La figura del Cavaliere Medievale

cavaliere medievale

La figura del Cavaliere Medievale è sempre stata fonte di ammirazione e sopratutto molto ripresa nella cultura pop contemporanea: chi non ha mai visto un film, una serie tv, un cartone animato o semplicemente letto libri che parlano di questo uomo nobile che prende le armi giurando di difendere i più deboli comportandosi con onore, […]

Storia del Mezzogiorno: dagli Svevi agli Angioini

regno napoli

Gli anni che vanno dalla morte di Federico II di Svevia alla salita al trono di Carlo d’Angiò, furono per il Mezzogiorno d’Italia turbolenti e attraversati da sanguinose lotte di potere. Gli eventi che si susseguirono dal 1250 al 1266  portarono ad un deciso cambio dinastico, con la scomparsa della dinastia Sveva degli Hohenstaufen e […]

Rivolte del pane: il caso bolognese del Trecento

rivolte pane

Il problema dell’aumento del prezzo del pane si è accentuato nei momenti più bui della Storia, dando vita a numerose rivolte, chiamate appunto Rivolte del Pane. Da sempre la questione del prezzo della farina e dei suoi derivati affligge le popolazioni di ogni epoca, ognuna caratterizzata dalle sue criticità. Un fenomeno diffuso in tutta Europa […]

La Rivolta di Santa Scolastica

santa scolastica

La Rivolta di Santa Scolastica, chiamata così perché lo scontro avvenne il 10 febbraio, giorno dedicato alla Santa, si inserisce in quel filone di rivolte studentesche che si moltiplicarono con la nascita delle università nel Medioevo e quindi con la convivenza, a volte forzata, di cittadini e studenti universitari. Contesto storico Nel medioevo la popolazione […]

La Congiura dei Pazzi, incipit di una mancata rivoluzione

congiura pazzi

La Congiura dei Pazzi fu un evento che sconvolse la Firenze dell’epoca: non fu una vera e propria rivolta cittadina, ma se vista con gli occhi dei Congiurati può rientrare nell’ambito di quello che intendiamo per rivolta, sommossa o tumulto. Infatti la congiura non è altro che un tentativo di rivolta di una famiglia magnatizia […]

Le origini dell’incastellamento: invasioni ungare, normanne e saracene

normanni

Il fenomeno dell’incastellamento nasce a causa delle ondate di invasioni di Vichinghi, Ungari e Saraceni che scossero l’Europa tra il X e l’XI secolo, portando le popolazioni autoctone a rinchiudersi in abitazioni sicure, cioè i castelli. Le invasioni saracene I Saraceni, da un punto di vista cronologico i primi a palesarsi e gli ultimi a […]

Famiglia Medici: storia di una dinastia

famiglia medici

I Medici sono stati la famiglia italiana medievale più rappresentata e studiata, protagonista di un interesse quasi morboso sia da parte dei suoi contemporanei che dai posteri. Nell’accezione dell’epoca, l’uomo italiano, in particolare Genovese e Veneziano (o chiunque provenisse da una città mercantile della penisola) era sinonimo di mercante spietato, subdolo e attento al danaro. […]

La Rivolta dei Ciompi a Firenze

ciompi

La Rivolta dei Ciompi è una delle rivolte medievali italiane più studiate dagli storici e di cui abbiamo una cospicua quantità di fonti, anche illustri, come quella del Machiavelli. La rivolta dei Ciompi fiorentina è però solo l’apice di una serie di rivolte che dal 1371 si snocciolano per il centro Italia trovando una rilevanza […]

La rivolta di Nika

L’episodio meglio conosciuto come Rivolta di Nika, scoppia durante i consueti giochi tenuti nell’ippodromo per le idi di gennaio.

L’episodio rivoltoso di Costantinopoli, meglio conosciuto come Rivolta di Nika, scoppia nella prima metà di gennaio, precisamente l’11 gennaio del 532 d.C., durante i consueti giochi tenuti nell’ippodromo a celebrazione delle idi di gennaio. La città divisa in fazioni La genesi di questa rivolta è possibile ritrovarla in un malcontento diffuso della popolazione nei confronti […]