fbpx

Alla scoperta dei musei del cinema

Nei viaggi le visite museali, è chiaro, non possono mancare. Esistono musei di ogni tipo, di archeologia, di musica, di arte moderna o contemporanea, di cinema. Quest’ultimi sono probabilmente i più nuovi e, spesso, i più moderni. In questo articolo, vi segnalerò dunque alcuni dei musei del cinema più belli e più importanti di sempre.

Museo Nazionale del Cinema di Torino

All’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, si trova un museo di eccezionale importanza: il Museo Nazionale del Cinema. Esso si sviluppa verso l’alto garantendo all’allestimento una dinamicità che si concretizza su più livelli. Viene di fatto creata all’interno una piccola storia del cinema interattiva: il percorso di visita fa sì che si passi prima dai teatri d’ombre e le prime lanterne magiche per finire a film contemporanei e anche alla realtà virtuale.
Se doveste trovarvi a Torino la visita è assolutamente consigliata, magari includendo nel biglietto anche l’ascensore panoramico della Mole.

musei cinema
Alcune foto del Museo Nazionale del Cinema di Torino ©

Museo MIAC di Cinecittà

Il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, aperto alla fine del 2019 a Roma, più precisamente a Cinecittà, è modernissimo, tanto da definirsi multimediale, interattivo ed immersivo. L’allestimento, curato da Gianni Canova, noto storico e critico del cinema, è preciso in ogni dettaglio: all’interno del percorso che si sviluppa in dodici ambienti, ognuno dei quali esplora un tema diverso, vengono proiettati centinaia di film e filmati d’archivio, ma si ritrovano anche musiche, fotografie e documenti inediti grazie ai fondi messi a disposizione dall’Istituto Luce, dalle Teche Rai e da altri archivi. Proprio perché è di recente apertura il museo è molto poco noto, ma se vi trovate da quelle parti vi consiglio di passarci.

musei cinema
Alcune foto e la mappa del Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema ©

La Cinémathèque Française

Fondata da Henri Langlois, noto archivista francese, e Georges Franju, importante regista, la Cinémathèque Française è un’istituzione che ospita uno dei più grandi archivi di documenti e altro riguardante la storia del cinema. Lo scopo principale dell’istituzione è infatti quella di conservare, restaurare e diffondere il patrimonio cinematografico mondiale. Inoltre, ha rivestito un ruolo chiave per i cineasti della Nouvelle Vague, quali François Truffaut, Jean-Luc Godard o Éric Rohmer ed anche per questo, se vi trovate a Parigi e se amate il cinema dovete passare dalla Cinémathèque.

musei cinema
Alcune foto della Cinémathèque Française ©

Museo del cinema di Girona

A Girona esiste un museo del cinema molto particolare, fondato nel 1998 grazie alla collezione di Tomàs Mallol, regista e cultore cinematografico. All’interno, oltre ad un’infinità di pellicole e di locandine, si trovano svariate attrezzature e macchinari di tutta la storia del cinema, addirittura considerando alcune apparecchiature del 1500 fino ad arrivare a quelle dei giorni nostri. Il museo offre anche laboratori, corsi e in generale servizi educativi volti alla promozione del patrimonio culturale cinematografico. Sicuramente una visita consigliata, soprattutto in relazione ai seminari organizzati dalla stessa istituzione.

musei cinema
Alcune foto della collezione del Museo del Cinema di Girona ©

London Film Museum

Sicuramente uno dei musei sul cinema più famosi al mondo. Pienamente incentrato sui film e sugli attori più celebri di tutta la storia del cinema. All’interno, infatti, troviamo numerosi oggetti di scena di film cult, sceneggiature e costumi originali, statue di cera raffiguranti personaggi tipici del cinema, una sezione interamente dedicata a Harry Potter, una a Sherlock Holmes ed un’altra ai film d’animazione. Insomma, entrando in questo museo si entra praticamente in un altro mondo. Sito nel pieno centro della città, questo museo è una tappa obbligatoria a Londra.

Alcune foto delle scenografie di Harry Potter al London Film Museum ©

Museum of the Moving Image

Se vi trovate a New York e vi piacciono le esperienze multimediali e interattive, questo museo è ciò che fa per voi. Il Museum of the Moving Image è infatti un museo multimediale nato nel 1998 e rinnovato più volte negli anni. L’allestimento è un percorso che mostra il progresso, soprattutto tecnologico, nell’ambito dei multimedia, del cinema, della televisione e dell’immagine in movimento in generale. Anche qui si ritrovano stanze adibite solo a costumi e oggetti di scena dei film più famosi, come quella dedicata a King Kong e altri film cult. L’unica pecca è che si trova in una zona abbastanza periferica della metropoli, ma nonostante ciò, vi consiglio assolutamente di passarci.

musei cinema
Alcune foto del Museum of the Moving Image ©

The Hollywood Museum

Un museo che non ha certamente bisogno di presentazioni. Sorge nel bel mezzo della città di Hollywood, casa delle più celebri star cinematografiche, e si sviluppa su tre piani, tutti allestiti con cimeli di set di ogni tipo: si ritrovano dai guanti di Rocky Balboa agli accessori o le armi presenti in Terminator. Oltre a ciò sono presenti più di mille costumi di scena provenienti dai più disparati film. Sicuramente tappa obbligatoria a Los Angeles.

musei cinema
Alcune foto del The Hollywood Museum ©

Academy Museum of Motion Pictures

In questa lista non poteva mancare il recente museo fondato da una delle più prestigiose organizzazioni di cinema al mondo: l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (A.M.P.A.S.), la stessa che conferisce i premi Oscar.
Il museo, aperto nel 2021, ha sede a Los Angeles in un ex grande magazzino del 1939 ristrutturato dallo studio di Renzo Piano. Attualmente, è considerato il museo cinematografico più grande al mondo. Per lo stile, la modernità e l’allestimento presentato, tutto orientato all’immersività, alla multimedialità e alle nuove tecnologie, questo museo deve sicuramente essere una tappa obbligatoria in un viaggio a Los Angeles.

Alcune foto della Balzer Collection del Museum of Motion Pictures ©

Bibliografia

💻 museocinema.it
💻 museomiac.it
💻 cinematheque.fr
💻 museudelcinema.girona.cat
💻 harrypotteronlocation.co.uk
💻 movingimage.us
💻 thehollywoodmuseum.com
💻 academymuseum.org

Condividi l'articolo

a cura di

Salvatore Pizzuto

Altri articoli

Editoriali SP.itStoria del Cinema e dello Spettacolo

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli