La Fibula Prenestina: storia di un reperto discusso

fibula prenestina

In antico le fibule non erano altro che spille che si usavano per fermare le vesti di chi le indossava. Nel caso nostro si tratta di una spilla molto particolare: la Fibula Prenestina è un reperto in oro, quindi di notevole valore per chi la portava, molto discussa per la sua dubbia autenticità. Risalente circa […]

Meleagro e Atalanta: il pluteo di S. Maria Capua Vetere

pluteo meleagro

Protagonista di questo articolo è il curioso pluteo in marmo raffigurante la caccia di Meleagro e Atalanta, rinvenuto nell’Anfiteatro campano di S. Maria Capua Vetere e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, datato all’incirca al II secolo d.C. Gladiatori in mostra al MANN Aspettando la grande mostra del MANN dedicata ai Gladiatori, anche noi […]

L’elmo del Mirmillone di Pompei

elmo mirmillone

Un pezzo di pregio dell’equipaggiamento da combattimento dei gladiatori è sicuramente l’elmo del mirmillone, copia romana in bronzo risalente al I secolo d.C., rinvenuto a Pompei nel 1900. Si tratta di un reperto che potremo ammirare in occasione dell’inaugurazione della grande mostra organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nella sezione dedicata alle armi appartenute […]

Il mosaico dei gladiatori di Augusta Raurica

mosaico augusta raurica

Questo pregiatissimo mosaico pavimentale, appena restaurato, proviene da un’insula ubicata ad Augusta Raurica: si tratta di un’opera risalente alla fine del II sec. d.C. e rappresenta scene di combattimento tra lottatori. Gladiatori al MANN Aspettando la grande mostra del MANN dedicata ai Gladiatori, anche noi di StorieParallele vogliamo dare il nostro contributo per valorizzare digitalmente […]

L’officina del Garum di Pompei

officina garum

Visitando Pompei non si può non rimanere impressionati da una casa che ancora ad oggi riserba sapori segreti e misteri: stiamo parlando della piccola officina che realizzava il garum, condimento molto prelibato e abbondantemente richiesto in Antichità. Prima di soffermarci sui segreti della ricetta di questa salsa, è utile ricostruire brevemente l’organizzazione evoluta e complessa […]

Fare la spesa a Pompei: il macellum

macellum

Il Macellum di Pompei non era altro che il mercato cittadino dove le persone potevano acquistare generi alimentari. Situato a nord-est del Foro, il complesso doveva rimanere defilato rispetto alla piazza per non creare troppo affollamento, visto l’elevato numero di persone che sicuramente lo frequentavano. L’ambiente La costruzione è databile tra il 130-120 a.C. ed […]

Il thermopolium di Asellina a Pompei

asellina

A Pompei, prima della recente scoperta del Termopolio della Regio V che ha di nuovo acceso i riflettori su questi tipi di ambienti, il più celebre era il Termopolio di Asellina, posto in Via dell’Abbondanza al civico 2 della Regio IX (insula 7). Fu così denominato dagli studiosi per via di un’iscrizione elettorale posta a […]

L’Eruzione di Pompei

eruzione

Quando si parla dell’eruzione di vulcani, con la conseguente distruzione di intere città o centri abitati, più malignamente si aggiunge che è colpa dell’uomo aver costruito sotto un vulcano, oppure è sempre l’uomo ad aver invaso la natura e costruito dove non doveva. Questo tipo di commento non può valere per città come Pompei, Stabia […]

Storia di Pompei: fra Sanniti e Greci

Sotto l’influenza dei Sanniti la città di Pompei dovette ricevere un forte impulso urbanistico, intorno al V secolo a.C. possiamo infatti far risalire la costruzione di una nuova cinta muraria che doveva seguire sostanzialmente quella precedente fatta in “pappamonte” (un diverso tipo di tufo che cambia consistenza col passare degli anni). Ancora nel IV secolo […]

Quando inizia la Storia di Pompei?

Pompei venne ospitata su di un altopiano vulcanico circa a 30 metri sul livello del mare. Sicuramente la zona era disabitata durante l’epoca prestorica, poiché non vi erano giuste risorse idriche, mentre più accogliente era la valle del fiume Sarno, non lontano da Pompei, dove fu stata trovata una necropoli. Qui le tumulazioni sono di […]