Il Guerriero di Capestrano

A Chieti, nel Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, è conservato uno dei reperti più importanti e conosciuti della scultura preromana. Si tratta dell’opera monumentale nota come Guerriero di Capestrano, rinvenuta in territorio Vestino e cronologicamente riferibile al periodo che va dalla tarda fase orientalizzante al periodo arcaico. Il Guerriero: una statua monumentale La statua, costituita da […]
L’alleanza fra Piceni e Romani

Nel 299 a.C. i Romani stipularono un accordo di alleanza con i Piceni. Questa informazione è riportata da Livio quando, nel decimo libro dell’Ab Urbe Condita, descrive la pressione che i Galli da nord stavano esercitando nel territorio. In particolare, racconta che gli Etruschi e i Galli cercarono di trovare un accordo per muoversi insieme contro […]
La Testa di Guerriero di Numana

Al Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona è esposto uno dei reperti più celebri della civiltà picena, la Testa di Guerriero in pietra calcarea locale, rinvenuta fortuitamente nel 1892 a Ripe di S. Anna presso Numana. L’imponente reperto che costituisce una scoperta eccezionale nell’ambito della statuaria delle regioni adriatiche, viene datato tra la metà […]
Piceno V: il territorio

Il Piceno V, riferibile ad un arco cronologico compreso tra il 470 e il 385 a.C., vede l’affermazione di un importante sito della costa marchigiana situato nella riviera del Conero, Numana. Grazie alle attività portuali aperte a tutti i traffici adriatici e in particolare alle navi che sopraggiungono dalla Grecia, il sito conosce infatti un […]
Piceno IV a: l’inizio dell’apogeo

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta della Storia e della Cultura Picena con la descrizione della quarta fase cronologica che viene suddivisa in due momenti (A e B). Questa settimana iniziamo a descrivere quello che è conosciuto come Piceno IVa e che viene riferito ad un arco cronologico che va dal 580 al 520 a.C. […]
Piceno III: la fase orientalizzante

In questo contributo sarà presa in esame la terza fase cronologica individuata per il popolo piceno. È importante ricordare che le informazioni qui riportate si limitano a quanto scritto da Delia Lollini al momento della pubblicazione del suo lavoro e che ovviamente le moderne ricerche possono in qualche modo modificare, correggere o ampliare, laddove necessario, […]
L’origine naturale dell’ambra

Nei precedenti contributi abbiamo anticipato come l’ambra fosse un materiale molto apprezzato e ricercato sia per la fabbricazione di gioielli che per le virtù magiche e terapeutiche che le venivano attribuite. Le particolari caratteristiche, un colore acceso e brillante, una buona modellabilità e un intenso profumo, la rendevano particolarmente affascinante per gli antichi che non […]
Le origini dell’Ambra: il pianto delle Eliadi

Un colore brillante e luminoso, un intenso profumo, che si sprigiona con lo sfregamento e a contatto con il fuoco, e l’estrema modellabilità sono peculiarità che hanno reso l’ambra una resina particolarmente ricercata fin dalle epoche più antiche. La sua conformazione ha fatto si che le fosse sempre attribuito un grande significato, giudicandola non solo […]
Belmonte Piceno: storia della scoperta

Nel nostro viaggio attraverso il territorio marchigiano per conoscere e approfondire la storia e l’arte del popolo piceno, non possiamo evitare di fermarci in un piccolo borgo dell’entroterra in provincia di Fermo, Belmonte Piceno. Il paese è di origine medievale e deve il suo nome alla particolare posizione geografica; è situato infatti in posizione di […]
Storia dell’Archeologia Picena

I primi studi sulla Civiltà Picena cominciano a delinearsi tra il XVII e il XVIII secolo. In particolare, nel 1700, i continui ritrovamenti di reperti riferibili a questo popolo cominciano ad affascinare gli studiosi locali che, con le loro ricerche e i loro studi, danno il via ad un importante dibattito, incentrato sul riconoscere le […]