Il ruolo sociale del pastore ittita

Il pastore ittita, in particolare il suo ruolo sociale, rimane un soggetto poco studiato nel mondo accademico. Sebbene le informazioni siano dunque limitate in questo articolo proveremo a ricostruire e presentare alcune delle principali gerarchie del mondo pastorale ittita. Il pastore ittita, un emarginato? Alcune delle informazioni più preziose riguardo lo status sociale del pastore […]
Allevamento nel mondo ittita: ovini e bovini antichi

Ovini e bovini erano degli animali fondamentali nel contesto economico degli Ittiti, allevati in gran numero in tutto il regno. Non è semplice provare a ricostruire quale fosse l’aspetto degli animali utilizzati più di 3 mila anni fa, ma in questo approfondimento proveremo a ricostruire un’immagine credibile di ciò che sono stati, sia sul piano […]
Hattusa: rapporto tra città e campagna

Hattusa era la capitale del regno ittita, situata a circa 145 km a nord-est di Ankara. Il problema idrico La geologia della regione della città di Hattusa, caratterizzata dall’alternanza di affioramenti calcarei e strati impermeabili di argilla nel suolo, assicura un flusso costante di acqua sotterranea che alimenta numerosi pozzi. La disponibilità di acqua durante […]
Crisi Economiche Mesopotamiche

L’economia dell’alluvio mesopotamico è strettamente connessa con la sua geografia. La totalità dei fenomeni a carattere strutturale e il ritmo dei processi relativi, sono influenzati dal mutamento ambientale. Per capire profondamente questa correlazione occorre soffermarsi sulla gestione della produzione e/o procacciamento delle risorse e dei rischi connessi. Limitandosi ai soli fenomeni macroscopici, possiamo elencare: La […]
Produzione Ceramica e Metallurgia

Nonostante sia comunque attestata qualche forma di specializzazione ben prima della rivoluzione urbana, l’emergere della centralità del tempio ne incrementa la diffusione anche in risposta ad un ampliamento tipologico dei bisogni. L’accentramento assicura un regolare afflusso di materie prime anche da paesi esotici. La centralizzazione a cui si fa riferimento è di tipo esclusivamente amministrativo: […]
Il sesamo e i derivati del latte

L’adozione della lana come fibra tessile soppiantò l’uso del lino, in particolare dei suoi gambi. Questo venne sostituito nei suoi usi alimentari dal sesamo, pianta di origine sud-asiatica che si era radicata come coltura estiva nell’alluvio mesopotamico, con un favorevole incastro stagionale rispetto alla cerealicoltura invernale. Per quanto riguarda l’industria della lana, la fase produttiva […]
I mestieri al tempo dei Sumeri

I testi a carattere amministrativo hanno restituito alla nostra attenzione alcuni termini sumerici relativi ai mestieri. Di seguito riportiamo una esemplificazione significativa: malah battelliere: má barca + lah guidare; sim.mú profumiere: sim profumo + mú fabbricare; munu.mú birraio: munu malto + mú fabbricare; zá.dím gioielliere: zá pietra preziosa + dím fare; dub.sar scriba: dub tavoletta + sar scrivere.
La Riforma di Urukagina

Urukagina fu un ensi (titolatura regale in uso nel Proto-Dinastico) della città di Lagash. Deve la sua fama alla omonima riforma, di forte impatto sociale ma anche economico. L’editto si sostanzia in una serie di provvedimenti che, tramite sgravi fiscali, sono volti ad eliminare gli abusi verso quella parte di popolazione costretta a indebitarsi. L’indebitamento della classe […]
Il commercio e la compravendita

Nei centri urbani si assiste allo sviluppo artigiano di alto livello. La padronanza artigianale della lavorazione di materiali preziosi si può ravvisare in esemplari di armi da parata, strumenti musicali o nella gioielleria privata. La manodopera cittadina era impiegata anche nella molitura dei cereali, realizzata ancora con macine in pietra di tradizione neolitica. Il tessile si […]
Opere idrauliche e l’irrigazione a campo lungo

L’organizzazione centrale fece sentire la sua piena influenza sulle campagne grazie alle numerose opere idrauliche e per la messa a coltura di nuovi appezzamenti di terra. La presenza di testi a carattere amministrativo, unitamente a dati di natura archeologica, ci permette di ricostruire sommariamente il paesaggio agrario: campi a coltura intensiva, possibile grazie alla irrigazione capillare […]