Montappone e il Museo del Cappello

Museo del Cappello di Montappone - StorieParallele ©

Nella provincia di Fermo, nel cuore del subappennino marchigiano, sorge un piccolo comune che conta meno di duemila abitanti: sto parlando di Montappone. Molti di voi probabilmente non ne avranno mai sentito parlare, ma è uno di quei posti per cui vale la pena fare una deviazione. Di origine medievale, questo piccolo centro vanta una […]

Monte Rinaldo: archeologia nel cuore del territorio piceno

monte rinaldo

Nel mezzo della campagna marchigiana, in provincia di Fermo, sorge Monte Rinaldo. Il paese, sito su di un contrafforte a 485 mt s.l.m. ha una storia che inizia nel periodo romano: in località “La Cuma” sono state infatti rinvenute le testimonianze di un tempio oltre a numerose tracce di ville romane, ancora oggi in gran […]

Sing Sing, il corpo di Pompei di Luigi Spina

Avete mai sentito parlare dei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli? Ebbene esistono e sono stati oggetto di un interessante mostra fotografica intitolata “Sing Sing. Il corpo di Pompei” grazie all’occhio attento di Luigi Spina, miglior fotografo senior del 2020 secondo Artribune. La mostra riflette sul lato sensibile e umano dei manufatti che un […]

Il Museo delle Navi Antiche di Pisa

navi antiche pisa

Sul lungarno pisano, si stagliano gli Arsenali Medicei, un luogo ricco di storia che rappresenta l’antico legame fra la città e la navigazione. Dopo anni di abbandono, gli Arsenali ritornano nuovamente visitabili grazie ad una nuova dimensione, quella museale: varcando il cancello, il visitatore verrà accolto dal Museo delle Navi Antiche di Pisa. Gli Arsenali, […]

Palazzo Ducale di Mantova: intervista all’archeologa Mari Hirose

In occasione della nostra visita al Palazzo Ducale di Mantova abbiamo posto delle domande alla Funzionaria Archeologa Mari Hirose inerenti all’esposizione La città nascosta, alla realtà archeologica dell’area e alla collezione del Museo Archeologico Nazionale di Mantova. Tramite poche domande l’archeologa Mari Hirose è riuscita a raccontarci, tra le altre cose, delle ultime scoperte in […]

Il Museo Archeologico Nazionale di Matera

Arrivando in via Ridola ci troviamo circondati dalle architetture locali in tufo latteo, di fronte a noi sulla via campeggia imponente Palazzo Lanfranchi, muto sorvegliatore di un pullulare di visi e storie, di turisti curiosi e vogliosi di scoprire la bellezza eterna della città. Nascosto tra i portoni dell’ex Convento di Santa Chiara spunta il Museo […]

Bologna riapre i suoi musei: ecco le novità!

musei bologna

Istituzione Bologna Musei riapre le sue sedi espositive, compreso il Museo Civico Archeologico, martedì 2 febbraio 2021 a seguito della riclassificazione in fascia gialla della Regione Emilia-Romagna. Le novità dei Musei di Bologna Per poter permettere ai visitatori l’accesso al termine della giornata lavorativa, saranno previste una o più giornate di apertura pomeridiana prolungata fino […]

Tesori dalle terre d’Etruria

tesori terre etruria

 Inaugurata una nuova mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze dal titolo “Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona”. Per la prima volta dopo circa 150 anni è esposta al pubblico, interamente riunita nei suoi nuclei principali, la collezione archeologica che fu del conte Napoleone Passerini (1862-1951) […]

Sulla Ferragni e il nostro rapporto con la cultura

Ormai la storia della Ferragni agli Uffizi la conosciamo tutti, non c’è bisogno che vi faccia anche io lo spiegone. Quello che vorrei fare oggi è usare la polemica Ferragni, che polemica non è, per parlare del rapporto degli italiani con l’arte e la cultura e, più specificatamente, di come dovremmo, come paese, scrollarci di […]