fbpx

ArcheocineMANN: dal 02 al 05 Dicembre 2020 l’edizione online

Alla sua seconda edizione l’archeocineMANN non si lascia scoraggiare dall’emergenza e si lancia in una intraprendente versione online. Dal 02 al 05 Dicembre i film partecipanti saranno in streaming gratuitamente, un click è si potrà partecipare a decine tra proiezioni e incontri.

L’evento è organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli in rete con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm. Le repliche saranno on demand dal 06 al 10 Dicembre: un’ottima opportunità per chi non potrà seguire l’evento live. Alla fine, vi sarà l’assegnazione del “Premio MANN” da parte di una giuria di esperti.

Qui per accedere alla piattaforma: https://www.streamcult.it/

Cinema, Archeologia, Arte e Ambiente. Non è proprio come essere in sala certo ma sarebbe stato peggio se non ci fosse stato, no?

“Il MANN come portale dell’archeologia internazionale. Da Olimpia a Canne, dall’Egitto delle Piramidi alla Arles dei Gladiatori, da Stonehenge al Perù, dai draghi del Medioevo alle ultime ore di Pompei: il Museo Archeologico di Napoli vi invita a un viaggio nel tempo e nello spazio.” Paolo Giulierini, Direttore del MANN

L’edizione mette a disposizione di tutti, gratuitamente ed online il meglio dei cinema archeologico. Da una parte la soddisfazione di addetti ad i lavori e appassionati per la possibilità di essere toccati da ottime narrazioni, immagini e aggiornamenti sulle ultime scoperte. Dall’altra, sottolinea Giulierini, un particolare impegno per la didattica a distanza, un’offerta di materiali di altissima qualità che possa essere di supporto agli insegnanti e sicuramente affascini spettatori di ogni età.

Tante le anteprime che accompagneranno il pubblico a spasso nel tempo, viaggiando alla volta dei luoghi più remoti del pianeta: si potrà entrare, così, nei cunicoli della Piramide di Cheope, dove una missione internazionale condurrà gli spettatori alla scoperta di una nuova misteriosa cavità; ancora, nel documentario ‘Apud Cannas’, in animazione su base 3D, saranno svelati gli aspetti inediti della celebre Battaglia di Canne, od ancora il (vero) mondo dei gladiatori, in un’anticipazione ideale della grande mostra che il MANN ospiterà nel marzo 2021.

Non mancheranno novità: dal sito megalitico più famoso di tutti i tempi, Stonehenge, identificato dal team dell’archeologo Mike Parker Pearson con un grande cimitero, al focus sulle ultime ore di Pompei, attraverso le scoperte recenti di un’equipe di studiosi francesi.

Non solo film, ma anche racconti ed esperienze vissute: gli spettatori virtuali avranno l’opportunità di conoscere da vicino i grandi nomi della ricerca e divulgazione archeologica con interviste a Patrizia Piacentini (egittologa, direttrice della Missione di scavo ad Assuan), Pierfrancesco Callieri (direttore degli scavi italiani a Persepoli), Giuliano Volpe (archeologo e scrittore), Syusy Blady (attrice e conduttrice televisiva).

Consulta il programma completo: https://www.firenzearcheofilm.it/napoli/

Per ulteriori informazioni ti consigliamo di rivolgerti al Servizio Educativo MANN ai seguenti recapiti:
Tel: 081 – 4422328/329
Mail: man-na.comunicazione@beniculturali.it
Sito Web: www.museoarcheologiconapoli.it

Bibliografia

💻 www.firenzearcheofilm.it/napoli/
💻 www.museoarcheologiconapoli.it
💻 www.archeologiaviva.it

Condividi l'articolo

a cura di

Lorenzo Ares Bonechi

Altri articoli

Editoriali SP.it

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli