Platina e il De honesta voluptate e valitudine

Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque Piadena vicino Cremona, intorno al 1421. Di origine umile, deve il suo al nome latino della città di origine. Bartolomeo Sacchi: l’uomo oltre al cuoco Arruolato come mercenario al servizio dei condottieri Francesco Sforza e Niccolò Piccinino, si avvicinò agli studi umanistici solo in età avanzata. Intorno al 1449 […]
Iohannes de Bockenheim e il Registrum Coquine

Iohannes Herbordi o de Bockenheim era un chierico dell’omonima città della Renania-Palatinato, cuoco al servizio della tavola comune della corte di Papa Martino V. Il 1 ° dicembre 1417 prestò giuramento come cocus coquine communis palacii apostolici. Oltre alla carriera gastronomica egli ricopriva vari uffici ecclesiastici, nelle diocesi di Worms e Mainz. Il cuoco del […]
Mastro Martino e le frictelle “piene di vento”

Un’altra ricetta dolce che Mastro Martino da Como propone nella sua opera, il Libro de Arte Coquinaria, sono le frictelle piene di vento. Questo è chiaramente un nomen omen: la caratteristica di queste frittelle è quella di gonfiare durante la frittura, formando una bolla d’aria all’interno dell’impasto. L’autore le rende così immediatamente riconoscibili dalle altre […]
Pane alle noci dell’Anonimo Veneziano

La ricetta di questo pane alle noci ci perviene grazie al manoscritto dell’Anonimo Veneziano. Per la ricchezza delle spezie e delle erbe aromatiche contenute, va inteso come un pane pensato per essere proposto in un banchetto e non per le tavole della gente comune. Il pane medievale Durante il Medioevo il pane era un alimento […]
Torta de fongi: una torta salata medievale

La ricetta che presentiamo in questo articolo è la Torta de fongi bona e perfettissima proposta dall’Anonimo Veneziano nel suo Libro per cuoco. Nei ricettari medievali è consueto trovare delle torte salate, farcite secondo le tradizioni e gli usi locali. Altro non sono che torte rustiche, che in alcune zone della penisola possono essere chiamati anche […]
Frictelle de poma: le frittelle di mele di Mastro Martino

Le frictelle de poma sono una ricetta che risale al periodo medioevale. E’ tratta infatti dall’opera di Mastro Martino da Como, il Liber de Arte coquinaria, composto nella seconda metà del XV secolo. Come si può facilmente notare, il titolo richiama alla mente l’opera apiciana di età romana ed entrambe hanno infatti lo scopo di […]
Nucato, antenato medievale del croccante

La ricetta che presentiamo in quest’articolo è il nucato, un antenato medievale degli odierni croccanti; del resto la nostra cucina, gli ingredienti utilizzati, i gusti e persino le preparazioni derivano fortemente da questo periodo storico. Dolci nel Medioevo L’idea stessa di realizzare dessert e pietanze dolci risulta essere stata poco diffusa nell’Antichità, dove tale ruolo […]
Ambrogino di pollo alla frutta secca

La ricetta dell’Ambrogino di Pollo, che andremo ad illustrare in questo articolo, è tratta da Frammenti di libri di cucina del XIV secolo. Nello specifico la pietanza fu una delle portate che caratterizzarono un banchetto senese del 1362, allestito per l’investitura a cavaliere di Francesco Bandinelli. Una celebrazione dunque laica, ben diversa dall’origine cerimoniale/religiosa che […]