Non esiste un solo greco antico

Nel momento in cui ci si approccia allo studio dell’antichità ellenica un concetto dovrebbe essere da subito chiarito, sfatando credenze irreali che rischiano di rendere il percorso dell’apprendimento un terreno limaccioso all’interno del quale risulta estremamente difficoltoso avanzare. Uno degli aspetti principali con cui è buona cosa confrontarsi non appena si intraprende lo studio della […]
Goti in Italia: tracce antiche nella nostra lingua

Circa 1300 anni fa si estingueva la lingua dei Goti. Potreste dire: “E a noi cosa importa”? In realtà ci importa eccome, perché nel nostro lessico abbiamo conservato alcune parole che, nostro malgrado, proprio dalla lingua gotica derivano. Vogliamo vedere quali sono? Andiamo in ordine alfabetico! ALBERGO. Ebbene sì, questo termine così “moderno”, deriva da […]
Scrittura d’altri tempi: le Rune

Le rune rappresentano il primo sistema di scrittura delle popolazioni germaniche, prima dell’adozione dell’alfabeto latino e della cristianizzazione. E’ un tipo di scrittura che normalmente veniva utilizzata per le epigrafi cioè iscrizioni brevi, di carattere stereotipato, su supporti mobili di diversa natura, come gioielli, armi, pietre e altro, o supporti fissi come lastre tombali. Sul […]
La punta di lancia di Kowel

La punta di lancia di Kowel, del III° secolo d.C., ci riporta all’ambiente gotico perché è stata ritrovata in un villaggio dell’Ucraina che si chiama appunto Kowel, proprio in una zona dove sappiamo che si erano stanziati, all’inizio delle migrazioni, i Goti. Oltre al luogo di ritrovamento, ci sono altre caratteristiche che fanno pensare […]
La lingua accadica

L’accadico è una lingua semitica e presenta tre varianti dialettali: paleoaccadico; babilonese; assiro. Nella scrittura si notano alcune varianti, caratterizzanti di ciascuno di questi dialetti, anche se la trattazione manualistica li accomuna. Le parole erano scritte dagli scribi accadofoni nella loro forma fonetica, talvolta utilizzando anche segni sumerici per esprimere termini accadici. Caratteristico della lingua […]
La lingua sumerica

Inizialmente molti studiosi non concepivano il sumero come una lingua propria: era infatti assimilato ad un gioco scribale o ad una primordiale forma di crittografia. Queste ipotesi sono venute meno solo quando sono stati scoperti ampi archivi contenenti esclusivamente testi scritti in sumero. Il dubbio non era sorto per caso: la lingua sumerica presenta notevoli […]
Il Latino Arcaico

Il latino arcaico è la fase iniziale della lingua latina, la prima espressione delle comunità dedite ad agricoltura e soprattutto a pastorizia, stanziatesi intorno all’VIII sec. a.C. nella regione del Latium vetus, tra il Tevere e i Colli Albani. Questa lingua, che era in un primo momento solo parlata, recepiva in sé molteplici influenze provenienti […]