Archeologia del cibo: le testimonianze di Pompei

cibo archeologia

Cosa mangiavano a Pompei? Oltre alle fonti letterarie, di maggiore interesse sono le informazioni che possiamo ricavare grazie all’archeologia del cibo. I rinvenimenti archeologici dei siti seppelliti dall’improvvisa eruzione del Vesuvio ci restituiscono con completezza i dettagli delle attività quotidiane e dei rituali legati all’alimentazione. Nel 2018 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha dedicato […]

Frumentationes: il pane dell’Antica Roma

I prodotti alimentari a base di cereali hanno sempre rivestito un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana: tra essi il pane è sicuramente tra i più celebri e diffusi ancora oggi. Nell’Antica Roma, tuttavia, il processo di panificazione arrivò relativamente tardi: Catone ne denunciò l’uso come un segno del declino e della degradazione dei costumi, preferendo invece […]

Caratteristiche della Cucina dell’Antica Roma

La cucina antico-romana presenta dei tratti peculiari che rendono unica la sua tradizione gastronomica. Il passaggio dal consumo di vivande, da crude a cotte, venne favorito anche dall’introduzione di caldaie e marmitte di metallo all’interno delle cucine. Per quanto riguarda le tipologie di cottura, l’arrostitura sul fuoco è sicuramente la tecnica più antica. Essa era […]

Storia della birra: la Mesopotamia

storia birra

  Conoscete la Storia della birra? Questa bevanda tanto diffusa e tanto apprezzata ai giorni nostri ha origini antichissime, quindi mettetevi comodi e iniziamo questo viaggio nella Storia. La Storia della Birra L’origine della birra va ricercata ben prima del III millennio a.C., presso le civiltà Mesopotamiche. Di fatto, non sappiamo a chi attribuirne con […]

Cibi a km zero dell’Antico Egitto

In ogni civiltà possiamo ritrovare piatti tipici, a base di alimenti strettamente legati al territorio. Calando questo discorso nell’alimentazione dell’Antico Egitto possiamo individuare alcuni cibi molto particolari. Per primo ricordiamo il loto, pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle ninfeacee. In Egitto era presente in due varietà, rosa e bianca, ma solo quest’ultima veniva utilizzata […]

L’alimentazione nell’Antico Egitto

Alla base della dieta egizia vi erano i cerali: orzo, frumento, miglio e avena venivano abbrustoliti o seccati, frantumati e poi cucinati. Da queste farine non venivano ottenute solo zuppe, ma anche i primi prodotti di panificazione e alcune bevande, come la birra. Negli orti venivano coltivati anche alcuni legumi, quali fagioli, lenticchie, ceci, fave […]

Fare la spesa nell’Antica Roma

Dove andavano a fare la spesa gli antichi romani? Nelle città romane i negozi alimentari gravitavano attorno al foro, centro nevralgico della vita cittadina. Era l’amministrazione stessa a farsi carico della costruzione e dell’organizzazione di questi ambienti, per poter controllare approvvigionamento, qualità e prezzi delle merci commercializzatevi. La testimonianza più autorevole di questo controllo centralizzato […]

Curiosità e aneddoti gastronomici dei banchetti imperiali

aneddoti gastronomici

Lo stile alimentare tipico degli imperatori non era di certo improntato alla sopravvivenza, poichè essi potevano lasciarsi andare a lussi e bizzarrie gastronomiche: molte sono le fonti a cui possiamo attingere, che più o meno direttamente, ci tramandano aneddoti gastronomici degli Imperatori romani. Non pochi di essi, infatti, sono ricordati come mangiatori e bevitori smodati […]

I pasti nell’Antica Roma

pasti antica roma

Quali erano i pasti nell’Antica Roma? All’interno della società romana la suddivisione dei pasti non era particolarmente differente da quella attuale. Anche a Roma, infatti, i pasti principali erano solitamente tre, denominati inizialmente:  jentaculum, al mattino; cena, verso metà giornata; vesperna, al calar del Sole. Questa denominazione tuttavia mutò in seguito, come si può evincere dal De verborum […]

L’olicoltura in Antica Roma

L’olivo era sicuramente una delle colture più sviluppate nell’Antica Roma. Le fonti latine riportano molte informazioni in merito: indicazioni circa la potatura, i vari sistemi di raccolta e alcune tecniche di frangitura. La spremitura avveniva per mezzo di mazze e bastoni all’interno di appositi contenitori in pietra. In particolare, Plinio gli dedica il libro 15 […]