fbpx

Teodora e i demoni del potere di Mariangela Galatea Vaglio

L’ultima fatica letteraria di Mariangela Galatea Vaglio è il secondo atto di una trilogia su una delle donne più affascinanti e misteriose dell’antichità: Teodora.

Mariangela Galatea Vaglio è laureata in Lettere Classiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il Dottorato in Storia antica alla Sapienza di Roma ed oggi è un’insegnante, una blogger ed una scrittrice. Appassionata alla Storia Antica e al personaggio di Teodora decide quindi di dedicarle un’intera trilogia. Il secondo capitolo si intitola appunto “Teodora, i demoni del potere” ed è il naturale prosieguo della storia di Teodora iniziato con il primo capitolo “Teodora, la figlia del Circo”. Questo secondo romanzo, edito da Piemme Mondadori è uscito nelle librerie e online il 15 Febbraio 2022.

Nel secondo capitolo siamo catapultati nella Costantinopoli del VI secolo per vedere, sentire e provare da vicino gli eventi, i sentimenti e le emozioni che prova Teodora, una donna che ha saputo conquistarsi il suo pezzettino nel grande libro della Storia.

Trama e struttura del romanzo

Il romanzo è articolato in ben 74 capitoli, ma non fatevi spaventare dalla quantità, il libro a differenza di quanto possa sembrare scorre in maniera facile e lineare favorendone la lettura. Diviso in ulteriori due parti racconta sulla base delle preziose testimonianze di Procopio da Cesarea quelle che furono le vicende non solo personali ma anche pubbliche degli imperatori ed in particolare di Teodora. Non è un semplice romanzo storico, alle vicende e ai fatti squisitamente romantici e politici si affiancano anche episodi da romanzo giallo, è infatti un ibrido tra un romanzo storico per l’appunto e un thriller. Questa fusione tra i due generi permette di stuzzicare la suspence del lettore e la sua curiosità sullo sfondo di un periodo storico non perfettamente noto ai non addetti ai lavori.

Come sottolinea anche l’Autrice quella di Giustiniano e Teodora è un’età affascinante, un’età di passaggio tra Antichità e Medioevo in cui i confini erano ancora labili, Oriente e Occidente ancora si fondevano e le relative questioni non solo politiche ancora si influenzavano tra di loro; anche i personaggi in quest’epoca appaiono complessi e sfaccettati, legati a quei valori dell’Antica Roma ma proiettati allo stesso tempo in un’epoca nuova ed emancipata. 

Il romanzo copre un arco temporale di circa dieci anni, racconta la salita al trono di Teodora, la sua affermazione in quanto imperatrice e la sua posizione nei confronti del suo popolo e del suo futuro marito, l’imperatore Giustiniano. Tra fatti storici e intrighi amorosi Galatea Vaglio ricostruisce perfettamente lo scenario storico, focalizzandosi magistralmente su tutti i dettagli anche i più insignificanti. I protagonisti sono Teodora, figlia di un guardiano del Circo, che per vivere fa l’attrice si destreggia fra teatri, amanti e amicizie dubbie. La sua vita cambia quando si intreccia a quella di Giustiano, nipote del generale Giustino, un giovane rampollo che a differenza dello zio è entrato nel clou delle trame politiche della città rendendosene protagonista. Il destino li fa incontrare e innamorare.      

  Il romanzo si apre a Costantinopoli nel 524 d.C. e si apre con un omicidio. Il libro è ambientato tra Ravenna e Costantinopoli passando per Roma ed il nord Africa, ricostruisce la vita, gli intrighi e i pensieri di Teodora rimanendo quanto più fedele possibile alla Storia. Dall’amore tra Teodora e Giustiniano ostacolato dagli imperatori Giustino ed Eufemia, dalla gelosia di Teodora, dalla ricostruzione delle relazioni amicali della futura imperatrice e le questioni di palazzo che impegnavano Giustiniano il romanzo ci riporta interessanti spaccati di vita quotidiana facendoci rivivere un’altra vita insieme ai protagonisti. Nella prima parte del libro viene raccontata la vita di Teodora e tutto l’universo che può esserci attorno alla sua figura prima della sua salita al trono. Dalla seconda parte si aggiungono anche le questioni di Stato che Teodora dovrà affrontare in quanto imperatrice, sempre rimanendo sul leitmotiv dell’omicidio e della sua risoluzione, oltre che su quello delle vicende popolari. In questa seconda parte troviamo una maggiore presenza anche di eventi storici molto noti come la Rivolta di Nika del 532, un evento che fece emergere in maniera preponderante la grande capacità di Teodora di analizzare oggettivamente le situazioni rimanendo ben salda e distante dalle sue emozioni.

Noi però non vi diciamo di più, il romanzo va e deve essere scoperto capitolo dopo capitolo per poter vivere insieme a Teodora e Giustiniano le vicende e le avventure di un affascinante mondo antico.

In conclusione, dopo aver divorato pagina dopo pagina il romanzo possiamo dire che racconta i fatti di quegli anni a trecentosessanta gradi, gli intrighi e i fatti avvenuti nell’Impero d’Oriente e quelli avvenuti nell’Impero d’Occidente, una Storia che si snocciola su due regioni dell’ex Impero Romano e si articola tra amori, gelosie, potere e amicizie rivelandosi molto più vicina alle moderne dinamiche di quanto si possa immaginare. 

Considerazioni Finali

Come abbiamo già detto il romanzo è di facile lettura, i capitoli brevi sono stati pensati dall’autrice come episodi di una serie tv per facilitare la lettura e mantenere sempre attivo l’interesse del lettore nel prosieguo della Storia e della trama. Il lessico facile e non arzigogolato rende, inoltre, il romanzo fruibile da chiunque anche da chi non ha mai studiato o letto saggi storici su quel periodo storico. Insomma un libro bello e molto interessante che riporta alla luce e alla ribalta un periodo molto sottovalutato.

Videointervista con l’autrice!

Noi di StorieParallele abbiamo avuto il piacere di incontrare Mariangela Galatea Vaglio, autrice del fantastico romanzo Teodora, i demoni del potere. Poliedrica e appassionata della Storia dell’Impero d’oriente, la scrittrice ci ha parlato del suo romanzo, della formazione dei personaggi, i retroscena della stesura del libro e altre curiosità legate alla trilogia e alle sue prossime uscite!

Bibliografia

📖 Teodora, i demoni del potere - Mariangela Galate Vaglio - Piemme 2022

Condividi l'articolo

a cura di

Myriam Venezia

Altri articoli

LettureParallele

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli