L’Arco di Tito

arco di tito

Prima di parlare dell’Arco di Tito è doveroso spendere qualche parola su questo elemento architettonico. L’arco è una delle costruzioni più famose dell’Impero Romano. La curva si appoggia a due elementi verticali, detti piedritti, che hanno il compito di sostenere il peso e l’architrave; l’insieme doveva simulare una porta di vaste proporzioni. Le vie di […]

Il Circo Massimo

La valle tra il Palatino e l’Aventino, in prossimità del fiume Tevere, ospita il più grande circo romano ad oggi conservato: il Circo Massimo. Dionigi di Alicarnasso asserisce che le prime strutture lignee risalirebbero al VI secolo a.C., cioè all’epoca di Tarquinio Prisco, che le installò per festeggiare con dei Ludi la conquista della cittadella […]

Tempio di Ercole Invitto

Il tempio di Ercole Invitto o Ercole Vincitore si trova nel Foro Boario poco distante da piazza della Bocca della Verità. Le fonti più antiche parlano di un tempio dedicato ad Hercules Victor fuori Porta Trigemina e datato intorno al 120 a.C. Oltre alla data sappiamo anche chi fu a commissionarlo: il ricco mercante Marco […]

L’arte cassita

I Cassiti, popolazione dei monti Zagros, assunsero il potere nella Mesopotamia meridionale a seguito della grave crisi politica che colpì la I dinastia di Babilonia. Gli eventi militari che ne caratterizzarono il regno ci risultano da numerose evidenze testuali di natura diplomatica, in particolare gli Archivi di Amarna ci hanno restituito testimonianze sui rapporti intercorsi […]

Le innovazioni artistiche paleobabilonesi

Le diverse fasi politiche, che caratterizzarono il II e I millennio a.C., hanno sortito un effetto vincolante delle fenomenologie artistiche, legandole agli avvenimenti e ai protagonisti principali di questi cambiamenti socio-politici. Sebbene limitante, questa prospettiva favorisce la chiarezza nella definizione delle innovazioni artistiche che hanno caratterizzato questo periodo, inquadrando i principali serbatoi culturali della regione […]

L’Ipogeo di Via Livenza

Si definisce ipogeo un ambiente sotterraneo di interesse storico od antropologico, nel nostro caso dedicato forse al culto della dea tracia Cotys venerata dalla setta misterica dei Baptai, oppure un culto che prevedeva il rito battesimale vista la grande vasca posta nel centro dello spazio. Si accede all’edificio grazie ad una scalinata fatta da gradini […]

La Domus Romana

L’abitazione degli antichi romani era di due tipi: da una parte le insulae, per la maggior parte della popolazione umile o di modeste possibilità, dall’altra la domus dell’élite. Le case popolari erano edifici che ospitavano numerosi locali, erano isolati oppure costruiti in quadrilateri con un giardino posto nel centro. La casa padronale era la residenza […]

Il Portico degli Dei Consenti

Nei pressi del Foro Romano, alle pendici del Campidoglio, nel 1834 una campagna archeologia portò alla luce un edificio dotato di otto vani e un grande portico colonnato risalente al III o II secolo a.C. Grazie alla testimonianza dello storico Varrone (De re rustica I,4) sappiamo che in questo spazio vi erano poste una serie […]

Il Teatro Marcello

Il Teatro di Marcello è situato nella parte meridionale del Campo Marzio tra il fiume Tevere e il Campidoglio. Ad oggi è uno dei pochi teatri parzialmente conservati di Roma. In Grecia, così come a Roma, le festività e gli spettacoli teatrali a fini politici erano molto sentiti e apprezzati. A questo proposito Cesare, per […]

L’Eretteo dell’Acropoli

La cariatide, anche conosciuta come canèfora, è una scultura avente la funzione di colonna a forma femminile. Stando a Vitruvio il nome significherebbe donne di Karya, città del Peloponneso che venne distrutta per aver dato appoggio ai nemici persiani. Le donne vennero rese schiave e per l’architetto romano questo sarebbe il motivo del loro infausto […]