fbpx

Archeologia Musicale: alla scoperta del laboratorio dell’ArcheoMusicologo

RadioKleio, il podcast di StorieParallele.it dedica un ciclo di appuntamenti all’Archeologia Musicale: il Dott. Niccolò Renzi ci condurrà in questo viaggio nella Storia della Musica, accompagnato da Francesco Landucci, musicista polistrumentista e produttore musicale italiano, nonchè ideatore del progetto Archeologia Sonora Sperimentale.

Cos’è l’Archeologia Musicale

L’Archeologia Musicale, o Archeomusicologia, è un campo di ricerca multidisciplinare che applica gli strumenti e i metodi archeologici allo studio della musica e della vita musicale nel mondo antico. Antiche canzoni e antiche cerimonie giungono fino a noi da un lontano passato attraverso fonti letterarie, testimonianze iconografiche (dipinti, ceramiche, sculture, coroplastica), e grazie al ritrovamento di strumenti musicali in santuari, necropoli e complessi abitativi, analizzati in relazione al loro contesto d’uso e di rinvenimento. 

Maggiori difficoltà presenta invece il processo di ricostruzione di uno strumento antico, che rende indispensabile il lavoro in équipe con professionisti che abbiano competenze diverse, come archeologi, storici, musicologi e musicisti; essi, oltre che ricostruire lo strumento, devono essere in grado di saggiare tutte le possibilità sonore dello strumento stesso, in relazione alle diverse situazioni nelle quali si faceva musica (matrimoni, funerali, feste religiose, etc.).

Francesco Landucci all’interno del suo studio di registrazione – Archeologia Sonora Sperimentale ©

Lo studio dei comportamenti, dei contesti e dei suoni del passato ha una lunga storia, soprattutto relativamente alla Grecia Antica, dove la cultura della mousike ha sempre avuto un ruolo guida in numerosi aspetti della vita religiosa e della vita sociale, sia nelle occasioni quotidiane sia durate i Simposi organizzati dalle classi sociali più agiate.                          

L’Archeologia Musicale mira dunque a collocare le performances e i suoni del passato in uno spazio, in un luogo e in un’occasione ben determinati, allo scopo di interpretarne il significato culturale, religioso e sociale, così da comprendere cosa la musica e il far musica significassero per le società antiche.

L’approccio, l’indagine e lo scopo

Oltre che ad un metodo strettamente storicistico, che si propone di indagare gli eventi sonori del passato in relazione alla cultura e ai mutamenti politico-sociali, e ad ampliare e integrare l’apporto delle fonti scritte (storiche, letterarie ed epigrafiche), l’archeomusicologia ricorre anche all’approccio antropologico-religioso con lo scopo di verificare l’intimo rapporto esistente fra i fenomeni musicali, i culti, le cerimonie festive e l’ideologia funeraria, in stretta connessione con l’architettura e le arti visive, senza escludere il ricorso alle nuove tecnologie.

Questo ambito di ricerca aiuta a comprendere uno degli aspetti più presenti nel mondo antico: attraverso l’indagine dei diversi comportamenti musicali nella vita sociale, si può far luce non soltanto sulle circostanze, le funzioni, le finalità che si proponevano gli eventi sonori del passato, ma anche sulle emozioni che generavano, i giudizi che provocavano, i ricordi che evocavano.

ArcheoMusic Lab Tour

Noi di StorieParallele abbiamo voluto dedicare una puntata speciale al tour virtuale del laboratorio di Francesco Landucci, fondatore del progetto Archeologia Sonora Sperimentale. Il Dott. Niccolò Renzi, come sempre, ci guiderà nel nostro viaggio nella Storia della Musica: in questa interessante panoramica sulla disciplina dell’ArcheoMusica e sulla figura dell’ArcheoMusicologo scopriremo insieme gli strumenti antichi e i procedimenti necessari per riproporre la musica dei nostri antenati.

Per non perdere nessun video, iscriviti al nostro canale YouTube!

Bibliografia

💻 Ca' Foscari News - " Archeomusicologia, un altro modo di conoscere l’antichità"
💻 Left - " La musica degli etruschi. In un nuovo progetto di archeologi e musicisti"

Condividi l'articolo

a cura di

Niccolò Renzi

Altri articoli

Editoriali SP.itRadioKleio

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli