fbpx

Gli Skolia e il simposio

Skòlio, o scolio, era il nome che gli Antichi Greci diedero al canto conviviale, corale o monodico, accompagnato della lira o della cetra: gli skolia venivano eseguiti durante i simposi. Il nome secondo alcuni deriva dal greco σκολιός, ovvero tortuoso- irregolare, poiché i convitati che intonavano il canto potevano avere capacità canore e musicali diverse, o del tutto assenti, così che il prodotto musicale complessivo risultava disomogeneo e irregolare rispetto al normale canto.

Terpandro e gli altri compositori

Tradizionalmente l’inventore degli skolia è considerato Terpandro di Lesbo, città già sede di una ricca tradizione poetica a cui appartennero poeti come Saffo e Alceo. A Sparta, nella prima metà del VII secolo, Terpando avrebbe allietato i simposi con le sue opere, fondando perfino la prima scuola di musica nella storia della città.

Fra i canti simposiali più importanti è opportuno citare gli skolia composti da Simonide di Ceo (556 – 468 a.C. circa), fra i quali emergono gli encomi, caratterizzati anche da riflessioni di natura etica, attraverso i quali si elogiava il committente durante il simposio aristocratico. Un esempio significativo di encomio composto da Simonide è quello dedicato al tiranno tessalo Scopas, dove il poeta esprime una concezione pragmatica che esclude la fiducia incondizionata nella virtù assoluta, a favore di una più realistica considerazione delle effettive possibilità e dei limiti umani.

È opportuno ricordare che fino all’epoca ellenistica l’espressione poetica e quella musicale erano legate in modo inscindibile. Lo stesso Aristotele, nella sua opera Poetica, lamentava  la mancanza di una denominazione specifica per la prosa e per la poesia nella lingua greca. La linea di demarcazione tra i due generi era molto labile dunque, così che canti di natura conviviale potevano alternarsi a poesie liriche di natura più alta. Questo trattato, concepito per essere utilizzato come strumento didattico, analizza anche la struttura della tragedia greca, sviscerando i concetti di mimesi e catarsi.

Bibliografia

📖 Storia della Letteratura greca: dalle origini all’età imperiale - F. Montana e F. Montanari - Laterza - 2010
💻 Enciclopedia Treccani

Condividi l'articolo

a cura di

Niccolò Renzi

Altri articoli

Civiltà Greca

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli