Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, dall’8 al 12 settembre torna il Firenze Archeofilm, Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente, a cadenza annuale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da TourismA, salone di Archeologia e turismo culturale, con il patrocinio dell’Università di Firenze, con la partecipazione del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi ed in collaborazione con il cinema La Compagnia di Firenze.
Il Festival in cifre
Settanta film in concorso, prodotti a livello mondiale e tre premi in palio: Premio Firenze Archeofilm, Premio Università di Firenze, Premio Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi.
Il direttore artistico è Dario Di Blasi, mentre il direttore editoriale è Giuditta Pruneti.
L’ingresso è gratuito previa prenotazione online. Le proiezioni si terranno al cinema La Compagnia, sito in via Cavour 50r, nel pieno centro storico fiorentino.
Si tratta anche di un festival diffuso su scala nazionale: una selezione di film presentati al Firenze Archeofilm viene infatti proposta in altre sette rassegne cinematografiche organizzate in collaborazione con le varie istituzioni di riferimento. Di seguito il calendario completo:
- Roselle (Grosseto) con il Roselle ArcheoFilm – Premio “Olivo Fioravanti”, svoltosi dal 16 al 18 luglio 2021.
- Centuripe (Enna) con il Centuripe Archeofilm – “Premio Augusto”, svoltosi dal 27 al 30 agosto 2021.
- Varese, con il Varese Archeofilm – Premio “A. Castiglioni”, svoltosi dal 2 al 5 settembre 2021.
- Lugano – Massagno con il Ticino Archeofilm, che si svolgerà il 28 ed il 29 ottobre 2021.
- Napoli con il ArcheocineMANN le cui date verranno definite successivamente.
- Pesaro con Vedere l’Archeologia, le cui date verranno definite successivamente.
- Per finire, il festival collegato ad Aquileia (UD) con l’Aquileia Film Festival, svoltosi dal 27 al 31 luglio 2021.
Il programma 2021
Passiamo adesso ad un breve riassunto del programma di Firenze Archeofilm:
Mercoledì 8 settembre 2021
Di mattina nella sala grande, dalle 9:30 fino alle ore 13:00, si terrà l’inaugurazione del Festival e le seguenti proiezioni:
- La Villa di Faragola, regia di Antonio Fortarezza;
- Ingegneria romana: città II, regia di Jose Antonio Muñiz;
- Così parla Tarām-Kūbi, corrispondenze assire, regia di Vanessa Tubiana-Brun;
- Il Giovane Principe delle Arene Candide, regia di Alessandro Beltrame e Andrea Walts;
- Langobardi – Alboino e Romans, regia di Simone Vrech, Base2 video factory.
Di pomeriggio le proiezioni riprendono a partire dalle ore 16:00. Eccole qui:
- La Questione Aretina, regia di Gaetano Maria Mastrocinque;
- Nelle loro mani. Rimodellare la ceramica dell’età del Bronzo europea, regia di Marcello Peres, Nicola Tagliabue, Thomas Claus, Csaba Balogh, Vladan Caricic Tzar;
- Sulle tombe dei crociati, regia di Pierre de Parscau;
- Egitto: i templi salvati, regia di Olivier Lemaitre;
- I popoli delle dune, regia di David Geoffroy.
La sera, dalle 21:00 in poi sarà possibile visionare i seguenti titoli:
- Man Creates Man, regia di Yiotis Vrantzas;
- Incontrando i Neandertal, regia di Rob Hope, Pascal Cuissot;
- Sculpt, regia di Mathieu Brelière;
- La memoria di un filo, regia di Franco Zaffanella.
Nella sala piccola invece le proiezioni, dalle ore 10:00 in poi, saranno queste:
- 5×7 – il paese in una scatola, regia di Michele Citoni;
- Incanto, regia di Marco D’Agostini;
- Assteas, regia di Michele Porcaro;
- Due amici una strada, regia di Fabrizio Colliva;
- Missus, l’ultima battaglia, regia di Massimo Garlatti-Costa.
Giovedì 9 settembre 2021
Le proiezioni nella sala grande, al mattino, dalle ore 9:30, saranno le seguenti:
- Bias de trigu – Un viaggio tra storia e tradizione, regia di Fabio Ortu, Stefano Pisano, Terra del Punt;
- S.T.U.R.A. Storia del Territorio e dell’Uomo lungo le rive e sull’acqua, regia di Davide Borra;
- Il nostro territorio, regia di Mathieu Volpe;
- Sale e terra, un rituale funerario, regia di Carmen Alonso, Juan Carlos García;
- Vieni a vedere l’arte, regia di Andrea Trincardi;
- I misteri di Cabeço da Mina, regia di Rui Pedro Lamy;
- Rottami preziosi, regia di Velia Polito e Giuliano De Felice;
- Progetto Albanus: dentro l’antico emissario, regia di Massimo D’Alessandro;
- Selinunte, città tra due fiumi, regia di Antonino Pirrotta e Alessandra Ragusa.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16:00:
- I primi Britannici, regia di Penny Palmer;
- La Scuola Archeologica Italiana di Atene, regia di Eugenio Farioli Vecchioli, Agostino Pozzi, Stefano Stefanelli;
- With the wind, regia di Farhad Pakdel;
- Il mondo di Cheope, regia di Florence Tran.
Le proiezioni proseguono anche nel dopo cena, dalle ore 21:00 con:
- Digging for Britain – Speciale Seconda guerra mondiale, regia di Paul Olding;
- La prossima Pompei, regia di Duncan Dulling.
Invece, nella sala piccola, dalle ore 10:00, si svolgeranno le seguenti proiezioni:
- Falanto, regia di Giuseppe Nardone;
- Paesi che vai – Loira, regia di Autori Vari;
- Processi (Perturbazione Lucifero), regia di Adriana Ferrarese;
- La magia dei cristalli, regia di Filippo Corrieri e Ivan Comi;
- Le parole di Ventotene, regia di Marco Cavallarin, Marco Mensa, Elisa Mereghetti.
Venerdi 10 settembre 2021
La mattina dalle ore 9:30 , in sala grande si potranno visionare:
- Elarmekora, regia di Clément Champiat;
- Bakhtiari sulle pendici di Oshtrankuh, regia di Mohammadreza Hafezi;
- Dal Nilo azzurro al mar Rosso, regia di Rüdiger Lorenz;
- Il conte magico, regia di Marco Melluso e Diego Schiavo.
Il pomeriggio, a partire dalle 15:30:
- Il tempio dimenticato, regia di Raymond Collet;
- Mesopotamia in memoriam: appunti su un patrimonio violato, regia di Alberto Castellani;
- L’Era glaciale. Ritorno al futuro, regia di Anna Afanasyeva;
- Nella terra dei faraoni. L’avventura dell’egittologia italiana, regia di Eugenio Farioli Vecchioli, Marta Saviane.
La stessa sera, alle 21:00:
- Pompei, dopo il disastro, regia di Sabine Bler;
- 70 milioni di mummie animali: il segreto oscuro dell’Egitto, regia di Jon Eastman.
Nella sala piccola, dalle ore 10, si terranno, invece, le seguenti proiezioni:
- La bataille du Côa, une leçon portugaise, regia di Jean-Luc Bouvret;
- Guédelon II, une aventure médiéval, regia di Bianca Zamfira;
- Neandertal, le mystère de la Grotte de Bruniquel, regia di Luc-Henri Fage;
- Ouriakos, that little something, regia di Eleni Stoumpou-Katsamouris;
- Prehistoric worlds, regia di Alexis de Favitski.
Sabato 11 settembre 2021
Le proiezioni in sala grande inizieranno nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30:
- Ritorno a Berenice Pancrisia. In memoria di Alfredo Castiglioni, regia di Angelo Castiglioni;
- Il mistero del Cavallo di Troia. Sulle tracce di un mito, regia di Roland May e Christian Twente;
- Stonehenge Bringing back the dead, regia di Nick Gillam-Smith;
- Tsunami, una minaccia globale, regia di Pascal Guérin;
- Seleucus I Nikator, regia di Yiotis Vrantzas.
La sera, dalle ore 21:00 verranno proposti:
- The Sound of that Beat, regia di Mirko Furlanetto;
- Mostri e miti, regia di Carsten Gutschmidt;
- Gli ultimi segreti di Nazca, regia di Jean Baptiste Erreca.
Domenica 12 settembre 2021
Le proiezioni, in sala grande, cominceranno alle 16:00:
- L’Arca dell’Alleanza, alle origini della Bibbia, regia di Thierry Ragobert;
- Sulle orme di Sebastiano, regia di Nicola Ferrari;
- Sicilia Grand Tour 2.0, regia di Giorgio Italia.
A chiusura della kermesse cinematografica avrà luogo anche la cerimonia di premiazione, alle ore 17:30. Per ulteriori informazioni si invita alla consultazione del sito web dedicato all’evento.