Professionisti cialtroni e malfidati: la satira dei mestieri dell’Antologia Palatina

La diffidenza, lo scherno pungente, l’attacco personale e l’offesa: questo è l’atteggiamento che mantiene una ben delineata forma artistica e letteraria dell’antichità greca e latina nei confronti di determinati soggetti e di precise classi sociali. Esse sono connotate nella loro bassezza mediante il tratteggio di precise e varie caratteristiche che con grande efficacia annientano le […]
Non esiste un solo greco antico

Nel momento in cui ci si approccia allo studio dell’antichità ellenica un concetto dovrebbe essere da subito chiarito, sfatando credenze irreali che rischiano di rendere il percorso dell’apprendimento un terreno limaccioso all’interno del quale risulta estremamente difficoltoso avanzare. Uno degli aspetti principali con cui è buona cosa confrontarsi non appena si intraprende lo studio della […]
Questione omerica: le tappe di un problema

All’interno degli studi classici l’omeristica – così viene denominato l’ambito disciplinare dedicato interamente allo studio dei poemi omerici indagati sotto l’aspetto letterario, filologico, linguistico ma pure sociologico, antropologico, geografico e via discorrendo – è sicuramente una delle branche di ricerca più complesse e variegate. Tra le miriadi di spunti che tale ambito può offrire, un […]
Anfione e il potere della musica

Figlio di Zeus e di Antiope, Anfione nella mitologia greca è identificato come un personaggio dall’animo gentile, cultore della poesia e della musica. Di lui ci parla Apollodoro nella sua Biblioteca , ma anche Omero nella più celebre Odissea. Il mito di Anfione Una versione del mito narra che la madre Antiope, figlia di Nitteo […]
Diodoro Siculo, lo storico universale

Le notizie che abbiamo riguardo alla vita di Diodoro derivano da San Gerolamo, dalla Suda (il lessico bizantino del X secolo d.C.) e da ciò a cui accenna lo stesso autore nella sua opera, la Biblioteca Storica (Βιβλιοθήκη ἱστορική). Diodoro nacque ad Agira, in Sicilia, nella prima metà del I a.C. Viaggiò molto in Asia […]
Luciano di Samosata

Luciano nacque a Samosata nella Commagene, regione dell’alto Eufrate, intorno al 120 d.C. da famiglia modesta. Tentò, ma fallì un apprendistato presso lo zio scultore e decise quindi di frequentare scuole di retorica (forse in Asia Minore), dove imparò la lingua greca (visto che la sua lingua originale era l’aramaico) e lesse moltissime opere di […]
Gli Skolia e il simposio

Skòlio, o scolio, era il nome che gli Antichi Greci diedero al canto conviviale, corale o monodico, accompagnato della lira o della cetra: gli skolia venivano eseguiti durante i simposi. Il nome secondo alcuni deriva dal greco σκολιός, ovvero tortuoso- irregolare, poiché i convitati che intonavano il canto potevano avere capacità canore e musicali diverse, o del […]
Il logopoiòs Esopo

Su Esopo ci è stata tramandata una quantità enorme di aneddoti, che però più o meno ruotano tutti attorno ad un nucleo storico certo, poiché confermato da svariate fonti antiche come Erodoto, Aristotele, Plutarco e così via: Esopo visse tra VI e V secolo a.C. ed operò tra Samo e la Lidia. Biografia di Esopo […]
Callimaco, il poeta raffinato

Callimaco nacque poco prima del 300 a.C. a Cirene, colonia dorica di Tera, dalla quale si distaccò solo per un viaggio in Alessandria d’Egitto, dove svolse probabilmente il lavoro di maestro di scuola. La sua famiglia era nobile, ma impoverita: il nonno era stato navarco e stratega, mentre il bisavolo sembra sia stato colui che […]
La musica nella Tragedia Greca

Ancora nella seconda metà del IV secolo a.C. Aristotele lamentava la mancanza nella lingua greca di una denominazione specifica per “l’arte che adopera le nude parole e quella che adopera i versi” (Poetica, 47a 28 – 49b 29): per la prosa e per la poesia, insomma. Di fatto, fino all’epoca ellenistica, l’espressione poetica e quella […]