L’elmo del Mirmillone di Pompei

Un pezzo di pregio dell’equipaggiamento da combattimento dei gladiatori è sicuramente l’elmo del mirmillone, copia romana in bronzo risalente al I secolo d.C., rinvenuto a Pompei nel 1900. Si tratta di un reperto che potremo ammirare in occasione dell’inaugurazione della grande mostra organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nella sezione dedicata alle armi appartenute […]
Le armi dei legionari: il pilum

Tra le armi più celebri della storia romana, nonché probabilmente la più longeva nell’utilizzo, non si può mancare di annoverare i pila. Questi strumenti, la cui origine in verità non è chiara giacché mancano fonti certe, entrarono nell’uso delle legioni a partire dal IV secolo a.C., quando i soldati pesanti romani delle prime due file […]
Le armi dei legionari: il gladio

L’arma iconica per eccellenza delle legioni romane, rappresentata anche in età moderna in un’infinita quantità di quadri, immagini e film su Roma, è certamente il gladio. Ma tale arma fu davvero utilizzata durante tutta la Storia Romana? Se si considerasse le fonti letterarie si potrebbe affermare che il gladio fu un’arma legionaria fin dal periodo […]
Guerra o Pace: l’iter diplomatico in Roma Repubblicana

Nel graduale assoggettamento dell’area mediterranea e dell’Europa centro-occidentale lo stato romano ricorse non solo alla forza, bensì alla definizione di complessi legami giuridici che gli permisero di subordinare altre città e altri regni, senza arrivare, specialmente in età repubblicana, ad un controllo diretto del territorio. L’arte diplomatica era quindi la via tramite cui Roma poteva […]
Se non puoi batterli… reclutali!

Nel corso della sua plurisecolare storia l’esercito romano arrivò a confrontarsi con una straordinaria varietà di nemici, diversi per armamenti, per tattiche e cultura. Alcuni di questi nemici rimasero così impressi nella memoria collettiva dei Romani che le fonti latine, anche a distanza di secoli, riportarono le peculiari caratteristiche militari che avevano alcune popolazioni. Dalla […]
Gaio Mario e il mestiere di soldato

Uno snodo fondamentale della Storia Politica e Militare della repubblica romana è rappresentato dalle vicende che videro come protagonista Gaio Mario. Di origine certamente non nobile (da cui si può evincere derivino le simpatie di fonti antisenatorie, come il Bellum Iugurthinum Sallustio) egli si inserì nella politica romana grazie alla protezione dell’importante gens dei Metelli. […]
Un conflitto “giusto”: i feziali e la dichiarazione di guerra romana

La guerra era una presenza costante nella società romana, ma nonostante il suo carattere endemico, essa doveva essere comunque indirizzata, per poter essere percepita come legittima, contro qualcuno di esterno alla società e che minacciava lo stato e la comunità da esso rappresentata. Il termine hostis, spesso utilizzato con il valore di nemico durante la […]
Sacrificarsi in battaglia: la devotio ducis

Nell’arco di tutta la storia militare gli esempi di sacrifici personali compiuti da combattenti o ufficiali sono stati numerosissimi, oltre che incredibilmente vari per tipologia o scopo. Nell’Antica Roma tuttavia vi era una pratica religiosa particolare, attestata da fonti letterarie come l’opera Ab Urbe Condita di Livio, che prevedeva un sacrificio rituale in guerra. Tale […]
Scipione a Zama: il nuovo assetto militare

L’esercito che Scipione condusse sulla piana di Zama, all’alba del 18 Ottobre del 202 a.C., era la manifestazione tangibile dei cambiamenti militari che lo stato romano aveva adottato per uscire vincitore dal conflitto. Il generale romano aveva avuto modo di confrontarsi con il condottiero punico fin dall’adolescenza, quando, stando alle fonti (Livio XXI, 46 e Polibio X, 3), aveva […]
Da Santippo ad Annibale: la crisi delle legioni romane

Un periodo foriero di numerose innovazioni sul piano dell’arte militare è rappresentato dagli eventi relativi alle prime due guerre puniche, combattute tra Roma e Cartagine tra il 264 e il 202 a.C.. Le legioni romane si trovarono in questo contesto ad affrontare un nemico che era profondamente legato alle strategie belliche ellenistiche del periodo, a […]