Stefano protomartire: primo Santo del calendario

Il 26 dicembre è la ricorrenza di Stefano, santo per tutte le chiese che ammettono il culto dei Santi e soprattutto il primo martire a morire durante una persecuzione ai danni dei cristiani. Il 3 agosto invece viene celebrata, come vedremo più avanti, il rinvenimento miracoloso delle sue spoglie. Stefano, primo Santo e Martire Occorre […]
Ambrogio, storia di un vescovo laico

Aurelio Ambrogio, della gens Aurelia e figlio del prefetto delle Gallie Ambrogio, è un santo la cui ricorrenza cade, per quasi tutte le chiese che lo venerano, il 7 dicembre. Egli nacque, in un mondo romano già avviato verso il declino, nelle Gallie e in particolare a Treviri (337-339 d.C.) dove prestava servizio il padre. […]
Animali fantastici, fra mitologia e religione

Negli ultimi anni l’interesse verso le creature fantastiche è sorprendentemente cresciuto, complice una fortunata serie cinematografica che ha riportato all’attenzione del mondo adulto l’esistenza di saghe e racconti mitici talvolta dimenticati, ma comunque intriganti e necessari. Talvolta, difatti, si ignora l’origine antichissima di certuni animali fantastici, creati con specifiche finalità pedagogiche dal potente immaginario dei […]
Demonologia nella cultura ebraica

Il diavolo e i demoni sono creature sovrannaturali che sono entrate nell’immaginario comune grazie alla tradizione giudaico-cristiana. Ma mentre, per affinità culturale, abbiamo ben chiara la rappresentazione del diavolo cristiano, quella ebraica è certamente più nebulosa e sconosciuta al grande pubblico. Come sempre infatti per quanto riguarda la tradizione cristiana, essa è certamente più comprensibile […]
La Pasqua, una festa tra Ebrei e Cristiani

La Pasqua, come tutti sappiamo, è una festa celebrata sia da ebrei che da cristiani, sebbene entrambe le confessioni presentino tradizioni e riti molto differenti tra loro. Dal punto di vista etimologico, è possibile osservare come l’origine del termine sia chiaramente ebraico-aramaica (Pèsach/Pascha, che significa passaggio) in riferimento alla liberazione degli Ebrei dalla schiavitù egiziana […]
L’incidente di Antiochia e il Concilio di Gerusalemme

L’Incidente di Antiochia è un episodio controverso della Storia del Cristianesimo primitivo, con il confronto tra visioni apostoliche nelle comunità protocristiane. Le correnti giudaiche e la Legge: una questione aperta Come ormai la maggior parte degli studiosi concorda, per il cristianesimo delle origini le prime comunità di credenti in Cristo furono probabilmente inquadrate nel contesto […]
I Magi e l’Epifania, tra Storia e Religione

L’attuale festa dell’Epifania (dal greco ἐπιφαίνω che significa rivelare) indica appunto il momento in cui Gesù di Nazareth, secondo la dottrina della Chiesa cattolica, viene universalmente riconosciuto come Messia. La festa ufficiale cade proprio il 6 di gennaio che, come vedremo, è una data che ricorre nelle fonti. Come da dottrina ecclesiastica, l’Epifania è “la […]
Maria di Nazareth, dalla storia ai Dogmi

Maria di Nazareth, com’è riconosciuta generalmente la madre di Gesù, rappresenta un personaggio dal peso specifico elevato all’interno dei Vangeli e anche ad alta incidenza negli sviluppi storico-dottrinali di ciascuna confessione legata al Cristianesimo. Seppur sia difficile maneggiare gli scarsi dati biografici riferibili a questo personaggio, provenienti principalmente dai Vangeli, Maria di Nazareth è da […]
Le Sefer Toledoth Yeshu: la risposta ebraica alla polemistica cristiana

I primi sviluppi storici del cristianesimo prendono le mosse dalla rottura con la matrice ebraica e la trasformazione in religione universale. Ma se ormai è ben chiaro alla comunità di studiosi come le prime religioni abramitiche siano inevitabilmente correlate, è molto affascinante capire come e quando tale frattura sia avvenuta. In altri articoli, abbiamo cercato […]
Giuseppe Flavio, uno storico ebreo a Roma

Giuseppe Flavio rappresenta senz’altro una fonte importantissima per quello che riguarda l’ebraismo e, in particolare, l’essenismo. Sebbene la seconda parte della sua vita sia stata inevitabilmente collegata alla dinastia romana dei Flavi, di cui acquisì appunto il nome gentilizio, egli è stato in gioventù un ebreo di stretta osservanza. Lontano dalle posizioni estremiste degli Zeloti e dei Sicari, Giuseppe Flavio […]