Dante a Forlì: la visione dell’Arte

“Non son colui che credi”: è a parer mio un ottimo inizio per visitare la nuova rassegna organizzata in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante dai Musei San Domenico di Forlì. Una grande retrospettiva intitolata Dante: la visione dell’Arte, aperta dal 30 aprile fino all’11 luglio 2021. Lo spettatore potrà godere di un […]
Dante all’Inferno: parallelo con il viaggio Egizio nell’Aldilà

Lunedì 29 marzo 2021 si è tenuto il primo incontro del ciclo Aperitivo con l’Egittologo a cura del Professor Cavillier, il cui focus era raccontare cosa fosse davvero l’Aldilà Egizio. Il Prof. Giacomo Cavillier, lo ricordiamo, è non solo un egittologo, ma anche il direttore della missione archeologica italiana a Luxor, nonché autore di un […]
Divina Commedia: quando inizia il viaggio di Dante?

L’opera per eccellenza di Dante Alighieri ha una datazione interna e il suo viaggio dura circa una settimana a partire dal 25 marzo: scopriamola insieme! Nel mezzo del cammin di nostra vita In realtà, Dante non collocò mai esplicitamente il suo viaggio nel mondo ultraterreno. O meglio, non inserì mai un giorno, un mese e […]
Magnum X Dante: quando la letteratura incontra il gusto

La nota marca di gelati Magnum ha preparato tre edizioni speciali di gelati in onore dell’anno dedicato a Dante: per i mesi di marzo e aprile il primo ad essere in commercio è lo stecco Inferno e StorieParallele lo ha assaggiato per voi! Le tre edizioni speciali Magnum x Dante La Magnum ha deciso di […]
Il Cammino di Dante in Casentino

Conoscete i luoghi di Dante in Casentino? Ora e possibile visitarli, seguendo un percorso guidato che li unisce e che evoca i versi della Divina Commedia: il Cammino di Dante in Casentino. Ad accompagnarvi in questo viaggio nella storia dantesca sarà Riccardo Starnotti, dell’Associazione Amici di Dante in Casentino, nelle vesti del sommo poeta. Conoscere […]
Le terzine perdute di Dante di Bianca Garavelli

Quello di cui parliamo in questa recensione non è un saggio né un romanzo, ma un thriller storico che attraversa la storiografia basandosi sull’evento più misterioso della vita di Dante. Bianca Garavelli è una nota giornalista (scrive per il quotidiano Avvenire) e una delle esperte italiane di Dante che ha curato numerose edizioni della Divina […]