Dionisio I, sovrano di Siracusa

Non si può parlare di Storia della Sicilia, dal 405 a.C. fino alla conquista romana, iniziata dal 264,senza menzionare la storia di cinque sovrani di Siracusa. Il primo e più straordinario di essi, Dionisioil Vecchio, divenne bersaglio della critica moralistica sulla tirannide, fu scritto tanto su di lui e spessoin maniera stravagante al punto da […]

I moti palermitani dei primi del ‘500

Numerosi eventi segnarono la città di Palermo nella prima parte del ‘500. Il popolo era oppresso dagli Spagnoli ed ecco che, nel 1511, scoppiò il primo tentativo di “vespro” antispagnolo. Accadde mentre era viceré don Ugo Moncada, nel mese di Agosto: questi eventi sono anche conosciuti come moti palermitani del ‘500. Giunsero a Palermo i […]

Pane e milza: quando lo street food incontra la Storia

In questo articolo vi parleremo di quello che può essere considerato il re dello street food di Palermo: Il pane con la milza, o pani câ meusa se vogliamo dirlo in dialetto. Questa pietanza di strada ha origini antiche, che risalgono ai tempi della fiorente comunità ebraica che viveva sull’isola. Addentriamoci adesso in questo piccolo approfondimento di […]

Storia di Selinunte: dalla fondazione al Medioevo

La storia di Selinunte parte da un’altra città, Megara Iblea. Megara Iblea era a sua volta una colonia greca in Sicilia, il suo problema era però la vicinanza con un’altra colonia, ben più forte, che egemonizzava tutto il territorio limitrofo e contro cui spesso venne alle armi: Siracusa. I Megaresi cercavano uno sbocco a questa […]

Giovanna Bonanno, la vecchia dell’aceto

vecchia aceto

Oggi vi voglio raccontar una delle storie più conosciute della città di Palermo, un episodio della Storia della Sicilia che risale a pochi secoli fa, ma che ancora oggi è ricordata con un pizzico di timore e raccontata sottovoce, quasi sussurrata. La storia in questione è quella che riguarda Giovanna Bonanno, megera palermitana meglio nota […]

Raimondo Moncada e il ratto della Regina di Sicilia

raimondo moncada

Raimondo Moncada è uno dei protagonisti della Storia della Sicilia, ma prima di parlarvi di lui occorre fare un passo indietro. Dopo la morte di Federico III di Sicilia, per testamento veniva nominata erede del trono di Sicilia l’unica figlia del re. Il testamento disponeva pure che, essendo Maria in età minorile, si nominasse un […]

I Vespri Siciliani: palermitani contro francesi

vesrpi siciliani quadro di francesco hayez

La rivolta dei Vespri Siciliani scoppiò a Palermo, all’ora del tramonto del Lunedì dell’Angelo, il 30 marzo dell’anno 1282. Da Palermo i moti si diffusero presto sull’intera isola: gli Angioini, invasori francesi, non erano più tollerati dalla popolazione locale. Cronologia del Regno di Sicilia Federico II morì nel 1250, l’Impero venne diviso in due parti […]

Le Guerre Servili in Sicilia e il tentativo di Spartaco

guerre servili

Durante il dominio romano in Sicilia, si verificarono due grandi Guerre Servili, mosse appunto da parte degli schiavi dell’isola. Iniziarono entrambe da quella zona che, Diodoro, descrive nel suo mito di Dafne, figlia di Ermete e di una ninfa, che dimorava nei monti Erei, una regione che, essendo molto produttiva, concentrava un gran numero di […]

La conquista musulmana della Sicilia

sicilia musulmana

La prima incursione musulmana lungo le coste della Sicilia avvenne nel 652: al comando della spedizione c’era Othman ibn Affau, genero di Maometto, coadiuvato dal governatore della Siria, Muàwiya ibn Abi Sufyàn. L’incursione ebbe scarso successo, i musulmani guadagnarono un magro bottino ed un piccolo numero di schiavi. Dopo qualche anno, caratterizzato da lotte per […]

La baronessa di Carini

carini

Fra il profumo intenso degli aranceti in fiore, con lo sfondo magnifico di una pittorica catena di colline, si erge maestoso e turrito il Maniero di Carini. Il colosso di pietra, sentinella arcigna ed armata, posta a sbarrare il passo all’invasore dei vasti domini feudali, con i suoi cento occhi aperti sul vivo delle sue […]