I Musei Civici di Bassano del Grappa sono lieti di annunciare la convenzione tra le mostre temporanee Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo, ospitata a Palazzo Sturm, e Piranesi Roma Basilico, allestita presso la Galleria di Palazzo Cini a Venezia: occasione per celebrare i 300 anni dalla nascita del genio di Giambattista Piranesi (1720 -1778).
Esibendo il biglietto della mostra bassanese all’ingresso di Palazzo Cini a Venezia si avrà diritto alla tariffa ridotta e lo stesso sarà valido per chi entrerà all’esposizione veneziana e si recherà poi a Palazzo Sturm. Forti del legame che questi due grandi patrimoni piranesiani naturalmente instaurano, l’iniziativa è pensata per promuovere e valorizzare quella parte del proprio patrimonio che di norma non è esposto e rimane celato al pubblico.
Giambattista Piranesi. Architetto senza tempo, a cura di Chiara Casarin e Pierluigi Panza, propone tutti i capolavori grafici di Piranesi patrimonio delle raccolte bassanesi, giunte in città grazie al lascito di Giambattista Sartori Canova, nonché la fitta corrispondenza tenuta dal figlio dell’incisore, Francesco, con la stamperia Remondini.
Per la prima volta nella loro storia i Musei Civici di Bassano del Grappa espongono al pubblico le incisioni piranesiane presenti nelle collezioni permanenti cittadine. Un corpus completo che comprende le più celebri Vedute di Roma alle quali si aggiungono i quattro tomi delle Antichità Romane. Fondamentali per l’intera opera piranesiana e, allo stesso tempo, punto di partenza per le opere successive di argomento analogo e complementare, queste tavole forniscono un quadro unitario organico della città di Roma attraverso l’individuazione dei monumenti, delle zone e degli spazi, della cinta muraria, della rete degli acquedotti e delle porte urbane.
Un corpus completo al quale si aggiunge la serie completa delle Carceri d’Invenzione proveniente dalle collezioni della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. La mostra, ospitata nelle sale restaurate del quarto e quinto piano di Palazzo Sturm fino al 19 ottobre 2020, è accompagnata da un’opera contemporanea di Luca Pignatelli, a ricordare come l’insegnamento degli antichi sia ancora vivo tutt’ora nella produzione artistica.
Per maggiori informazioni consigliamo di vistare il sito istituzionale dei Musei Civici.
Di seguito riportiamo i contatti diretti di Palazzo Sturm:
Tel: 0424 519 940
Mail: info@museibassano.it