Dopo il successo della prima edizione, torna il 21-22-23 agosto il Roselle ArcheoFilm. L’estate, l’area archeologica, il cinema ed i musei: sembrano esserci tutti gli elementi per restituire all’utente un’esperienza finale immersiva di alto livello.
La bellezza della Maremma ed un giro per il mondo: dai segreti del tempio di Amenophis III alle acque di Palermo, dagli altopiani iraniani sede della magnifica Persepoli a Pompei nei momenti immediatamente successivi all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Tre giorni, tre locations, sei paesi rappresentati, dieci tra proiezioni e conversazioni con autori e divulgatori.
Il Festival vedrà anche l’assegnazione del Premio “O. Fioravanti” 2020.
La manifestazione è organizzata da Archeologia Viva e Firenze Archeofilm con Direzione Regionale Musei della Toscana / Area Archeologica Nazionale di Roselle e Associazione M.Arte, con il patrocinio del Comune di Grosseto in collaborazione con Museo Archeologico e d’Arte della Maremma e della Fondazione Grosseto Cultura, e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e la partecipazione di Conad e Banca Tema.
Per consultare il programma completo dei tre giorni e scegliere a quali proiezioni assistere clicca qui. L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito, ma si consiglia la prenotazione. L’evento rispetta tutte le normative anti-covid vigenti.
Per qualsiasi altra informazione e per prenotare la vostra partecipazione, vi consigliamo di contattare direttamente l’ente organizzatore ai seguenti recapiti:
Mail: maremmaarte@gmail.com (proiezioni serali) oppure accoglienzamaam@gmail.com (proiezioni pomeridiane)
Tel. 0564.102403 (Area Archeologica Nazionale di Roselle) oppure 0564.488752 (Museo Archeologico e d’Arte della Maremma)