Il mito di Marsia fra fonti e iconografia

Il mito narra che Atena, per riprodurre il lamento delle Gorgoni alla vista della testa decapitata da Perseo della sorella Medusa, abbia inventato l’Aulos, cioè il flauto a doppia ancia. Venne in seguito suonato anche per altre occasioni, special modo durante i banchetti presieduti da Zeus. La musica era molto piacevole ma una cosa turbò […]
Musica e danza nell’Egitto faraonico

Nell’ambito del ciclo di incontri online tenuti dal Prof. Giacomo Cavillier, questo aperitivo con l’Egittologo si incentra sul tema della musica e danza nell’Egitto faraonico nel loro significato di veicolo di diffusione della cultura e del rito che afferiscono al tempio e al sovrano. Ancora oggi si assiste all’Aida e si può apprezzarne la scenografia […]
Archeologia Musicale: alla scoperta del laboratorio dell’ArcheoMusicologo

RadioKleio, il podcast di StorieParallele.it dedica un ciclo di appuntamenti all’Archeologia Musicale: il Dott. Niccolò Renzi ci condurrà in questo viaggio nella Storia della Musica, accompagnato da Francesco Landucci, musicista polistrumentista e produttore musicale italiano, nonchè ideatore del progetto Archeologia Sonora Sperimentale. Cos’è l’Archeologia Musicale L’Archeologia Musicale, o Archeomusicologia, è un campo di ricerca multidisciplinare […]
Anfione e il potere della musica

Figlio di Zeus e di Antiope, Anfione nella mitologia greca è identificato come un personaggio dall’animo gentile, cultore della poesia e della musica. Di lui ci parla Apollodoro nella sua Biblioteca , ma anche Omero nella più celebre Odissea. Il mito di Anfione Una versione del mito narra che la madre Antiope, figlia di Nitteo […]
Gli Skolia e il simposio

Skòlio, o scolio, era il nome che gli Antichi Greci diedero al canto conviviale, corale o monodico, accompagnato della lira o della cetra: gli skolia venivano eseguiti durante i simposi. Il nome secondo alcuni deriva dal greco σκολιός, ovvero tortuoso- irregolare, poiché i convitati che intonavano il canto potevano avere capacità canore e musicali diverse, o del […]
L’istituzionalizzazione del cerimoniale liturgico

Nel 313 d.C. assistiamo ad una svolta decisiva nella politica imperiale con la promulgazione dell’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino o Editto di Tolleranza), accordo sottoscritto dai due Augusti, Costantino per l’Occidente e Licinio per l’Oriente, che legittimava il Cristianesimo al pari delle altre religioni professate nell’Impero Romano. Libertà di culto per […]
La Monodia Liturgica Cristiana: dall’Ebraismo al Cristianesimo

A differenza delle musiche greche e romane che, non essendo fissate per iscritto, svanirono gradualmente con lo scomparire delle rispettive civiltà, l’antico repertorio cristiano riuscì faticosamente ad attraversare i secoli giungendo alla fase della scrittura, ovvero quel momento di raccolta, trascrizione e conservazione, che ha reso possibile la sua sopravvivenza fino ad oggi. Si tratta […]