Film interattivi: storia, generi ed esempi

Da qualche anno a questa parte si sente spesso parlare di film interattivi: un genere particolare di prodotti audiovisivi in cui lo spettatore può decidere, seppur limitatamente, di modificare il corso della storia che sta guardando. Un po’ di storia Da un punto di vista prettamente storico, il primo film interattivo è databile 1967. Si […]
Firenze ArcheoFilm 2022, il festival internazionale del Cinema di ArcheologiaViva

Torna anche quest’anno il Firenze Archeofilm, celebre Festival internazionale del cinema a cadenza annuale riguardante Archeologia, Arte ed Ambiente, organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da tourismA, con il patrocinio dell’Università degli studi di Firenze e con la partecipazione del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi”. Sono più […]
Come un videogioco diventa un film

Adattamento: questa è la parola chiave che riguarda il rapporto di un videogioco con la sua corrispettiva produzione cinematografica, il film. Quando si parla di adattamento, i primi titoli che affiorano alla mente sono quasi esclusivamente produzioni cinematografiche tratte da romanzi e racconti, quasi mai da altri medium. Eppure, a dispetto di ciò che si […]
L’horror italiano è tutto da scoprire

Il cinema horror (o cinema dell’orrore) è un genere cinematografico presente sin dagli albori del cinema muto, periodo nel quale uscirono alcuni capolavori come Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari, 1920) di Robert Wiene, Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu il vampiro, 1922) di Murnau o Dracula (1931) di Tod Browning. […]
Piano Sequenza: la tecnica cinematografica

Quando si parla di piano sequenza generalmente si pensa ad alcuni film chiave recenti come Birdman del 2017 diretto da Alejandro González Iñárritu o 1917 del 2019 di Sam Mendes, interamente girati con questa tecnica. Il piano sequenza è infatti, anzitutto, una tecnica cinematografica. Cos’è e come nasce il Piano Sequenza L’espressione plan-séquence nasce nel […]
Alla scoperta dei musei del cinema

Nei viaggi le visite museali, è chiaro, non possono mancare. Esistono musei di ogni tipo, di archeologia, di musica, di arte moderna o contemporanea, di cinema. Quest’ultimi sono probabilmente i più nuovi e, spesso, i più moderni. In questo articolo, vi segnalerò dunque alcuni dei musei del cinema più belli e più importanti di sempre. […]
Firenze Archeofilm 2021: al via la terza edizione

Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, dall’8 al 12 settembre torna il Firenze Archeofilm, Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente, a cadenza annuale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da TourismA, salone di Archeologia e turismo culturale, con il patrocinio dell’Università di Firenze, con la […]
Cult da ’90: sette films che hanno fatto la storia

Quando si parla di un cult, si intende parlare di un’opera, in questo caso cinematografica, che è diventata un’icona sociale, al di là del suo successo economico o sociale. Un film cult è qualcosa che fa parte dell’immaginario collettivo cui apparteniamo. Molto spesso, infatti, ci capita di conoscere qualcosa di questi film anche se in […]
La Nuova Hollywood, il cinema moderno e postmoderno

Proseguendo la nostra carrellata sulla Storia del Cinema, dopo aver parlato della nascita del cinema e dei più importanti movimenti europei del dopoguerra, dove compare per la prima volta la nozione d’autore, vediamo cosa succede negli anni ’60, all’industria cinematografica. La Nuova Hollywood Si torna negli Stati Uniti con il periodo della Nuova Hollywood, tra […]
Storia del Cinema: Hollywood, il Neorealismo e la Nouvelle Vague

Collegandosi alle origini del cinema e dei primi movimenti artistici, soprattutto europei, proseguiamo la nostra carrellata sulla storia del cinema. L’industria cinematografica statunitense In America, attorno agli anni ’10, i produttori cinematografici indipendenti, a causa della lotta per i brevetti cinematografici, si spostano da New York alla California, stato in cui il monopolio della Motion […]