Istituzioni greche arcaiche: il caso della dibattuta Legge di Chio

Per lo studio dell’Antico, qui in particolare rivolto alle istituzioni politiche della grecità arcaica, un contributo di straordinaria importanza è fornito dalle testimonianze epigrafiche, fonti di imprescindibile valore che, se da un lato contribuiscono alla ricostruzione dei diversi contesti, dall’altro sono irrimediabilmente foriere di nuove problematiche, che richiedono grande attenzione e rispetto da parte dello […]

Professionisti cialtroni e malfidati: la satira dei mestieri dell’Antologia Palatina

antologia palatina

La diffidenza, lo scherno pungente, l’attacco personale e l’offesa: questo è l’atteggiamento che mantiene una ben delineata forma artistica e letteraria dell’antichità greca e latina nei confronti di determinati soggetti e di precise classi sociali. Esse sono connotate nella loro bassezza mediante il tratteggio di precise e varie caratteristiche che con grande efficacia annientano le […]

Prometeo, amico dell’uomo e sinonimo di astuzia

prometeo

Prometeo è conosciuto da molti come il titano filantropo, cioè molto amico dell’uomo e pronto a immolarsi per il suo benessere, nonché dotato di grande scaltrezza e intelligenza. Di fatto è così: figlio del titano Giapeto, nel primo libro delle Metamorfosi di Ovidio il titano viene subito tratteggiato nelle sue caratteristiche principali. Chiamato per dividere […]

Andromeda e Perseo: fra mito e iconografia

Reso celebre da quadri, film, canzoni e cartoni animati, il mito di Andromeda e Perseo accompagna da sempre i nostri studi e la nostra immaginazione. Eppure, la parte più conosciuta risulta il finale: Perseo nota una bellissima ragazza legata ad uno scoglio destinata ad essere divorata da un orribile mostro. Decide quindi di ucciderlo ed […]

Il mito di Marsia fra fonti e iconografia

mito marsia

Il mito narra che Atena, per riprodurre il lamento delle Gorgoni alla vista della testa decapitata da Perseo della sorella Medusa, abbia inventato l’Aulos, cioè il flauto a doppia ancia. Venne in seguito suonato anche per altre occasioni, special modo durante i banchetti presieduti da Zeus. La musica era molto piacevole ma una cosa turbò […]

Non esiste un solo greco antico

greco antico

Nel momento in cui ci si approccia allo studio dell’antichità ellenica un concetto dovrebbe essere da subito chiarito, sfatando credenze irreali che rischiano di rendere il percorso dell’apprendimento un terreno limaccioso all’interno del quale risulta estremamente difficoltoso avanzare. Uno degli aspetti principali con cui è buona cosa confrontarsi non appena si intraprende lo studio della […]

Taranto: la fondazione spartana nelle fonti

taranto

La città di Taranto fu fondata dagli Spartani alla fine dell’VIII secolo a.C. e la data che viene comunemente accettata, sia dalle fonti antiche che da quelle moderne, è quella riportata da Eusebio di Cesarea del 706-705 a.C. Le fonti storiche che menzionano la fondazione della nuova colonia in territorio italico sono quelle degli storici […]

Questione omerica: le tappe di un problema

questione omerica

All’interno degli studi classici l’omeristica – così viene denominato l’ambito disciplinare dedicato interamente allo studio dei poemi omerici indagati sotto l’aspetto letterario, filologico, linguistico ma pure sociologico, antropologico, geografico e via discorrendo – è sicuramente una delle branche di ricerca più complesse e variegate. Tra le miriadi di spunti che tale ambito può offrire, un […]

La Tomba del Tuffatore di Paestum

A circa due chilometri da Paestum si trova una piccola necropoli databile circa al VI-IV sec a.C., con al suo interno una singolare tomba dipinta con un’ormai celebre scena: un uomo, il cosiddetto tuffatore, si sta tuffando da un trampolino in mezzo al mare. Già dalla scoperta si parlò di un unicum, perché questo è […]

Apollo e Dafne: mito e iconografia

apollo dafne

Di amori non corrisposti ne è piena la mitologia così come la vita: uno dei rifiuti più tragici e conosciuti è quello di Apollo e Dafne. Molte sono le rappresentazioni artistiche di questo mito: senza avere la pretesa di elencarle tutte, vogliamo proporne una selezione che ci permetta di sviluppare una breve analisi iconografica. Il […]