Apicio: pollo alla Eliogabalo o variano

apicio pollo eliogabalo

I protagonisti di questa pietanza sono il pollo e l’Imperatore Eliogabalo: la ricetta è ovviemente tratta dal De Re Coquinaria di Apicio (VI, IX, 11). Il nome latino è pullus vardanus, ma vari critici hanno modificato in pullus varianus poichè la ricetta sarebbe aggiunta a posteriori e sarebbe stata ispirata da Vario Avito Bassiano, noto […]

Salse dell’Antica Roma: salsa per anatre e gru

salsa anatre gru

Questa ricetta è tratta dal Libro VI del De Re Coquinaria di Apicio, sezione dedicata alle salse per le carni lesse dei volatili, nello specifico una salsa adatta ad anatre e gru. Le carni e le salse L’uso della carne come pietanza nell’Antica Roma si era diffuso gradualmente. La dieta delle origini era frugale, ovvero prevedeva […]

Salse nell’Antica Roma: ius in copadiis

ius in copadiis

La salsa che ci apprestiamo ad illustrare è presa dall’opera del gastronomo Apicio, il De Re Coquinaria, ed è indicata con il nome di ius in copadiis. Come sappiamo, l’uso di salse sulle tavole romane era molto diffuso. In particolare, questa salsa era pensata per essere abbinata alle copadia, un termine derivante dal greco κοπάδιον […]

Tisana barrica: il minestrone degli Antichi Romani

La pietanza che andremo a presentare è denominata tisanam farricam o tisana barrica. Nonostante non sia la traduzione più precisa dei termini latini, può essere intesa come un minestrone di verdure, non eccessivamente distante da quelli tutt’oggi consumati. La ricetta è tratta dal IV ibro del De re Coquinaria di Apicio ed è quindi databile […]

Patina de piris: l’omelette di pere di Apicio

La ricetta proposta in questa puntata di InTaberna è tratta dal libro IV del De Re Coquinaria di Apicio. In esso infatti sono elencate ben 37 patinae composte da ingredienti diversissimi tra loro, per tipologia e gusto. Alcune di esse vedono come protagoniste le verdure, altri carni e interiora, fino ad arrivare a pesci e […]

La zucca: Antichità o Nuovo Mondo?

zucca antichità

Strano a dirsi ma la zucca nell’Antichità era molto diffusa. I più potranno subito obiettare che la zucca, quella che noi conosciamo oggi, è arrivata in Europa solo dopo la scoperta del Nuovo Continente. A giusta ragione. Ma allora chi ha ragione? Entrambi! La zucca nell’antichità: le fonti Di fatto esistevano già alcune varietà di zucca, […]

La Farinata Cartaginese di Catone

La ricetta presentata in questa puntata di InTaberna è definita dalle fonti latine Puls Punica, ovvero Farinata Cartaginese, e la sua preparazione è descritta nel De Agri Cultura (LXXXV) di Catone Il Censore. Catone e la cucina frugale Di Marco Porcio Catone ci sono giunti vari ritratti, come quello realizzato da Livio nei suoi Libri […]

Salse nell’Antica Roma: Moretaria

Nella riproposizione delle ricette dell’antica Roma un ruolo non indifferente va riservato alle salse. La maggior fonte sull’argomento è indubbiamente il De Re Coquinaria di Apicio (I sec. d.C.) che ce ne propone un’incredibile varietà. La salsa che proponiamo oggi si chiama Moretaria: dal nome si evince l’evidente utilizzo del mortaio, come strumento essenziale per la sua preparazione. Questa salsa si […]

Rapa o barbabietola?

 Che si chiami rapa o barbabietola, questo ortaggio molto economico quanto nutriente, si trovava alla base dell’alimentazione dell’Antica Roma. Alimento molto versatile e di facile conservazione, delle rape si potevano apprezzare (e lo facciamo tutt’ora!) sia le foglie che la radice. Originaria dell’Africa del nord, la barbabietola era già conosciuta sulle tavole dell’Antica Grecia, come testimoniato […]

Come usavano la lattuga gli Antichi Romani: la polta

La ricetta che andiamo a proporvi oggi è rintracciabile al capo XV del libro III del De Re Coquinaria: Apicio la chiama Polta di Erbaggi e ne propone, come spesso avviene, più versioni. Il nostro ArcheoCuoco Samuele ha selezionato per voi la Polta di foglie di lattuga e cipolle. Gli antichi romani mangiavano l’insalata? Sulle […]