Il Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano

Il Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano raccoglie le testimonianze archeologiche e storiche di tutto il comprensorio del Mugello, Alto Mugello e della Val di Sieve. La sua inaugurazione, avvenuta nell’autunno del 2008, è frutto di oltre trent’anni di ricerche archeologiche da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, gli Enti dell’area e il […]
Museo Archeologico del Casentino: non solo Etruschi

Il Museo Archeologico del Casentino, dedicato alla memoria di Piero Albertoni, è un Museo relativamente giovane che testimonia la presenza dell’uomo in Casentino, valle della Toscana ove nasce l’Arno, sin dalla Preistoria. Non solo cultura materiale: difatti nella collezione del Museo sono annoverati anche pezzi fondamentali per conoscere la dimensione mistica e sacrale del Casentino. […]
Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma

Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto (MAAM) è una vera chicca: la visita è assolutamente consigliata per chi vuole immergersi in un vero e proprio viaggio nella Storia della regione, dalla Protostoria sino all’epoca moderna. La (travagliata) Storia del Museo Si deve al canonico Giovanni Chelli, senese di nascita ma grossetano di […]
Addenda pompeiana: la fondazione etrusca

E’ ormai sempre più sicuro che la città campana di Pompei non venne fondata dagli Osci, così come voleva il celebre geografo Strabone, ma bensì gli Etruschi, che “seguendo il cielo e le stelle” fondarono anche Tarquinia, Cerveteri e Veio. Seppure fosse una tesi che già veniva presentata qualche anno fa, oggi abbiamo la possibilità […]
Tesori dalle terre d’Etruria

Inaugurata una nuova mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze dal titolo “Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona”. Per la prima volta dopo circa 150 anni è esposta al pubblico, interamente riunita nei suoi nuclei principali, la collezione archeologica che fu del conte Napoleone Passerini (1862-1951) […]
Quando inizia la Storia di Pompei?

Pompei venne ospitata su di un altopiano vulcanico circa a 30 metri sul livello del mare. Sicuramente la zona era disabitata durante l’epoca prestorica, poiché non vi erano giuste risorse idriche, mentre più accogliente era la valle del fiume Sarno, non lontano da Pompei, dove fu stata trovata una necropoli. Qui le tumulazioni sono di […]
Etruria: restauri e archeologia in mostra al MAF

Se di recente avete seguito i nostri social saprete che il 29 ottobre al Museo Archeologico Nazionale di Firenze si è inaugurata la mostra “Tesori dalle terre d’Etruria”. Per introdurvi alla mostra devo fare un salto nel passato, non sino agli Etruschi, bensì al 1862, quando, nella famiglia di Pietro Passerini da Cortona, nasce un […]
Etruscologia in lutto: addio a Mario Torelli

Il 15 settembre 2020, è venuto a mancare all’età di 83 anni il Professor Mario Torelli, etruscologo e archeologo, nonché professore universitario. Mario Torelli era nato a Roma nel 1937, dopo aver insegnato nelle Università di Cagliari e di Perugia e aver tenuto corsi e seminari nelle più prestigiose Università soprattutto degli Stati Uniti, del Regno […]
Gli Etruschi e il MANN

Si inaugura oggi 12/06/2020 una nuova mostra presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal titolo “Gli Etruschi e il MANN”, a cura di Paolo Giulierini e Valentino Nizzo, con l’organizzazione di Electa. La mostra sarà visitabile sino al 31/05/2021. Seicento i reperti che saranno presentati al pubblico: almeno duecento opere, dopo un’attenta campagna di studio, documentazione e restauro, saranno […]
Riparte il viaggio nelle terre dei Rasna

Ottime notizie! Dopo l’emergenza COVID-19 da ieri ha riaperto la grande mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna” allestita presso il Museo Civico Archeologico di Bologna. Di seguito vi riportiamo alcuni estratti del comunicato stampa relativo alla riapertura, al fine di potervi fornire tutte le informazioni necessarie. L’ambizioso progetto dedicato alla civiltà etrusca – circa 1400 […]