Andromeda e Perseo: fra mito e iconografia

Reso celebre da quadri, film, canzoni e cartoni animati, il mito di Andromeda e Perseo accompagna da sempre i nostri studi e la nostra immaginazione. Eppure, la parte più conosciuta risulta il finale: Perseo nota una bellissima ragazza legata ad uno scoglio destinata ad essere divorata da un orribile mostro. Decide quindi di ucciderlo ed […]
La frutta sulle tavole dell’Antica Roma

Il consumo alimentare di frutta è sempre stato diffuso nella Roma Antica, come è logico aspettarsi in società prettamente agrarie. Al contrario di quanto si può osservare nella cucina medioevale e moderna l’uso di dolci elaborati non fu mai particolarmente diffuso nell’Urbe: il ruolo di dessert nelle tavole romane, anche nei fastosi banchetti di età […]
Dulcis in fundo: i dolci nell’Antica Roma

Nella cucina moderna i dolci sono divenuti il simbolo stesso dell’abbondanza delle nostre società: la loro onnipresenza, specialmente di prodotti frutto di lavorazione industriale, è divenuta addirittura motivo di allarme per i rischi che comportano eccedere in diete ipercaloriche. Ma quanto erano diffusi i dolci nell’Antica Roma? La risposta non è agevole, poiché non vi […]
Novità a Pompei: visita al Termopolio della Regio V

Grandi novità per il Parco Archeologico di Pompei: a partire dal 12 agosto 2021 sarà possibile la visita al Termopolio della Regio V. Venerdì 6 agosto si è svolta la presentazione a cura del Direttore Generale dei Musei, Massimo Osanna, Direttore Scientifico del Parco nel periodo in cui sono stati condotti gli scavi. Presente anche […]
Apollo e Dafne: mito e iconografia

Di amori non corrisposti ne è piena la mitologia così come la vita: uno dei rifiuti più tragici e conosciuti è quello di Apollo e Dafne. Molte sono le rappresentazioni artistiche di questo mito: senza avere la pretesa di elencarle tutte, vogliamo proporne una selezione che ci permetta di sviluppare una breve analisi iconografica. Il […]
Archeologia del cibo: le testimonianze di Pompei

Cosa mangiavano a Pompei? Oltre alle fonti letterarie, di maggiore interesse sono le informazioni che possiamo ricavare grazie all’archeologia del cibo. I rinvenimenti archeologici dei siti seppelliti dall’improvvisa eruzione del Vesuvio ci restituiscono con completezza i dettagli delle attività quotidiane e dei rituali legati all’alimentazione. Nel 2018 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha dedicato […]
Il panificio di Pompei: la casa di Podius Priscus

Nel VI regio della città di Pompei è possibile visitare nei pressi delle Terme Centrali e di quelle Stabiane, la casa di un ricco cittadino imprenditore: Podius Priscus, titolare del panificio di Pompei. È probabile che egli avesse interessi in un’officina gestita da un suo liberto infatti, fra la casa e la bottega si apre una […]
Pompei, il romanzo di Robert Harris

Pompei, un nome evocativo e pregno di storia, il titolo del primo romanzo storico di Robert Harris che lo consacrerà come autore di romanzi storici. Robert Harris, nato in Inghilterra nel 1957 è uno scrittore e giornalista televisivo; ha iniziato la sua carriera da giornalista presso la BBC e contemporaneamente ha iniziato la sua carriera […]
Nuovo restauro per il Mosaico della Battaglia di Isso

È appena iniziato un nuovo importante restauro: si sta finalmente rimettendo mano al Mosaico della Battaglia di Isso. Ossia quello che è forse il più famoso fra tutti i mosaici: stiamo parlando di un’opera di 2100 anni di età, larga 6 metri e alta 3, più di un milione di tessere grandi pochi millimetri e […]
Il Carro da parata di Civita Giuliana

Straordinario rinvenimento nell’area di scavo di Civita Giuliana: un carro da parata a quattro ruote emerge quasi integro nel porticato della villa suburbana, antistante la stalla. Lo annunciano il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata. Tesori a rischio Il Parco Archeologico e la Procura della Repubblica stanno lavorando in […]