Autopsia al castello: pietra e legno

Nel corso dei secoli del Medioevo, molti sono i cambiamenti occorsi in tutti i settori, che si influenzano vicendevolmente: anche il castello si modifica, sia nella sua morfologia che nelle sue strutture. Il legno, che resterà comunque un elemento presente, verrà sistematicamente sostituito dalla pietra, più resistente e duratura. La pietra, il bugnato e il […]
Autopsia al castello: origine ed evoluzione

Per comprendere e conoscere la funzione sociale e politica del castello medievale occorre soffermarsi sulla loro evoluzione. Questi, infatti, non sono di certo apparsi all’improvviso e ancora meno hanno sempre mantenuto la stessa morfologia. Andiamo quindi a farne un’autopsia, analizzando gli elementi di castellologia applicata a nostra disposizione. Iniziative fortificatorie: scontri interni ed esterni Nella […]
Autopsia al castello medievale: il palazzo vero e proprio

Molti sono i rinnovamenti che i vari elementi del castello medievale hanno subito nei secoli: unitamente al rifacimento delle mura esterne del castello, al dongione e agli edifici interni, un’altra parte che venne allestita con particolare attenzione fu quella del palazzo vero e proprio, insieme al pozzo e alla torre. Da fortificazione militare a castello […]
La discesa dei Normanni in Europa

Normanni e Vichinghi erano lo stesso popolo? Negli ultimi anni è esploso l’interesse per la cultura e per la storia vichinga, protagonista in quasi tutti i medium di informazione ed intrattenimento, dai videogiochi ai romanzi storici fino alle serie tv. Non molti conoscono però l’importanza e la storia che questo popolo ha avuto per tutto […]
L’immagine immortale di Beatrice Portinari

Chi era Beatrice Portinari? In occasione della Festa della Donna e dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, approfondiamo la misteriosa figura di Bice. “Io son Beatrice, che ti faccio andare;vegno del loco, ove tornar disio;amor mi mosse, che mi fa parlare.”(Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno II, 70-72) Parliamo di una storia […]
L’evoluzione del lavoro nel Medioevo

Nella Storia il valore, la concezione e le tutele attribuite al lavoro sono cambiati notevolmente, da una visione di sostanziale sussistenza ad una di produzione di massa. In questo articolo ci concentreremo sul lavoro nel Medioevo, che potrebbe stupire molti per le sue differenze ma anche somiglianze con quello moderno. Il lavoro ha sempre fatto […]
Castelli medievali: da edifici in legno a villaggi fortificati

La scelta di dove costruire castelli si legò a un compromesso fra necessità più concrete, come la protezione dell’insediamento, e fra i criteri tattici dati dalle caratteristiche specifiche di un territorio, quali la posizione dominante o la presenza di acque nei dintorni. Non si trattò comunque di scelte assolutamente irrevocabili, infatti, il numero di castelli […]
Le origini dell’incastellamento: invasioni ungare, normanne e saracene

Il fenomeno dell’incastellamento nasce a causa delle ondate di invasioni di Vichinghi, Ungari e Saraceni che scossero l’Europa tra il X e l’XI secolo, portando le popolazioni autoctone a rinchiudersi in abitazioni sicure, cioè i castelli. Le invasioni saracene I Saraceni, da un punto di vista cronologico i primi a palesarsi e gli ultimi a […]
Costanza d’Altavilla: la monaca imperatrice

Costanza d’Altavilla era figlia del grande Ruggero II, re di Sicilia e potente generale normanno, ricordata principalmente per aver dato alla luce Federico II di Svevia, ma la sua storia è tanto particolare quanto sfortunata. La dubbia scelta monastica Costanza era figlia della terza moglie di Ruggero II e quindi, nonostante principessa, non era in […]