Il pesce e i prodotti ittici al tempo dei Romani

pesce romani

Il consumo alimentare di pesce e altre specie ittiche, per quel che si riscontra nelle fonti, entrò relativamente tardi nelle abitudini culinarie degli Antichi Romani. Si può presupporre, vista la posizione strategica dell’Urbe, posta sul fiume Tevere e con uno sbocco marittimo relativamente vicino, che un consumo occasionale di pesce fluviale e marittimo ci sia […]

La frutta sulle tavole dell’Antica Roma

frutta antica roma

Il consumo alimentare di frutta è sempre stato diffuso nella Roma Antica, come è logico aspettarsi in società prettamente agrarie. Al contrario di quanto si può osservare nella cucina medioevale e moderna l’uso di dolci elaborati non fu mai particolarmente diffuso nell’Urbe: il ruolo di dessert nelle tavole romane, anche nei fastosi banchetti di età […]

Dulcis in fundo: i dolci nell’Antica Roma

dolci antica roma

Nella cucina moderna i dolci sono divenuti il simbolo stesso dell’abbondanza delle nostre società: la loro onnipresenza, specialmente di prodotti frutto di lavorazione industriale, è divenuta addirittura motivo di allarme per i rischi che comportano eccedere in diete ipercaloriche. Ma quanto erano diffusi i dolci nell’Antica Roma? La risposta non è agevole, poiché non vi […]

Archeologia del cibo: le testimonianze di Pompei

cibo archeologia

Cosa mangiavano a Pompei? Oltre alle fonti letterarie, di maggiore interesse sono le informazioni che possiamo ricavare grazie all’archeologia del cibo. I rinvenimenti archeologici dei siti seppelliti dall’improvvisa eruzione del Vesuvio ci restituiscono con completezza i dettagli delle attività quotidiane e dei rituali legati all’alimentazione. Nel 2018 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha dedicato […]

I globi di Catone: palline dolci al formaggio

globi catone

In quest’articolo parleremo dei globi di Catone, ovvero di un particolare dolce che prevedeva l’utilizzo di ingredienti in gran parte simili a quelli di piatti già realizzati dello stesso autore, sia dolci che salati, come ad esempio il savillum o il libum. Sono dunque presenti: la ricotta: nella fonte latina troviamo semplicemente la dicitura di […]

Libum: il pane al formaggio di Catone

libum

Il libum è un panificato che includeva alcuni dei prodotti più comuni della cultura agricola e culinaria romana, come il formaggio (di cui non viene riportata la tipologia, anche se il più comune era quello di pecora), l’alloro e le uova. All’interno del testo, Catone specifica l’utilizzo di farina siliginea, una varietà particolarmente raffinata e […]

Savillum di Catone: l’antenato del cheesecake

savillum catone

In questo nuovo articolo della rubrica InTaberna vogliamo parlare di un piatto piuttosto particolare, attestato nella letteratura romana: il Savillum di Catone. Questa ricetta è attestata nell’opera De Agri Cultura ( II sec. a.C) di Marco Porcio Catone, noto anche come Il Censore, politico e letterato dell’epoca repubblicana romana. Catone e l’arte culinaria Celebre per […]

Mustacei: i panini al mosto di Catone

panini mosto

In questo articolo andremo a vedere la realizzazione dei cosiddetti mustacei, dei panini preparati con il mosto, tratti dal De Agri Cultura di Catone, che furono piuttosto diffusi negli ultimi secoli del periodo repubblicano romano. Ancora nella prima età imperiale Apicio nel De Re Coquinaria utilizzò dei panini al mosto simili, per accompagnare le carni […]

Frumentationes: il pane dell’Antica Roma

I prodotti alimentari a base di cereali hanno sempre rivestito un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana: tra essi il pane è sicuramente tra i più celebri e diffusi ancora oggi. Nell’Antica Roma, tuttavia, il processo di panificazione arrivò relativamente tardi: Catone ne denunciò l’uso come un segno del declino e della degradazione dei costumi, preferendo invece […]

Il thermopolium di Asellina a Pompei

asellina

A Pompei, prima della recente scoperta del Termopolio della Regio V che ha di nuovo acceso i riflettori su questi tipi di ambienti, il più celebre era il Termopolio di Asellina, posto in Via dell’Abbondanza al civico 2 della Regio IX (insula 7). Fu così denominato dagli studiosi per via di un’iscrizione elettorale posta a […]