La dinastia degli Ottoni: le origini di un nuovo potere imperiale

La dinastia sassone degli Ottoni raccolse la pesante eredità dell’Impero carolingio nel segno della cosiddetta Renovatio imperii già precedentemente indicata da Carlo Magno nel tentativo di creare un solido equilibrio istituzionale e politico nei territori sottoposti alla sfera imperiale. Enrico I e l’ascesa della Casa di Sassonia Conosciuti anche come Liudolfingi dal nome del capostipite […]

Berengario e le guerre d’Italia

berengario

Con la morte di Carlo Magno nell’814 d.C. scomparve con lui anche un’epoca storica che aveva segnato in lungo e in largo l’Europa Occidentale attraverso quella fioritura culturale e artistica promossa da sempre dal sovrano franco, che prese il nome di rinascita carolingia. Per capire come Berengario diventerà uno dei protagonisti della fase successiva, occorre […]

Irene d’Atene, l’Imperatrice bizantina

irene d'atene

La Storia Medievale è piena di testimonianze di imperatori, re e nobili ma quasi niente ci perviene delle loro controparti femminili: ci sono però state delle eccezioni e, tra queste, la storia di Irene d’Atene è forse quella più particolare per la posizione di potere che questa donna ha avuto e che quasi nessun’altra in […]

La Rivolta dei Ciompi a Firenze

ciompi

La Rivolta dei Ciompi è una delle rivolte medievali italiane più studiate dagli storici e di cui abbiamo una cospicua quantità di fonti, anche illustri, come quella del Machiavelli. La rivolta dei Ciompi fiorentina è però solo l’apice di una serie di rivolte che dal 1371 si snocciolano per il centro Italia trovando una rilevanza […]

La rivolta di Nika

L’episodio meglio conosciuto come Rivolta di Nika, scoppia durante i consueti giochi tenuti nell’ippodromo per le idi di gennaio.

L’episodio rivoltoso di Costantinopoli, meglio conosciuto come Rivolta di Nika, scoppia nella prima metà di gennaio, precisamente l’11 gennaio del 532 d.C., durante i consueti giochi tenuti nell’ippodromo a celebrazione delle idi di gennaio. La città divisa in fazioni La genesi di questa rivolta è possibile ritrovarla in un malcontento diffuso della popolazione nei confronti […]

Incastellamento: fondazioni e roccaforti

incastellamento

Per quanto riguarda l’origine del fenomeno dell’incastellamento, permane il problema delle fonti relative alla datazione delle prime fondazioni. Avere dei documenti permetterebbe di ricostruire con precisione il ritmo di crescita insediativo. Le fonti Esistono dei documenti ma sono particolarmente rari dei veri e propri certificati di nascita, cioè atti di fondazione del castrum. In altri casi […]

Crisi e rinascita del sistema monetario

sistema monetario

Con il declino dell’Impero Romano si inaugura una stagione di profondi cambiamenti, che non investe solo la politica ma anche l’apparato economico dell’Europa e il suo sistema monetario. Le dimensioni della crisi Si assiste difatti ad una generalizzata diminuzione della domanda e dell’offerta dei beni, che tuttavia non possiamo tradurre in un ritorno ad un’economia […]

Medioevo: la questione della periodizzazione

periodizzazione

Quando ci avviciniamo allo studio della Storia, una delle prime cose che ci vengono proposte è la periodizzazione delle epoche. Il tempo viene scandito in fasi, delimitate cronologicamente da alcune date chiave, in modo da identificare un certo lasso di tempo caratterizzato da determinate peculiarità. Il primo autore a periodizzare il Medioevo fu lo storico […]

Carta d’identità del Medioevo

medioevo

Cos’è il Medioevo? Per poter inquadrare al meglio un periodo storico come quello medievale è necessario periodizzare. Il Medioevo è, infatti, una vera e propria epoca, che conta al suo interno circa dieci secoli e, senza un inizio né tanto meno una fine, classificare questi mille anni sarebbe un lavoro molto complesso. In ogni caso, […]