Aulo Spurinna

Aulo Spurinna fu il terzo membro, e forse il più conosciuto, della casata degli Spurinna. Fu più di una volta praetor e compì una serie di azioni militari nell’ambito delle tensioni tra Tarquinia e Roma. Secondo Torelli il suo operato riconferma l’esistenza di azioni militari comuni o di una sola città investita dell’egemonia, fatte nel […]

Ripopolamento degli oppida e nuovi equilibri

Nel mutato contesto politico del IV secolo a.C. si affermano nelle polis dell’Etruria propria nuovi equilibri. Per oppidum (oppida plurale) si intende una città fortificata, priva di un confine sacro (pomerium) tipico dell’urbe latina. Il vasto territorio dell’Etruria meridionale, che nei secoli precedenti si era spopolato, si popola adesso di grandi e fiorenti abitati, vere […]

Oplitismo in Etruria

Non c’è dubbio che attorno all’ultimo quarto del VIII secolo a.C. alcuni elementi dell’armamento oplitico fossero già note ed utilizzate: testimonianza di questo è la tomba tarquiniese del Guerriero, ove, accanto ad elementi facenti riferimento a tutt’altro tipo di armamento come due asce ed il carro, troviamo armi simili a quelle di tipo oplitico come […]

Aristocrazie e mobilità sociale

Le aristocrazie etrusche, come molte delle élite di tutta la penisola, si erano caratterizzate sino al VI secolo per la forte capacità inclusiva all’interno della classe dirigente di elementi culturali allotri provenienti comunque dal ceto alto. Ne sono dimostrazione le epigrafi tombali che tradiscono l’origine estranea al èthnos etrusco di elementi successivamente integrati nella società […]

Porsenna, l’etrusco che fece tremare Roma

porsenna

Lars Porsenna è stato un lucumone etrusco della città di Chiusi, passato alla storia per il suo attivismo militare. In alcune fonti antiche, quali Dionigi di Alicarnasso, Floro e Plinio il Vecchio, è presentato come re d’Etruria, probabilmente per il ruolo militare che ricopriva all’interno della dodecapoli etrusca. Etruschi contro Roma Nell’impossibilità di datare precisamente […]

Le conseguenze della Battaglia di Cuma

Il 474 a.C. fu un anno cruciale per la Storia della Civiltà Etrusca. A largo della città di Cuma, una coalizione di città etrusche venne annientata dalla potente flotta siracusana, la quale assestò un colpo decisivo all’egemonia economica e geopolitica etrusca, nella zona nord del bacino occidentale del Mediterraneo. Le città etrusche subiranno l’embargo da […]

Il processo di urbanizzazione in Etruria

I grandi poli della costa proiettati verso il mare ed il commercio marittimo già tra VIII e VII a. C. si muovono velocemente in direzione di una struttura urbana, Centri come Veio vivano il loro momento migliore in una fase ancora protostorica, caso simile quello di Tarquinia, la città sembra vivere il momento culminante dei […]

Mutamenti della struttura sociale Etrusca tra IX e VIII secolo

Le testimonianze archeologiche evidenziano come all’interno delle comunità di villaggio della più antica fase villanoviana si riscontri essenzialmente una struttura egualitaristica. Questo egualitarismo si evince dalla generalizzazione dei riti funebri, delle strutture abitative, dagli utensili di uso comune così come dalla povertà ed omogeneità dei corredi funebri.   Soltanto a partire dal VIII secolo a.C. emergono […]

La servitù in Etruria

La documentazione letteraria antica è concorde nell’attribuire agli Etruschi una struttura sociale fondata su di un esteso lavoro dipendente, dominata da un’aristocrazia immersa nel lusso e nell’ozio e minata da tendenze oligarchiche. La classe servile viene identificata con il termine penéstai. All’interno di Antichità Romane Dionigi di Alicarnasso usa questo termine in due passaggi chiave: una prima volta esso […]