I Mercati di Traiano: il supermercato dell’Antica Roma

I Mercati di Traiano sono un complesso archeologico che rappresenta un unicum a Roma: questo quartiere ha infatti vissuto un’evoluzione continua, vedendo modificato il suo utilizzo: da centro amministrativo strategico dei Fori imperiali, a residenza nobiliare, a fortezza militare, a sede prestigiosa di convento, sino ad essere una caserma. Le origini del termine macellum Il macellum […]

L’officina del Garum di Pompei

officina garum

Visitando Pompei non si può non rimanere impressionati da una casa che ancora ad oggi riserba sapori segreti e misteri: stiamo parlando della piccola officina che realizzava il garum, condimento molto prelibato e abbondantemente richiesto in Antichità. Prima di soffermarci sui segreti della ricetta di questa salsa, è utile ricostruire brevemente l’organizzazione evoluta e complessa […]

La Caserma dei Gladiatori di Pompei

Forse non ci crederete ma per un periodo questa struttura è stata anche adibita ad abitazione privata. La destinazione d’uso venne cambiata solo dopo il terremoto del 62 d.C.. L’edifico è divenuto noto perchè ospitava la corporazione dei gladiatori che dovevano allenarsi. A suggerircelo sono le più di 120 iscrizioni disseminate in tutta la struttura, le […]

Il Tempio di Nettuno a Paestum

La piana del fiume Sele è dominata, già dal V secolo a.C., dalla “severa” perfezione del tempio di Nettuno di Paestum, Poseidonia per i Greci. Orientato ad Est, verso gli antichi monti, si allinea al tempio di Hera per proiettarsi, infine, verso il mare; sede del dio delle acque. È il più grande tempio dorico […]

Giambattista Piranesi: Architetto senza tempo

I Musei Civici di Bassano del Grappa sono lieti di annunciare la convenzione tra le mostre temporanee Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo, ospitata a Palazzo Sturm, e Piranesi Roma Basilico, allestita presso la Galleria di Palazzo Cini a Venezia: occasione per celebrare i 300 anni dalla nascita del genio di Giambattista Piranesi (1720 -1778). Esibendo il biglietto […]

Il Tempio di Saturno

Alle pendici del Campidoglio, nell’antico Foro Romano, sono ancora ben visibili otto grandi colonne che dominano l’intera area. Si tratta della facciata nord del tempio dedicato a Saturno, culto esistente, da quanto ne sappiamo, già dal periodo monarchico. Stando alle fonti del I secolo a.C., la leggenda vuole che fosse stato Eracle a sacralizzare un […]

L’arco di Settimio Severo

Dei tre archi di trionfo conservati a Roma è questo quello che risulta essere più completo e integro, capace di restituirci con esattezza la ricchezza decorativa impiegata per questo tipo di monumento. Eretto nel 202-203 d.C., nella zona nordoccidentale del foro, fu dedicato dal senato per commemorare la vittoria di Settimio e dei figli Caracalla […]

L’Arco di Costantino

Uno dei più famosi archi trionfali di Roma fu quello che venne innalzato nel 315 d.C. per commemorare la vittoria di Costantino contro Massenzio presso ponte Milvio (28 ottobre 312 d.C.). Tra il Palatino e il Celio le sue porte ornavano la via dei trionfi quando l’esercito vittorioso sfilava davanti al popolo. La struttura architettonica […]

Heraion: il tempio di Era a Olimpia

Ad Olimpia era presente un’estesa area sacra nella parte settentrionale della città, qui sorgevano il tempio di Zeus e quello della consorte Era, detto anche Heraion, una delle divinità più importante nella religione greca. I resti rialzati del tempio permettono ancora oggi una capacità di lettura tale da poter fare di questo primo tempio costruito […]

Le Mura Serviane

Quando i primi agglomerati urbani finirono di espandersi sui diversi colli della valle del Tevere, si dovette pensare ad un sistema difensivo che, originariamente, doveva sfruttare la conformazione del terreno collinoso. Così si pensò di erigere un muro, o un terrapieno, nella parte pianeggiante o poco ripida; mentre si vennero lasciate scoperte le parti più […]