fbpx

Salse nell’Antica Roma: Moretaria

Nella riproposizione delle ricette dell’antica Roma un ruolo non indifferente va riservato alle salse. La maggior fonte sull’argomento è indubbiamente il De Re Coquinaria di Apicio (I sec. d.C.) che ce ne propone un’incredibile varietà. La salsa che proponiamo oggi si chiama Moretaria: dal nome si evince l’evidente utilizzo del mortaio, come strumento essenziale per la sua preparazione. Questa salsa si presenta di colore verde e con un forte aroma piccante, dovuto alla presenza di erbe e spezie, ed è descritta da Apicio nel I libro della sua opera De Re Coquinaria (I, 21).

Le quantità degli ingredienti, come spesso accade nelle ricette apiciane, non sono riportate: è qui che interviene la libera interpretazione del nostro ArcheoCuoco. Ovviamente, nel tentare di ricrearlo a casa vostra potrete calibrare tali dosi a seconda del vostro gusto.

Apicio, dapprima fornisce un elenco delle erbe verdi da pestare nel mortaio, ovvero:

  • Menta;
  • Ruta;
  • Coriandolo;
  • Finocchio.

Successivamente, aggiunge ligustico e pepe, unitamente alle componenti liquide di miele e garum. Infine, propone l’aceto come ulteriore aggiunta opzionale.

Bibliografia

📖 Apicio, L’arte culinaria, manuale di gastronomia classica, (a cura di) G. Carazzali, Firenze, Giunti, 2017
📖 A. Jori, Panem et circenses, Cibo, cultura e società nella Roma antica, Palermo, Nuova Ipsa Editore, 2016

Condividi l'articolo

a cura di

Leonardo Di Flaviani

Altri articoli

Civiltà Romana

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli