Un giorno da scriba con HistoryLab

historylab

Fino al 1822 chiunque si fosse imbattuto in una scritta in geroglifico egiziano era ignaro di cosa essa significasse, questo perché di quella “oscura ma affascinante” scrittura si era perso ogni conoscenza. Fu un giovane francese di nome Jean Francois Champollion a comprendere, ormai 200 anni fa, il funzionamento di quegli strani “disegni” che comprendevano […]

La Valle dei Re: archeologia e immortalità

Per poter parlare della Valle dei Re occorre fare un passo indietro. Durante l’Antico Regno Tebe, in egiziano wꜣs.t (Waset) cioè “(La città) dello scettro Was”[1], era un semplice villaggio del sud, che non avrebbe mai potuto competere con l’antica e potente Menfi, capitale storica dell’Egitto. Anche per questo, delle varie tombe presenti fra le […]

La Tomba KV62: l’anticamera e i suoi oggetti

27 Novembre 1922 ore 12:00 circa: Howard Carter, Lord Carnarvon con la figlia Evelyn e Callender poterono finalmente entrare all’interno dell’anticamera della KV62. Dovettero però pianificare un’apertura ufficiale, alla presenza delle varie autorità e di qualche giornalista, che avvenne il 29 Novembre 1922. L’organizzazione dei lavori Era tempo di organizzarsi per poter lavorare all’interno della […]

Champollion in Egitto: intervista al Prof. Cavillier

champollio cavillier

Il Prof. Giacomo Cavillier, egittologo e direttore della missione archeologica italiana a Luxor, è anche autore di un libro dedicato a Jean-Francois Champollion, archeologo considerato il padre dell’Egittologia. L’intervista rappresenta una vera chicca per la nostra pagina: il focus è stato ovviamente incentrato, almeno inizialmente, sul suo libro Champollion in Egitto, diario di una spedizione […]

Il Museo Stibbert di Firenze: un viaggio intorno al mondo

museo stibbert

Nella Villa di Montughi, un tempo appartenuta alla famiglia Davanzati, sorge il Museo Stibbert, fiore all’occhiello del circuito museale fiorentino. Grazie all’eclettismo del suo fondatore, Frederick Stibbert, quella che era una residenza privata è oggi un vero e proprio museo. Frederick Stibbert, collezionista eclettico Frederick Stibbert nacque a Firenze nel 1838, ed è ricordato per […]

Edda Bresciani: addio alla Regina dell’Egittologia

Si è spenta a 90 anni Edda Bresciani, domenica 29 novembre. La regina dell’Egittologia era ricoverata presso la clinica Barbantini di Lucca, per una grave patologia. Edda Bresciani era un unicum nel suo genere: era stata la prima donna laureata in Egittologia in Italia, e anche la prima donna di ruolo sulla cattedra della stessa materia. […]

Fabricius: la novità di Google per l’Egittologia

Novità in casa Google: nasce Fabricius, intelligenza artificiale in grado di aiutarci nella traduzione delle lingue antiche. Google Arts & Culture lancia, in occasione dell’anniversario di rinvenimento della Stele di Rosetta, il primo traduttore al mondo in grado di leggere e tradurre i geroglifici egizi. Il progetto aveva trovato la luce durante lo sviluppo del video […]