Firenze ArcheoFilm 2022, il festival internazionale del Cinema di ArcheologiaViva

Torna anche quest’anno il Firenze Archeofilm, celebre Festival internazionale del cinema a cadenza annuale riguardante Archeologia, Arte ed Ambiente, organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da tourismA, con il patrocinio dell’Università degli studi di Firenze e con la partecipazione del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi”. Sono più […]
Come un videogioco diventa un film

Adattamento: questa è la parola chiave che riguarda il rapporto di un videogioco con la sua corrispettiva produzione cinematografica, il film. Quando si parla di adattamento, i primi titoli che affiorano alla mente sono quasi esclusivamente produzioni cinematografiche tratte da romanzi e racconti, quasi mai da altri medium. Eppure, a dispetto di ciò che si […]
L’horror italiano è tutto da scoprire

Il cinema horror (o cinema dell’orrore) è un genere cinematografico presente sin dagli albori del cinema muto, periodo nel quale uscirono alcuni capolavori come Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari, 1920) di Robert Wiene, Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu il vampiro, 1922) di Murnau o Dracula (1931) di Tod Browning. […]
Piano Sequenza: la tecnica cinematografica

Quando si parla di piano sequenza generalmente si pensa ad alcuni film chiave recenti come Birdman del 2017 diretto da Alejandro González Iñárritu o 1917 del 2019 di Sam Mendes, interamente girati con questa tecnica. Il piano sequenza è infatti, anzitutto, una tecnica cinematografica. Cos’è e come nasce il Piano Sequenza L’espressione plan-séquence nasce nel […]
Firenze Archeofilm 2021: al via la terza edizione

Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, dall’8 al 12 settembre torna il Firenze Archeofilm, Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente, a cadenza annuale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da TourismA, salone di Archeologia e turismo culturale, con il patrocinio dell’Università di Firenze, con la […]
La nascita del Cinema: dai fratelli Lumière alle avanguardie

28 dicembre 1895. Questa è la data della prima proiezione pubblica dei fratelli Auguste e Louis Lumière con il loro cinematografo al Salon indien du Grand Café a Parigi, riconosciuta convenzionalmente come data di nascita del cinema. Nonostante l’invenzione del cinema sia attribuita quasi unicamente ai fratelli Lumière, prima del cinematografo sono stati portati avanti […]
ArcheocineMANN: dal 02 al 05 Dicembre 2020 l’edizione online

Alla sua seconda edizione l’archeocineMANN non si lascia scoraggiare dall’emergenza e si lancia in una intraprendente versione online. Dal 02 al 05 Dicembre i film partecipanti saranno in streaming gratuitamente, un click è si potrà partecipare a decine tra proiezioni e incontri. L’evento è organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli in rete con Archeologia […]
Roselle ArcheoFilm

Dopo il successo della prima edizione, torna il 21-22-23 agosto il Roselle ArcheoFilm. L’estate, l’area archeologica, il cinema ed i musei: sembrano esserci tutti gli elementi per restituire all’utente un’esperienza finale immersiva di alto livello. La bellezza della Maremma ed un giro per il mondo: dai segreti del tempio di Amenophis III alle acque di Palermo, dagli altopiani iraniani […]