Il Museo delle Navi Antiche di Pisa

Sul lungarno pisano, si stagliano gli Arsenali Medicei, un luogo ricco di storia che rappresenta l’antico legame fra la città e la navigazione. Dopo anni di abbandono, gli Arsenali ritornano nuovamente visitabili grazie ad una nuova dimensione, quella museale: varcando il cancello, il visitatore verrà accolto dal Museo delle Navi Antiche di Pisa. Gli Arsenali, […]
Protetto: Il Museo Civico di Modena: dove arte, etnografia ed archeologia si incontrano

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Palazzo Ducale di Mantova: intervista all’archeologa Mari Hirose

In occasione della nostra visita al Palazzo Ducale di Mantova abbiamo posto delle domande alla Funzionaria Archeologa Mari Hirose inerenti all’esposizione La città nascosta, alla realtà archeologica dell’area e alla collezione del Museo Archeologico Nazionale di Mantova. Tramite poche domande l’archeologa Mari Hirose è riuscita a raccontarci, tra le altre cose, delle ultime scoperte in […]
I Longobardi e la nascita della Toscana al MAAM

Lo sapevate che le origini della regione Toscana non sono solo etrusche? Che le parole “carro”, “guerra” e “spranga” sono di origine longobarda? La mostra Una terra di mezzo – I Longobardi e la nascita della Toscana allestita al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (MAAM) di Grosseto ci porta a scoprire la risposta a […]
Il Museo Archeologico Nazionale di Matera

Arrivando in via Ridola ci troviamo circondati dalle architetture locali in tufo latteo, di fronte a noi sulla via campeggia imponente Palazzo Lanfranchi, muto sorvegliatore di un pullulare di visi e storie, di turisti curiosi e vogliosi di scoprire la bellezza eterna della città. Nascosto tra i portoni dell’ex Convento di Santa Chiara spunta il Museo […]
Stupor Mundi: intervista a Paolo Giulierini

Paolo Giulierini, archeologo e direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha scelto trenta oggetti emblematici per raccontare la storia del Mare Nostrum: ormai uscito lo scorso semestre, Stupor Mundi – Storia del Mediterraneo in trenta oggetti è il libro che ogni appassionato di Storia e Archeologia vorrebbe avere sul proprio comodino. Noi di StorieParallele […]
Dogs & Museum: a Bologna il museo è pet-friendly!

Può un museo abbracciare la cultura pet-friendly? Da oggi è possibile, grazie all’accordo raggiunto tra Istituzione Bologna Musei e Bauadvisor, un nuovo portale dedicato al mondo dei nostri amici a quattro zampe. Sarà disponibile infatti un servizio di dog-sitting Dogs & Museum, che permetterà ai padroni di dedicarsi completamente all’esperienza di visita, affidando senza pensieri il proprio animale domestico alle […]
Museo Archeologico del Casentino: non solo Etruschi

Il Museo Archeologico del Casentino, dedicato alla memoria di Piero Albertoni, è un Museo relativamente giovane che testimonia la presenza dell’uomo in Casentino, valle della Toscana ove nasce l’Arno, sin dalla Preistoria. Non solo cultura materiale: difatti nella collezione del Museo sono annoverati anche pezzi fondamentali per conoscere la dimensione mistica e sacrale del Casentino. […]
Pompei: il successore di Osanna è Gabriel Zuchtriegel

Il 20 Febbraio 2021, il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha nominato Gabriel Zuchtriegel nuovo direttore del Parco Archeologico di Pompei. Dopo un’attenta selezione tra oltre 40 candidati, Franceschini ha scelto proprio Gabriel Zuchtriegel tra la rosa di candidati, motivando così la sua decisione: “Ho scelto […]
Il Museo Civico Archeologico di Bologna

Sotto ai portici bolognesi, nel centro storico del capoluogo, si trova il Museo Civico Archeologico di Bologna, un fiore all’occhiello di quello che è l’immenso patrimonio artistico e culturale della città. In questo editoriale tenteremo di tracciarne una sorta di identikit, grazie alla collaborazione della Dott.ssa Paola Giovetti, responsabile del Museo. Palazzo Galvani: storia dell’edificio […]