Rimini, dove ha sede questa attività e gli abbiamo fatto qualche domanda per conoscere di più di questo meraviglioso ProgettoParallelo.

Innanzitutto, volevamo chiederle come è nata questa particolare idea di ricreare con tecniche moderne vini e liquori antichi? Ha per caso influito anche il bellissimo paesaggio del borgo medievale di Saludecio in cui è situata la sede?
In realtà l’idea covava nella mia mente da parecchio tempo, cominciando a prendere forma quando facevo rievocazione storica medioevale; fu allora che cominciai ad abbozzare le prime preparazioni basate sulla ricerca dei ricettari antichi e quando alcuni cari amici mi esortarono a tentare di trasformare questa passione in una attività, cominciai subito a cercare una location ideale dove poter allestire il laboratorio e trovai così, quasi per caso, il locale situato nel bellissimo borgo di Saludecio.

Ci può spiegare quali sono le epoche storiche ed i territori da cui riprende e trasforma queste antiche ricette?
Le ricette a cui mi ispiro, vengono prevalentemente dall’epoca medioevale, soprattutto per quanto riguarda i liquori distillati di erbe o, come venivano usualmente chiamati, acque ardenti, che venivano utilizzati esclusivamente come medicamenti. Per i vini speziati invece, utilizzo anche alcune ricette provenienti dall’epoca romana. Tuttavia risulta poco realistico parlare di una specifica collocazione geografica delle varie ricette, dato che, se si fa riferimento agli ingredienti utilizzati, si sa che ad esempio le spezie orientali venivano commercializzate in quasi tutto il bacino del Mediterraneo mentre le erbe officinali e aromatiche maggiormente impiegate, crescevano un po’ ovunque, quindi, in linea di massima, non si può parlare di fatto di una ricetta tipica legata ad un qualche ingrediente tipico di un determinato territorio.

Ha trovato molte difficoltà nella trasposizione delle ricette in termini moderni? Ha intenzione in futuro di espandere la sua ricerca e la sua attività anche ad altri prodotti come ad esempio olio o aceto e simili?
No, in realtà non ho trovato particolari difficoltà ad adattare le odierne tecniche di lavorazione alle ricette antiche, contrariamente a quello che pensavo e temevo. Mi sono infatti sorprendentemente reso conto, di quanto fossero già avanti con la conoscenza dei concetti basilari delle lavorazioni alimentari. Se devo essere sincero ho trovato molte più difficoltà a districarmi nella terribile giungla burocratica delle assurde normative italiane. Motivo per il quale non credo che espanderò la mia ricerca in altri campi.

Dove possiamo comprare oppure trovare i suoi prodotti sia su internet che fisicamente?
Su internet potete acquistare direttamente dal mio sito web ma sono presenti anche su alcune piattaforme e-commerce, tipo Ventis. Potete venire a trovare direttamente in qualche sagra, fiera, mercatino o evento di rievocazione: seguendo le mie pagine sui social, come ad esempio facebook o instagram, sarete sempre aggiornati sugli eventi a cui partecipo!

Tour virtuale della bottega del liquorista speziale
Siete mai entrati nella bottega di un liquorista speziale? Ci pensa StorieParallele! Abbiamo incontrato Luigi Gennari che in questo breve documentario ci racconta tutti i segreti dell’arte della distillazione. Nella sua bottega, allestita nel camminamento di ronda delle mura di Anghiari (AR) in occasione della manifestazione I centogusti dell’Appennino, il liquorista ci parla di vini speziati e di liquori alle erbe, oltre alle tecniche di produzione e agli ingredienti utilizzati.
Iscriviti al nostro canale YouTube per non perderti nessuna novità!