Un giorno da scriba con HistoryLab

historylab

Fino al 1822 chiunque si fosse imbattuto in una scritta in geroglifico egiziano era ignaro di cosa essa significasse, questo perché di quella “oscura ma affascinante” scrittura si era perso ogni conoscenza. Fu un giovane francese di nome Jean Francois Champollion a comprendere, ormai 200 anni fa, il funzionamento di quegli strani “disegni” che comprendevano […]

Manufatti fittili: le riproduzioni di Alfio Tomaselli

alfio tomaselli

La Preistoria è uno degli argomenti che affascina da sempre grandi e piccoli, forse perché ne sentiamo parlare fino dalle scuole elementari. Ci immaginiamo i giganti dinosauri, gli uomini preistorici ricoperti di pellicce fatte col manto degli animali, e ci chiediamo cosa utilizzassero per cacciare, tagliare ecc. Alfio Tomaselli, che ama definirsi un “cultore e […]

TourismA 2021: un weekend di Archeologia e Turismo Culturale

tourisma

Firenze, da sempre universalmente riconosciuta come capitale della cultura e culla dell’arte, ha l’onore di ospitare tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale promosso da ArcheologiaViva con il patrocinio del Ministero della Cultura. La manifestazione dura tre giorni, dal venerdì alla domenica, negli spazi prestigiosi del centralissimo Palazzo dei Congressi, proprio di fronte alla […]

Belmonte Piceno: il Museo Archeologico Comunale

museo belmonte piceno

Gli studi e la ricerca in ambito piceno fanno un grande passo avanti il 4 ottobre 2015 quando si inaugura a Belmonte Piceno, nel centro del borgo, il Museo Archeologico Comunale; qui vengono infatti esposti alcuni dei più importanti tesori provenienti dall’antica necropoli scavata da Innocenzo Dall’Osso tra il 1909 e 1911. A poco più […]

MAR Museo Archeologico Regionale di Aosta

museo archeologico regionale aosta

Le sale del Museo Archeologico Regionale di Aosta guidano il visitatore in un viaggio nel tempo, dalla Preistoria al Medioevo, del territorio valdostano grazie ad un numero importante di testimonianze significative della presenza dell’uomo. L’allestimento guida il visitatore in un percorso cronologico che copre più questo lungo arco cronologico anche con l’ausilio sensoriale di supporti […]

I Longobardi e la nascita della Toscana al MAAM

longobardi maam

Lo sapevate che le origini della regione Toscana non sono solo etrusche? Che le parole “carro”, “guerra” e “spranga” sono di origine longobarda? La mostra Una terra di mezzo – I Longobardi e la nascita della Toscana allestita al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (MAAM) di Grosseto ci porta a scoprire la risposta a […]

Il Museo Archeologico Nazionale di Matera

Arrivando in via Ridola ci troviamo circondati dalle architetture locali in tufo latteo, di fronte a noi sulla via campeggia imponente Palazzo Lanfranchi, muto sorvegliatore di un pullulare di visi e storie, di turisti curiosi e vogliosi di scoprire la bellezza eterna della città. Nascosto tra i portoni dell’ex Convento di Santa Chiara spunta il Museo […]

Liquorista Albimonte: intrugli e antichi rimedi

Immaginate di ritrovarvi catapultati in una taverna medievale o in una distilleria di un monastero e di poter avere la possibilità di assaggiare o anche solo di sentire gli odori di un vino speziato o di un liquore. Sicuramente non saprete cosa aspettarvi oppure non avete neanche l’idea di cosa siano bevande come l’Ippocratico o […]

Tridentum: Trento ai tempi degli Antichi Romani

tridentum

Ebbene sì, gli Antichi Romani arrivarono sino a Trento. La conquista romana del Trentino avvenne nel corso del I secolo a.C. e la città di Trento venne battezzata Tridentum, ovvero città dei tre denti. La città, già accampamento militare (castrum), divenne municipium tra il 50 e il 40 a.C. L’antica città è stata riportata alla […]