fbpx

Buoni propositi 2022: i 5 libri che vorremmo leggere!

Alla fine di ogni anno è tempo di stilare l’elenco dei buoni propositi per l’anno venturo e noi di StorieParallele non potevamo esimerci. Aspettando la Befana, tre componenti del nostro team si sono incontrate online per condividere la lista dei 5 libri che vorrebbero leggere nel 2022.

Ma diciamoci la verità: per chi come noi è un lettore incallito, 5 libri possono bastare forse per i primi due mesi. Per questo vorremo far diventare quest’idea un appuntamento fisso. Nei prossimi mesi ci incontreremo per recensire i libri che ci siamo proposte di leggere e, perché no, vi porteremo con noi in qualcuna delle incursioni nelle nostre librerie preferite.

Quali sono quindi i libri che vorremmo leggere? Ecco qua le nostre scelte! Prossimamente troverete le nostre recensioni nella sezione dedicata alle LettureParallele!

libri leggere

Il processo di condanna di Giovanna D’arco – Teresa Cremisi (a cura di) – Edizione SE, 26, Milano 2000

In queste pagine possiamo “ascoltare” la voce diretta di Giovanna D’Arco e conoscere le reali risposte che la fanciulla ha fornito ai giudici durante gli incalzanti interrogatori avvenuti nel corso del processo di condanna. Nella parte finale sono riportati anche importanti documenti relativi al successivo processo di riabilitazione.

Fiabe – Jacob e Wilhelm Grimm – Laura Mancinelli (a cura di) e Anna Cocito (con uno scritto di W. H. Auden) – Edizione Oscar Mondadori, 2016

“…Specchio fatato, in questo castello, hai forse visto aspetto più bello? …” (Biancaneve)
“…Tagliati un pezzo di calcagno: quando sarai regina non avrai bisogno di andare a piedi…” (Cenerentola)
Davanti a un gran bosco abitava un povero taglialegna che non aveva di che sfamarsi…” (Hänsel e Grethel)
Un viaggio incantato nella tradizione popolare tedesca ed europea attraverso la lettura delle più celebri fiabe raccolte e scritte dai fratelli Grimm (nella loro seconda edizione del 1812).

La fiaba nella tradizione popolare – Stith Thompson – Edizione Il saggiatore, Biblioteca di Filosofia e Scienze Umane, 1967

Un tempo, le fiabe non erano in alcun luogo considerate puerili. Sono state una delle principali forme di divertimento per tutti i componenti della società, giovani e vecchi… servono a dare espressione artistica alla fantasia… esse si manterranno ancora a lungo quali mezzi importanti di educazione e di diletto” (cit. autore)

Notre-Dame de Paris – Victor Hugo – Clara Lusignoli (traduzione) – Edizione Einaudi 2006 (I ed. “I millenni” 1972)

Primo grande romanzo di successo di Victor Hugo (1831), ambientato nella Parigi del 1482 ai piedi dell’imponente cattedrale di Notre Dame de Paris. Qui il destino della bella zingara Esmeralda si intreccia in modo tragico con quello con degli altri protagonisti: il campanaro Quasimodo, l’arcidiacono Frollo, il poeta Gringoire e Febo, il capitano degli arcieri del re.

Romy Schneider: un amore a Parigi – Michelle Marly – Daniela Terzo, Sara Congregati e Roberta Zuppet (traduzione) – Edizione Giunti 2021

 “Romy pensò che il mese successivo avrebbe compiuto vent’anni, ma che non aveva idea di cosa significasse essere giovane” (cit. autore).
Chi era veramente Romy Schneider, il cui volto nell’immaginario collettivo è riuscito quasi a sostituirsi a quello della vera imperatrice Elisabetta d’Austria? Proviamo a comprenderlo attraverso la penna di Michelle Marly che da bambina ha conosciuto e frequentato l’attrice e la sua famiglia.

libri leggere

L’ultimo Catone – Matilde Asensi – Sonzogno 2005

È un romanzo giallo a sfondo storico, acclamato dalla critica e definito il nuovo Codice da Vinci promette una trama avvincente all’Interno dell’Archivio di Stato Vaticano.

La setta di Caino – Raymond Polinelli – Press&Archeos 2021

Anche qui un romanzo giallo che si intreccia con le vicende dell’Italia degli anni ‘70, un romanzo decisamente diverso dal primo proposto ma con del potenziale!

Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato – Serge Gruzinski – Raffaello Cortina Editore 2016

Un saggio che offre una lettura attuale e moderna del ruolo dello storico e della storia in relazione agli ultimi sviluppi globali, si propone si illuminarci sul presente attraverso il passato e di farci capire l’importanza che la Storia ha e continua ad avere nel mondo globalizzato.

Archeospie. Gli uomini che divisero la loro vita tra esplorazione e spionaggio, alla ricerca del potere segreto nella storia – Vittorio Di Cesare – Press&Archeos 2021

Un saggio che ci offre una panoramica sulle vite di alcuni personaggi chiave legati all’archeologia e allo spionaggio, un viaggio nelle vite di Lawrence d’Arabia o di John Pendlebury passando per Percy Harrison Fawcett e tanti altri. Un saggio diverso ma avvincente e sicuramente promettente.

Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento – Lucio Villari – Editori Laterza 2009

Un bellissimo saggio di Lucio Villari, che rimane una garanzia, sull’Italia del Risorgimento, un viaggio attraverso i documenti e i fatti che hanno portato all’unità per scoprire fatti e personaggi ed approfondire un pezzo di Storia troppo spesso “riscritto e rivisitato” erroneamente!

libri leggere

50 a.C. Firenze e l’Arno dal primo all’ultimo ponte – Andrea e Fabrizio Petrioli – Sarnus 2020

Ogni città, per lo più antica, ha quasi sempre un fiume con cui condividere la propria storia.” (cit. autore)
Per i fiorentini, l’Arno è il centro del mondo, sin dalla data della sua fondazione romana. Partendo dal 1100, anno in cui fu costruito il primo vero e proprio ponte, il volume regala un focus non solo sui ponti che collegano le due sponde, ma anche sulle attività che intorno ad esso si sono sviluppate.

Sicilia segreta: un viaggio letterario in Sicilia – Emanuela Zocchi – BellaVite Editore

Più che un libro, questo è un taccuino di viaggio, fra luoghi d’arte e paesaggi naturali della splendida Sicilia, raccontati seguendo un itinerario di viaggio anche fotografico. Storia, archeologia, citazioni letterarie e fotografie d’autore vengono racchiuse in un quaderno, che presenta fogli a righe e i bordi stondati, come un vero e proprio diario di bordo.

Illacrimate sepolture: curiosità e ricerca scientifica nella storia delle riesumazioni dei Medici – Donatella Lippi – Firenze University Press 2006

La ricerca paleopatologica e la storia di Firenze si incontrano in questa indagine multidisciplinare a cura della Prof.ssa Lippi, docente di Storia della Medicina presso l’Università di Firenze. Un saggio basato su documenti d’archivio, ricco di materiale fotografico, che presenta al lettore una disamina delle salme ei membri della famiglia più potente della storia di Firenze. Fra i libri da leggere sicuramente il più accademico.

I seimila anni del pane – Heinrich Eduard Jacob – Bollati Boringhieri 2019

“La storia celebra i campi di battaglia dove incontriamo la morte, ma sdegna di parlare dei campi arati dei quali viviamo.” (cit. Henri Fabre)
Così inizia il primo capitolo di questo libro, ponendo subito l’accento sul protagonista di queste pagine: il pane. L’autore accompagna il lettore in un viaggio nella storia di questo alimento, dalla preistoria sino al mondo contemporaneo, celebrandolo e raccontandone l’evoluzione.

La scimmia ai fornelli: come cucinare ha influenzato l’evoluzione umana – Alexandre Stern – Carocci Editore 2021

“A interrogarsi sulle differenze fondamentali tra gli esseri umani e gli altri animali si finisce per concludere che sono soltanto tre le manifestazioni dell’intelligenza umana che ci distinguono dal regno animale: l’arte, la religione, la cucina.” (cit. autore)
Questo breve saggio ci porta in un viaggio nella storia del cibo, facendo una panoramica sull’evoluzione della cucina dall’uomo preistorico cacciatore e raccoglitore sino all’industrializzazione del cibo stesso, con un approccio critico riguardo le attuali abitudini alimentari.

Ti sei perso la diretta? Niente paura, ecco i libri che vorremmo leggere in questo 2022!

Iscriviti al nostro canale YouTube per non perderti nessuna novità!

Bibliografia

📖 All'interno dell'articolo trovi tutti i riferimenti dei libri citati

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Editoriali SP.itLettureParallele

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli