Monte Rinaldo: archeologia nel cuore del territorio piceno

Nel mezzo della campagna marchigiana, in provincia di Fermo, sorge Monte Rinaldo. Il paese, sito su di un contrafforte a 485 mt s.l.m. ha una storia che inizia nel periodo romano: in località “La Cuma” sono state infatti rinvenute le testimonianze di un tempio oltre a numerose tracce di ville romane, ancora oggi in gran […]
La Villa dei Mosaici di Spello

Spello, vicino a Perugia, deve la sua fondazione agli Umbri e, successivamente alla sua distruzione e ricostruzione, deve l’importanza della sua ricca cultura all’occupazione romana. L’antica Hispellum divenne municipium nel I sec. d.C., e verso il IV secolo venne considerata Splendidissima Colonia Julia. Augusto la dotò di mura che ancora oggi possono essere ammirate nella […]
Firenze ArcheoFilm 2022, il festival internazionale del Cinema di ArcheologiaViva

Torna anche quest’anno il Firenze Archeofilm, celebre Festival internazionale del cinema a cadenza annuale riguardante Archeologia, Arte ed Ambiente, organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da tourismA, con il patrocinio dell’Università degli studi di Firenze e con la partecipazione del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi”. Sono più […]
La ricostruzione del Tempio G di Selinunte

In questo approfondimento vi parlerò del Tempio G di Selinunte uno dei più grandi templi che la Magna Grecia ci abbia lasciato, ma non vi parlerò del tempio in sé, bensì del progetto di una sua ricostruzione. Un breve excursus storico La città di Selinunte sorgeva sulla costa sud-occidentale della Sicilia, sebbene oggi ne rimangano […]
Manufatti fittili: le riproduzioni di Alfio Tomaselli

La Preistoria è uno degli argomenti che affascina da sempre grandi e piccoli, forse perché ne sentiamo parlare fino dalle scuole elementari. Ci immaginiamo i giganti dinosauri, gli uomini preistorici ricoperti di pellicce fatte col manto degli animali, e ci chiediamo cosa utilizzassero per cacciare, tagliare ecc. Alfio Tomaselli, che ama definirsi un “cultore e […]
La Valle dei Re: archeologia e immortalità

Per poter parlare della Valle dei Re occorre fare un passo indietro. Durante l’Antico Regno Tebe, in egiziano wꜣs.t (Waset) cioè “(La città) dello scettro Was”[1], era un semplice villaggio del sud, che non avrebbe mai potuto competere con l’antica e potente Menfi, capitale storica dell’Egitto. Anche per questo, delle varie tombe presenti fra le […]
Il pesce e i prodotti ittici al tempo dei Romani

Il consumo alimentare di pesce e altre specie ittiche, per quel che si riscontra nelle fonti, entrò relativamente tardi nelle abitudini culinarie degli Antichi Romani. Si può presupporre, vista la posizione strategica dell’Urbe, posta sul fiume Tevere e con uno sbocco marittimo relativamente vicino, che un consumo occasionale di pesce fluviale e marittimo ci sia […]
TourismA 2021: un weekend di Archeologia e Turismo Culturale

Firenze, da sempre universalmente riconosciuta come capitale della cultura e culla dell’arte, ha l’onore di ospitare tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale promosso da ArcheologiaViva con il patrocinio del Ministero della Cultura. La manifestazione dura tre giorni, dal venerdì alla domenica, negli spazi prestigiosi del centralissimo Palazzo dei Congressi, proprio di fronte alla […]
La Tomba KV62: l’anticamera e i suoi oggetti

27 Novembre 1922 ore 12:00 circa: Howard Carter, Lord Carnarvon con la figlia Evelyn e Callender poterono finalmente entrare all’interno dell’anticamera della KV62. Dovettero però pianificare un’apertura ufficiale, alla presenza delle varie autorità e di qualche giornalista, che avvenne il 29 Novembre 1922. L’organizzazione dei lavori Era tempo di organizzarsi per poter lavorare all’interno della […]
MAR Museo Archeologico Regionale di Aosta

Le sale del Museo Archeologico Regionale di Aosta guidano il visitatore in un viaggio nel tempo, dalla Preistoria al Medioevo, del territorio valdostano grazie ad un numero importante di testimonianze significative della presenza dell’uomo. L’allestimento guida il visitatore in un percorso cronologico che copre più questo lungo arco cronologico anche con l’ausilio sensoriale di supporti […]