fbpx

Firenze ArcheoFilm 2022, il festival internazionale del Cinema di ArcheologiaViva

Torna anche quest’anno il Firenze Archeofilm, celebre Festival internazionale del cinema a cadenza annuale riguardante Archeologia, Arte ed Ambiente, organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da tourismA, con il patrocinio dell’Università degli studi di Firenze e con la partecipazione del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi”. Sono più di settanta i film in concorso che cercano di aggiudicarsi l’ambizioso premio “Firenze Archeofilm” assegnato al documentario più votato dal pubblico.

Per ogni edizione, infatti vengono selezionati e proiettati documentari e/o film prodotti a livello mondiale.

La direzione artistica è affidata a Dario Di Blasi mentre quella editoriale a Giuditta Pruneti. Il festival si terrà dal 2 al 6 marzo 2022 presso il Cinema La Compagnia, cinema teatro storico di Firenze, sito in via Cavour 50r, che fino ad ora ha ospitato il festival per tutte le sue edizioni.

firenze archeofilm
La locandina della quarta edizione del festival – Firenze ArcheoFilm ©

Intervista a Piero Pruneti

Per l’occasione abbiamo avuto la possibilità di fare qualche domanda a Piero Pruneti, fondatore di Archeologia Viva, la più grande rivista italiana di divulgazione archeologica nonché organizzatrice del festival.

Come ogni anno, il Firenze ArcheoFilm accoglie decine di documentari prodotti da ogni parte del mondo. Cosa si prova a portare avanti un progetto di così tale portata culturale?

Si tratta di un impegno immane, che, come anche “tourismA”, rientra nelle molteplici attività di Archeologia Viva. I risultati sono davvero incoraggianti per i numeri e la qualità del pubblico che ci segue. Direi che è un primato a livello mondiale e siamo molto grati a tutti quelli che ci seguono.

Cosa dobbiamo aspettarci da questa quarta edizione del Firenze Archeofilm?

Un rinnovato impegno, per l’era post-Covid, a diffondere un messaggio alle nuove generazioni di comprensione e di rispetto verso i nostri beni culturali. Abbiano messo insieme un programma eccezionale per contenuti e spettacolarità proprio per coinvolgere anche chi solitamente non è vicino al mondo dell’archeologia.

Nel corso di queste quattro edizioni, come pensa si siano evoluti i contenuti proposti dagli artisti e di conseguenza portati avanti dal festival?

Firenze Archeofilm, essendo una manifestazione dove il pubblico determina l’assegnazione di un premio prestigioso e molto ambito qual è appunto il “Premio Firenze Archeofilm”, ha giocato e gioca un ruolo positivo nelle produzioni e nelle regie dei filmati archeologici, sempre più sensibili alle esigenze di una comunicazione cinematografica di settore sempre più divulgativa e anche coinvolgente sotto il profilo emotivo.

Che ruolo investe il Firenze ArcheoFilm nel panorama mondiale di riferimento?

Credo che sia la rassegna di settore più famosa e ambita dalle case di produzione a livello mondiale. Lo dimostra il fatto che il numero di opere in programma ogni anno è altissimo: oltre sessanta nel prossimo festival. In più noi traduciamo e doppiamo i filmati in lingua, cosa che non fa quasi nessuno in Italia e all’estero.

Può anticiparci alcune prossime iniziative o i prossimi progetti che intendete portare avanti con il festival?

Quest’anno il cosiddetto “Festival di diffuso” di Firenze Archeofilm, caratterizzato dalla presentazione in varie location italiane delle opere più spettacoli in concorso a Firenze, sarà particolarmente ricco di appuntamenti: Napoli, Vieste, Varese, Aquileia (Ud), Grosseto, Centuripe (En). Sono migliaia di persone che riempiono le piazze nel nome della cultura e grazie a questa nostra iniziativa.

firenze archeofilm
Uno scatto del Cinema La Compagnia (Firenze) – Firenze ArcheoFilm ©

Ricordiamo che l’ingresso al festival è libero e gratuito. Sarà necessario esibire il Green Pass rafforzato (2 dosi o guarigione) e indossare una mascherina FFP2. Non è necessaria la prenotazione.

Il programma dell’evento è interamente disponibile direttamente sul sito del festival.

Bibliografia

💻 firenzearcheofilm.it
💻 tourisma.it
💻 archeologiaviva.it

Condividi l'articolo

a cura di

Salvatore Pizzuto

Altri articoli

Editoriali SP.itStoria del Cinema e dello Spettacolo

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli