L’orzo nell’Antichità: la zuppa di Galeno

Ricco di proteine, sali minerali e fibre, l’orzo è un cereale particolarmente indicato per i disturbi che colpiscono stomaco e intestino. Inoltre, essendo ricco di sali minerali come magnesio, fosforo, potassio, calcio e ferro, favorisce la concentrazione e le prestazioni intellettive. Ippocrate, padre della medicina, (Hp. Epid. 2) teneva in grande considerazione l’orzo: oltre ad […]
Salse dell’Antica Roma: Hypotrimma

Nella riproposizione delle ricette dell’antica Roma un ruolo non indifferente va riservato alle salse. La maggior fonte sull’argomento è indubbiamente il De Re Coquinaria di Apicio (I sec. d.C.) che ce ne propone un’incredibile varietà. La ricetta che proponiamo oggi si chiama Hypotrimma(dal nome si evince l’evidente origine greca) ed è una salsa di erbe piccanti […]
Condimenti antichi: il Garum

Nell’apprestarci a realizzare le ricette culinarie dell’Antica Roma non possiamo esimerci dal parlare del garum. Questo alimento doveva essere particolarmente apprezzato da Apicio, che nella sua opera De Re Coquinaria (I sec. d.C.), lo inserì tra gli ingredienti essenziali di quasi tutte le ricette di ogni genere, dalla carne al pesce, passando per le verdure […]
Le verdure sulle tavole dell’Antica Roma

Nella cucina romana arcaica il menù doveva essere piuttosto essenziale, caratterizzato da un’alimentazione quasi esclusivamente vegetale e dalla presenza sulle tavole di fruges, ovvero cereali e prodotti derivanti dall’agricoltura in generale. Questa alimentazione povera, quasi austera, divenne simbolica negli anni della tarda repubblica e dell’impero del mos maiorum degli avi. Anche per questa ragione […]