Come si restaura un Mammut?

Nell’ormai lontano 2016, in Toscana, in provincia di Arezzo, due cacciatori avvertirono diligentemente le autorità di aver notato ciò che sembrava essere un fossile, il quale, probabilmente a seguito di piogge intense o modifiche nel terreno, fuoriusciva parzialmente alla luce del sole. Sono stati eseguiti i primi sopralluoghi archeologici ed è stato riscontrato che si […]

Oddly satisfyng: le puliture a impacco

In questo articolo vedremo una delle metodologie usate nel restauro per pulire un’opera: le puliture ad impacco. Prima di tutto c’è da chiedersi da cosa dovrebbe essere pulita un’opera d’arte o, più in generale, un bene culturale. Di base ci si può trovare un po’ di tutto: colature di colore, cere, macchie non ben identificate, […]

La qualità dell’aria e il degrado dei beni culturali

In questo approfondimento ci soffermeremo su uno dei fenomeni di degrado che maggiormente da ai nostri edifici storici un aspetto di abbandono e di sporco, e di come questo sia strettamente legato alla qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno nelle nostre città. Mi riferisco a quelle incrostazioni scure che spesso deturpano le nostre chiese o […]

Restauri Ottocenteschi: antico o neo-antico?

In questo approfondimento vorrei affrontare un periodo storico ben preciso e dell’eredità che ci ha lasciato in termini di opere monumentali. Più precisamente sto parlando XIX secolo, in questo periodo infatti, si sono realizzati moltissimi restauri o, per meglio dire, moltissimi completamenti di edifici storici in Italia ma anche all’estero. Vedremo quindi qualche esempio di […]

Intervista alla restauratrice Tiziana Benzi

tiziana benzi

Tiziana Benzi si specializza nel 1997 in restauro arazzi e tessuti antichi. Da allora la professionalità acquisita la porta a coordinare importanti cantieri, gestendo sia lo studio del progetto dell’intero iter di restauro che la parte di documentazione tecnica, conservazione preventiva ed allestimento. Gli enti ai quali continua a prestare, e ha prestato negli ultimi due […]

La ricostruzione del Tempio G di Selinunte

tempio g selinunte

In questo approfondimento vi parlerò del Tempio G di Selinunte uno dei più grandi templi che la Magna Grecia ci abbia lasciato, ma non vi parlerò del tempio in sé, bensì del progetto di una sua ricostruzione. Un breve excursus storico La città di Selinunte sorgeva sulla costa sud-occidentale della Sicilia, sebbene oggi ne rimangano […]

Le cave e il trasporto del marmo nell’Antichità

Riguardo alle opere in pietra, come possono essere gli obelischi egizi, i marmi di Roma o le statue di Michelangelo, siamo abituati a sentirne parlare riguardo alla loro storia, ai loro significati, alla ricerca del dettaglio, ma da dove arrivano quelle pietre? Come sono state trasportate fino al centro delle nostre città? Dove erano le […]

Una visita guidata tra gli arazzi del Quirinale

arazzi quirinale

Quante volte, visitando una mostra di un museo o passeggiando tra le stanze di antiche residenze vi siete ritrovati in presenza di singoli pezzi e/o intere serie di arazzi posti a decorazione parietale: vi siete mai soffermati ad osservarli da vicino? Oppure il vostro occhio è andato oltre, magari attratto da qualche dipinto poco più […]

In memoria di Nello Forti Grazzini, storico dell’arte e massimo esperto di arazzi

nello forti grazzini

In ricordo del professor Nello Forti Grazzini, storico dell’arte divenuto massimo esperto di arazzi grazie alla sensibilità maturata per le conoscenze dei preziosi manufatti tessili. Nello Forti Grazzini (Firenze, 1954 – Milano, 2021) da ormai quarant’anni si dedicava allo studio dei panni istoriati, attraverso la pubblicazione di libri e articoli, la schedatura di raccolte pubbliche […]

L’antica arte della tessitura: brevi cenni storici

tessitura

Vi siete mai chiesti quando l’uomo scoprì i metodi di filatura delle fibre naturali e perchè? Per quale motivo l’arte della tessitura si sviluppò inizialmente in specifiche aree quali la Spagna, la Sicilia e successivamente l’Italia centrale e meridionale? La risposta più sintetica potrebbe essere che i tessuti in ogni loro forma e funzione sono […]