La Tomba del Tuffatore di Paestum

A circa due chilometri da Paestum si trova una piccola necropoli databile circa al VI-IV sec a.C., con al suo interno una singolare tomba dipinta con un’ormai celebre scena: un uomo, il cosiddetto tuffatore, si sta tuffando da un trampolino in mezzo al mare. Già dalla scoperta si parlò di un unicum, perché questo è […]
Apollo e Dafne: mito e iconografia

Di amori non corrisposti ne è piena la mitologia così come la vita: uno dei rifiuti più tragici e conosciuti è quello di Apollo e Dafne. Molte sono le rappresentazioni artistiche di questo mito: senza avere la pretesa di elencarle tutte, vogliamo proporne una selezione che ci permetta di sviluppare una breve analisi iconografica. Il […]
Il Periodo Orientalizzante nell’Arte dell’Antica Grecia

Il Periodo Orientalizzante (VIII – VII secolo a.C.) segue il Periodo Geometrico ed è così denominato per le grandissime e importanti influenze, non solo nell’arte ma nella cultura greca in generale, provenienti dall’Oriente. Assistiamo infatti all’intensificarsi di scambi commerciali con Cipro, la Fenicia, la Siria e la Cilicia ed anche alla migrazione di popolazioni dovuta […]
Il Periodo Geometrico nell’Arte dell’Antica Grecia

Il Periodo Geometrico è convenzionalmente quello più antico in cui si trovano le prime forme di reperti e di arte. Viene chiamato geometrico per le sue caratteristiche forme rigide e stilizzate, che mostrano una capacità tecnica ancora in evoluzione e alle prime armi, che si concentra più sulla funzione che sulla bellezza, anche se capace […]
Il Ratto di Europa: mito e iconografia

Uno dei più famosi episodi di rapimento narrato da Ovidio nelle Metamorfosi è sicuramente il Ratto di Europa, figlia di Agenore, re di Tiro. Come spesso accade in questi miti, l’espediente che avvia la storia è la frenesia amorosa del fedifrago Giove che, una volta invaghitosi della ragazza, incarica Mercurio di portare la sua mandria […]
Il Tempio di Nettuno a Paestum

La piana del fiume Sele è dominata, già dal V secolo a.C., dalla “severa” perfezione del tempio di Nettuno di Paestum, Poseidonia per i Greci. Orientato ad Est, verso gli antichi monti, si allinea al tempio di Hera per proiettarsi, infine, verso il mare; sede del dio delle acque. È il più grande tempio dorico […]
Heraion: il tempio di Era a Olimpia

Ad Olimpia era presente un’estesa area sacra nella parte settentrionale della città, qui sorgevano il tempio di Zeus e quello della consorte Era, detto anche Heraion, una delle divinità più importante nella religione greca. I resti rialzati del tempio permettono ancora oggi una capacità di lettura tale da poter fare di questo primo tempio costruito […]
L’Eretteo dell’Acropoli

La cariatide, anche conosciuta come canèfora, è una scultura avente la funzione di colonna a forma femminile. Stando a Vitruvio il nome significherebbe donne di Karya, città del Peloponneso che venne distrutta per aver dato appoggio ai nemici persiani. Le donne vennero rese schiave e per l’architetto romano questo sarebbe il motivo del loro infausto […]
Il Mausoleo di Alicarnasso

Il Mausoleo di Alicarnasso fu un imponente monumento funerario che Mausolo, satrapo della provincia persiana della Caria, fece costruire per se stesso e per la regina Artemisia, moglie e sorella. La costruzione fu affidata intorno al 350 a.C. a due architetti greci, Pytheos e Satyros, e vi lavorarono scultori del calibro di Briasside, Leochares, Timotheos […]
Il relitto del Mar Nero

Nell’ottobre del 2018 una squadra di archeologi coordinati dal professor John Adams, ha rinvenuto un relitto di epoca classica perfettamente intatto. La scoperta appare davvero incredibile: il mercantile, lungo circa 25 metri, è stato trovato in un noto cimitero di relitti del Mar Nero, a circa 80 km dalle coste Bulgare. Oltre a presentare uno […]