Ade, l’Oscuro Signore degli Inferi

ade

“Ade, che è orgoglioso e geloso delle proprie prerogative, sale raramente nel mondo Superiore, e soltanto per sbrigare faccende urgenti o mosso da improvvisa brama lussuriosa. […] Ade non permette a nessuno dei suoi sudditi di fuggire, e pochi di coloro che visitano il Tartaro possono tornare vivi sulla terra per descriverlo. E ciò fa […]

Persefone: regina degli Inferi rapita da Ade

persefone

Il rapimento di Persefone è sicuramente uno dei miti più noti sull’alternanza delle stagioni provenienti dalla tradizione mitologica greca. Ade, signore degli Inferi, invaghitosi di Persefone decide di rapirla per farne la sua sposa. Demetra, madre di Persefone e dea protettrice dei campi di grano, è furiosa per il rapimento tanto che il suo dolore […]

Divina Commedia: quando inizia il viaggio di Dante?

dante viaggio

L’opera per eccellenza di Dante Alighieri ha una datazione interna e il suo viaggio dura circa una settimana a partire dal 25 marzo: scopriamola insieme! Nel mezzo del cammin di nostra vita In realtà, Dante non collocò mai esplicitamente il suo viaggio nel mondo ultraterreno. O meglio, non inserì mai un giorno, un mese e […]

Cerbero, il mastino infernale

cerbero

“Sulla sponda opposta dello Stige monta la guardia Cerbero, figlio di Tifone e di Echidna, un cane con tre teste, o cinquanta come altri sostengono, ricoperte di serpenti e dalla coda irta di aculei, pronto a divorare i viventi che tentino di introdursi laggiù, o le ombre che tentino di fuggire. Le ombre dei morti […]

Eaco, Minosse e Radamante: i tre giudici dei morti

tre giudici morti

I Tre Giudici dei Morti sono un mito sul giudizio delle anime dei defunti presente nel Gorgia di Platone. Nell’epilogo dell’opera, Socrate, uno dei principali protagonisti di questo Dialogo, a conclusione della discussione con Callicle racconta questo mito: “Come racconta Omero, Zeus, Posidone e Ade si spartirono il potere, dopo che l’ebbero ereditato dal padre. […]

Fiumi infernali: non solo Acheronte

fiumi infernali

Nella Mitologia dell’Oltretomba, fra i fiumi infernali il più conosciuto è sicuramente l’Acheronte, ma non è il solo. In questo articolo andremo ad approfondire, attraverso le fonti letterarie, i 5 fiumi infernali per eccellenza: Acheronte, Flegetonte, Cocito, Stige e Lete. “L’albero alzato, e aperteLe tue candide vele, in su la poppaT’assidi, e spingerà Borea la […]

Il Tartaro: l’ingresso nell’Oltretomba

tartaro

“Quando le ombre scendono al Tartaro ciascuna di esse è munita di una moneta che i parenti le hanno posto sotto la lingua. Così possono pagare Caronte, il triste nocchiero che guida la barca al di là dello Stige. Questo lugubre fiume delimita il Tartaro a occidente e ha come suoi tributari l’Acheronte, il Flegetonte, […]

Orfeo, Euridice e le Menadi

orfeo

Orfeo, figlio del re Tracio Eagro e della Musa Calliope, fu il più famoso poeta e musicista mai esistito. Apollo gli donò la lira e le Muse gli insegnarono ad usarla, e non soltanto egli ammansì le belve, ma anche gli alberi e i massi si mossero e lo seguirono, incantati dal suono della sua […]